La Scatola....del Tempo

Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Ciao a tutti,
dopo questa "nuova infornata" di forummisti...di livello (e che livello) con conseguente massiccia dose di thread, topic e post filo-sovietici... [icon_246 [00016009
Perdonatemi se sposto un momento l'attenzione, ritornando sul confine della cortina di ferro, proprio là dove correva il confine più "caldo".....o, se preferite, più "freddo"...!! [0008024

Di ritorno da un mio viaggio presso la casa madre (le tre strisce hanno base ad Herzogenaurach, nei pressi di Norimberga) un mio collega tedesco (che conosce bene le mie manie...collezionistiche) mi ha invitato a passare da alcuni vicini che gli avevano tenuto da parte uno scatolone con materiale militare della DDR che, a suo dire, sarebbe stato sicuramente di mio interesse.
A rischio di perdere il volo di rientro, con pochi km. di viaggio ci siamo recati da questa famiglia che, ho saputo durante il viaggio, è originaria di Rostock, nel Meclemburgo (estremo nord, all'epoca facente parte della Germania Est).
Da notare che la famiglia non ha avuto niente a che fare con la NVA, almeno non nel senso stretto del termine, tipo avere parenti nell'esercito et similia.
Ma lo scatolone che mi hanno mostrato pare che sia "saltato fuori" durante un trasloco.
Dal contenuto originale si è aggiunta solo una bandiera, frutto di un ritrovamento ad un Flohmarkt
Ovviamente per tutto l'insieme mi hanno chiesto una cifra, ma tutto sommato non era certo proibitiva, anzi...
Il problema è che ho avuto praticamente solo 5 minuti per esaminarne il contenuto e concludere "l'affare", altrimenti rischiavo veramente di non rientrare a casa...!!! [974
Avete presente la trasmissione..."Affari al Buio"....??? [1495
Ecco, una cosa del genere...

Oggetti interessanti, dentro, ce n'erano di sicuro, ma per alcune cose il dubbio ti assale ogni secondo che passa.
Vabbè, considerato la spesa, ho rischiato.

Una volta a casa, pensando al forum ho rimesso tutto dentro un altro scatolone, per farvi capire attraverso le immagini cosa ho provato al momento:
[22 (qualcosa di simile all'innamoramento feroce, del tipo: "...deve essere mia...")


Vi faccio vedere cosa c'è...

Dall'esterno........ [22050002
CIMG8905.jpg
Affacciato sul...passato [1495
CIMG8906.jpg
Con il flash.... [icon_246
CIMG8907.jpg
Poi, ho steso i "panni" ad asciugare....
CIMG8910.jpg
Un momento di pazienza (suspence...) che faccio qualche altra foto, appena posso riprendo e approfondisco l'argomento e, ovviamente tutti gli oggetti...
[00016009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da plinio »

Prima che comincio ad imprecare e tanto e pure ad alta voce, di che cifra stiamo parlando?
Una colletto scuro con due berretti, una giacca da fatica coi pantaloni (che non so perchè ma mi sembrano blumentarn tinti) ed una giacca da Generale che può essere, in base alle future fotografie che DEVI postare (anche eventuali timbri interni), o NVA bassa visibilità o StrafVollzug, oltre che cinturone da ufficiale generale (o ufficiale di marina) primo tipo, due bustine di cui una sicuramente da Generale; interessante la bandiera, raso o Dederon con ricami?

[142 ... incommensurabile invidia ... [1535

Plinio
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Regaleco »

"Affari al buio" :lol: :lol: :lol:
Foto! Foto! Foto!
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Tirando fuori tutti gli oggetti dalla scatola e riprendendoli in mano uno per uno, sono venuti fuori particolari interessanti...
Parto dal completo "da fatica" che , onestamente non mi era mai capitato...
CIMG8911.jpg
CIMG8941.jpg
CIMG8943.jpg
La giacca ha due tasche, all'altezza del petto, ma una è accessibile dall'esterno (lato sx) l'altra dall'interno (dx).
I bottoni sono la classica versione in plastica grigia in uso sulle uniformi mimetiche o le "Drillich" (oppure ancora, come Plinio ha saggiamente accennato, le uniformi di servizio a bassa visibilità, altrimenti dette "Grau Effektierte Dienstuniform , che approfondirò in seguito...).
Sulle spalle hanno i passanti per gli spallini indicanti il grado ed i classici due fori per far passare il laccio che tiene il bottone.
Purtroppo, all'interno non reca nessun timbro, per cui non è facile poterla datare.
L'usura potrebbe far pensare ad un bel po' di anni indietro (il resto del materiale pare essere quasi tutto degli anni '60, primi '70) ma, d'altra parte, in un'uniforme da fatica, proprio l'usura non credo che possa essere il criterio principale per capirne l'età...
La cosa che mi stupisce è il colletto scuro, non tanto per la sua esistenza su questo tipo di giacca (ho in mente d'aver letto da qualche parte un riferimento ai carristi, ma non so perchè.... [142 ) ma soprattutto l'esistenza dei tre bottoni interni (tipo cartone pressato) che solitamente è in uso per il "falso colletto" bianco (feldbinde) nelle uniformi da libera uscita e/o di servizio.

I pantaloni hanno due tasche frontali sulle cosce, oltre alle due laterali, tutte con i bottoni in bachelite grigia.
Anche per loro, nessun timbro interno, ma solo strappi e rammendi...
Fotograferò altri dettagli di questo "strano" completo.... [1334
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

[142 [142 [142 [142
Appena premuto il tasto "invio" mi è venuto in mente il perchè mi frullava la parola "carrista" per la testa.....

Da "Soldaten des Volkes"
Pag.71
Escludendo le tasche pettorali, sembra proprio lo stesso tipo....
CIMG8966.JPG
CIMG8967.JPG
A pag. 155
CIMG8968.JPG
CIMG8969.JPG
Qui sembra che si tratti di una giacca più lunga, deduco una drillich a 4 tasche, ma sempre con il colletto scuro.
Potrebbe essere un'uniforme di panno (o "filz") ma dale foto ne dubito.
Il pantalone è innegabilmente dello stesso tipo di quello nella scatola...
Stesse tasche e stesso sistema di chiusura al fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Drugo »

Non ne ho mai avuta una, ma l'identificazione di Maybach sui carristi è corretta.

Sto aspettando le foto della giacca da generale e eventuali timbri, già quei bottoni grigi mi stanno facendo tremare le vene ai polsi! Robba molto datata! [argh
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Drugo ha scritto:Non ne ho mai avuta una, ma l'identificazione di Maybach sui carristi è corretta.
Meglio...!!! [257
Allora l'avevo azzeccata.....!!

Intanto aggiungo un dettaglio sulla bandiera.
Si tratta di un vessillo (produzione piuttosto recente, a prima vista) della Vereinigung der gegenseitigen Bauernhilfe (VdgB) che si traduce in Associazione di Mutuo Soccorso Contadino.
Da Wikipedia [50 : "La VdgB era una organizzazione di massa di contadini nella Repubblica democratica tedesca - guidata dal SED, così come tutti gli altri partiti politici e le organizzazioni di massa della DDR. Recentemente (1989) la VdgB contava 640.000 membri in 8.000 organizzazioni locali".

Il materiale, come chiedeva l'amico Plinio, è raso molto morbido ed in ottime condizioni, con 4 grandi passanti per l'asta ed i bordi con frange dorate, in materiale sintetico. Il fregio centrale è ricamato.
CIMG8944.jpg
Capture.PNG
Un veloce pranzetto domenicale, poi continuo... [00016009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Passo ora ad esaminare la giacca ed i berretti da ufficiale:
CIMG8912.jpg
La giacca è in gabardine (o tessuto diagonale) tipico delle versioni da ufficiale, anche se mancano gli spallini ad indicarne il grado.
E' marcata internamente, e la sua fabbricazione risale al 1971
CIMG8929.jpg
Le mostrine versione ricamata (primo tipo, sostituite in seguito da quelle stampate in metallo, ma non mi ricordo in che anno.....) sembrano regolarmente applicate con cucitura a macchina
CIMG8938.jpg
CIMG8939.jpg
Dei due schirmmutze, entrambi con il fregio ricamato (in uso fino agli anni '60) il primo ha ancora il rombo plastificato con i dati del fabricante e l'anno di produzione, in questo caso 1964
CIMG8933.jpg
CIMG8934.jpg
CIMG8935.jpg
L'altro, anch'esso con l'alluda in pelle marrone è praticamente identico, ma non ha più il rombo interno, per cui è impossibile datarlo.
Per quanto, viste le condizioni ed il tipo di fregio, sia riconducibile allo stesso periodo.
Tra l'altro, a differenza del primo, la forma della cupola è più arcuata, tanto che dovrebbe essere denominate "Sattelform" perchè guardandolo frontalmente, ricorda la forma di una sella da cavallo, infatti è simile ad un altro schirmmutze della mia collezione, risalente ai primi anni '70.
CIMG8930.jpg
CIMG8931.jpg
Ultima, la bustina. Sono propenso a credere che sia da ufficiale anch'essa, visto che non si tratta del comune tessuto in panno da truppa ("filz") ma della stessa gabardine della giacca.
CIMG8937.jpg
Le falde laterali sono comunque staccato dalla parte centrale, e questo aiuta ad inserirla cronologicamente nel giusto periodo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Internamente riporta il timbro DDR e se le cifre sono riferite all'anno, mi sembra di leggere 69, anche se ci sono dei segni di inchiostro differente che non aiutano ad identificarlo alla perfezione...
CIMG8936.jpg
Vai, e un altro pezzetto, l'abbiamo fatto....... [icon_246

Ora, un'occhiata alla domenica calcistica, [0008024
Poi riprendo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Bene, ecco un altra particolarità...
Si tratta di due coppie di spallini, apparentemente da Generale.
Spulciando un po' in giro ( [50 & [205 ) pare che la prima coppia a sinistra, quella con la sottopannatura bianca, rappresenti la prima versione con 4 giri di treccia (escluso l'anello finale dove passa il bottone) in uso solamente dal 1956 al 1966.
Mentre quella a destra (ha una sottopannatura grigio-azzurra) in filo sintetico, sempre a 4 giri, sia la versione successiva, usata dal 1966 al 1980.
CIMG8946.jpg
Entrambe le coppie, non sono dotate delle stelle pentagonali indicante il grado.

Successivamente, gli spallini da Generale sono stati rappresentati con una treccia a 5 giri, come questa:

Dal Web:
Capture.PNG
In più, in fondo alla scatola, ho trovato anche delle stelle (da ufficiale) che recano all'interno segni di"invecchiamento" tipici dell'alluminio, ma mi sembrano troppo grandi per essere "regolari" nella NVA.
Cercherò di trovare un riferimento, poi metterò altre foto...

Anzi, intanto scusate per la qualità delle ultime...
Prometto che, una volta catalogato e risistemato tutto il materiale, posto un report serio con le uniformi sui manichini, complete di ciò che attualmente manca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Drugo »

Non è la scatola del tempo... è la scatola del livore... [1535

Bravissimo! [17
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da plinio »

Drugo ha scritto:Non è la scatola del tempo... è la scatola del livore... [1535
... come non quotarti ... [1535

Plinio
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Che cattivi....... [icon_246

Vorrà dire che, per postare le foto dell'ultima uniforme, vi faro aspettare...
Ma solo un po'..... [17 [17 [17


Ma, per farmi perdonare [icon_246 posto un'ultima foto, a parziale correzione di quanto detto sul completo da carrista.
Un timbro interno ce l'ha eccome ma, non so proprio in che modo, mi era clamorosamente sfuggito.
Forse per colpa della luce artificiale, me ne sono accorto soltanto guardando meglio l'interno della giacca alla luce del sole...
Eccolo qua:
CIMG8983.jpg
Non è facile da vedere se non dal vivo, ma sono abbastanza sicuro che il timbro riporti I/Z quindi dovrebbe risalire all'anno 1969.
Molto particolare anche il tipo di carattere usato per la scritta NVA e la misura, k52 (o 50) che non avevo mai visto.

Alla prossima.........."puntata"
[00016009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Drugo »

Dev'essere 52, la 50 non esisteva.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Drugo ha scritto:Dev'essere 52, la 50 non esisteva.
Stra-Corretto, Drugo.
Cosa farei, se non ci fossi tu.... [278

Proseguo ora con l'ultima parte, prendendo in esame la giacca (ed i berretti) più particolari che abbia mai incontrato.
Proprio per questo, ho ancora molti dubbi, soprattutto perchè ho trovato poco materiale (cartaceo o dal web) per poter fare un giusto confronto...
Comunque...
Questa sembra essere una Felddienstuniform fur General der Landstreitkrafte, ovvero uniforme di servizio da campo per Generale.
CIMG8915.jpg
Anche qui, come nelle precedenti, mancano gli spallini, ma sono presenti, cucite a macchina, le mostrine (Kragenspiegel).
Quest'ultime hanno un corpo in tessuto color marrone-olivastro, e l'arabesco è in filo color oro opaco.
CIMG8952.jpg
Il retro del colletto è (stranamente) in cotone verde chiaro.
CIMG8954.jpg
I bottoni sono quelli in plastica grigia, tipici delle uniformi mimetiche.
Questo tipo di mostreggiatura dovrebbe, o potrebbe essere quello indicato come "Grau Effektierte" approssimativamente traducibile come "bassa visibilità" (come indicato dall'amico Plinio).
Sul Keubke/Kunz (pag. 121 e pag. 127) ci sono un paio di immagini del figurino e degli effetti che, si legge, erano in uso fino alla seconda metà degli anni '60.
Un timbro è presente nella tasca interna e riporta l'anno di fabbricazione 1967.
CIMG8919.jpg
So che spesso le giacche da Generale riportano due tasche interne, ma potrei presumere che una versione di servizio fosse prodotta con criteri più...standardizzati.
Comunque, confrontando questa giacca con la precedente da ufficiale (del 1971) si nota piuttosto bene una bella differenza di colore.
Mentre quella più recente è nel classico colore grigio acciaio (Steingrau) l'altra è in un verde più marcato, come si vede da questo confronto.
CIMG8947.jpg
CIMG8951.jpg
L'interno, al posto del classico "dederon" è in un materiale (raso?) molto più morbido del solito, così come il panno esterno (tipo gabardina).
CIMG8917.jpg
Ci sono un po' di pieghe, è come se il tessuto fosse un po'..."stropicciato", ma probabilmente è l'effetto del tempo e potrà bastare una leggera stiratura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Il cinturone, sembra essere la versione corretta da Generale in uso in quell periodo, infatti oltre ad avere la parte in cuoio sotto la fibbia più larga (a differenza dei modelli più recenti) è marcato internamente "M" che lo fa risalire al 1970.
La fibbia è dorata.
CIMG8962.jpg
CIMG8963.jpg
CIMG8964.jpg
CIMG8965.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Diamo ora un'occhiata agli ultimi due berretti:
Lo Schirmmutze ha la cupola della stessa tonalità di verde della giacca, ha la visiera in cartone laccato, ed è marcato internamente 1967 anch'esso. L'alluda interna è di colore grigio.
CIMG8926.jpg
CIMG8928.jpg
Il corpo del serto di foglie di quercia è della stessa tonalità scura della fascia centrale, seppure tendente un po' allo stesso color marrone-olivastro delle mostrine della giacca. Le foglie di quercia sono in oro opaco, ma il fregio in metallo è mancante (anche se c'è rimasto il segno).
CIMG8924.jpg

Ha il soggolo in un color grigio-marroncino ed i bottoncini laterali in oro scuro (opaco).
Il waffenfarbe (colore d'arma) è particolare, color grigio scuro.
I dati riportati all'interno, mi fanno escludere l'appartenenza alla StrafVollzug (altrimenti credo che sarebbe stato marcato MdI) ma il fatto che ci sia la scritta DDR mi fa pensare più ad un reggimento della Stasi (Dzierdynski...?) visto che solitamente i generali dell'esercito portavano effetti marcati NVA...
CIMG8956.jpg
La bustina, infatti è marcata proprio così, e risale al 1966.
CIMG8921.jpg
Anch'essa è della stesso tipo di gabardina "verdastra" come la giacca e lo schirmmutze.
Paragonando tutti e tre i pezzi agli altri, si notano le differenze di materiali
CIMG8958.jpg
Il serto centrale (pure lui senza Staatswappen) ha un corpo verde oliva scuro.
CIMG8923.jpg
Il dubbio principale, riguardo a quest'ultimo fregio, è se possa essere della polizia, e quindi "posticcio" (tra l'altro è cucito a mano).
Dopo averlo completato con lo stemma nazionale (ne avevo giusto un paio.... [255 ), l'ho però confrontato con uno in mio possesso (su di una bustina da personale femminile, che dovrebbe avere la stessa versione di fregio) e credo di poter escludere l'appartenenza ai corpi di polizia.
CIMG9048.jpg
CIMG9049.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

Ho fatto altri due/tre scatti con luce diversa, flash e senza per farvi rendere conto megli della differenza di colore
CIMG9039.jpg
CIMG9038.jpg
CIMG9033.jpg
In più, aggiungo una comparazione con un'altra bustina da generale in mio possesso (con il "regolare" colore d'arma rosso) da cui si nota come il fregio in panno in uso negli ultimi periodi era più squadrato, mentre l'altro si presenta "scontornato" lungo I bordi delle foglie di quercia.
CIMG9046.jpg
E con questo, direi che (per ora) è proprio tutto.
Visto che ora provvederò a completare il tutto con le parti mancanti (come si vede, avevo già cominciato) se vi va, poi posterò le foto "ufficiali" delle divise, indossate su manichino.
E conseguente "riallestimento" del garage di Maybach.... [icon_246

Aspetto i vostri commenti...
[00016009


P.S.
Plinio, poi ti rispondo....... [0008024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da andrej »

Maybach...mi sa che, anche a prescindere dal prezzo, anche solo considerando il materiale da campo da Generale hai fatto il colpaccio [264

E' ovvio che il processo di manutenzione e successiva valorizzazione di questa proprietà del popolo debba essere correttamente documentato e sottoposto al giudizio del Collettivo del forum :!:

Bel colpo [icon_246
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da sven hassel »

Notevole colpaccio.
Ovviamente attendiamo i doverosi appunti dei nostri esperti .
Ma a noi poveri mortali anche cosette minori non capitano mai? [142
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da andrej »

Vabbè...bisogna sbattersi, le occasioni non capitano mai da sole. Il buon Maybach ha fatto girar la voce, ha rischiato di perdere un aereo per uno scatolone che, per quanto ne sapeva, poteva contenere anche solo qualche capo in strichtarn...la perseveranza paga sempre!

Oddio, magari non sempre...diciamo che l'importante è finire pari! [icon_246

Comunque sono ancora impressionato dalla qualità e dalle caratteristiche dell'uniforme da campo da Generale: il berretto poi è fantastico, con la particolare visiera in cartone pressato... [264
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Nota_Bene
Messaggi: 713
Iscritto il: mer mar 12, 2014 12:41 am
Località: NY
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Nota_Bene »

I think I will go check my attick, maybe there is a box there left by previous owners [256

Alexei
"Warning - collecting can be addictive!!" - Nota Bene
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Gefr. Maybach »

andrej ha scritto:Vabbè...bisogna sbattersi, le occasioni non capitano mai da sole. Il buon Maybach ha fatto girar la voce, ha rischiato di perdere un aereo per uno scatolone che, per quanto ne sapeva, poteva contenere anche solo qualche capo in strichtarn...la perseveranza paga
Ringrazio Andrej perché ha ben interpretato il senso della mia...condivisione [264
In assoluto, in vent'anni di collezione e di ricerche, ho spesso sentito mirabolanti storie di ritrovamenti fortuiti di "tesori" nascosti...roba da fare invidia a Indiana Jones.
Lo Schirmmutze del führer, l'uniforme di Stalin, la katana di Hirohito... [17
Ovviamente, scherzo...però, a volte l'entità (oltre alle modalità) dei ritrovamenti, rapportata al loro valore di mercato, era roba da far tremare i polsi.
A volte anche da dubitarne, però....
Anche perché, mi sono sempre detto, "a me non capita mai"...
Eppure giro, ricerco, annuso, come tutti noi, animati da questo "sacro fuoco" del collezionismo.
Del preservare (e, perché no, poter detenere) un pezzetto di storia.
Eppure (ancora) fino ad oggi non mi era mai capitato niente di simile.
Cioè, tutto ciò che ho avuto la fortuna (o il merito, a volte) di avere tra le mani, è sempre stato frutto (come per la maggior parte di noi) di "normali" transazioni, acquisti, scambi, e come sven hassel:
sven hassel ha scritto:Ma a noi poveri mortali anche cosette minori non capitano mai? [142
Mi facevo la stessa domanda....
Soprattutto, subito dopo aver preso una sòla......e confermo che in tanti anni, non sono state poche....
andrej ha scritto:Oddio, magari non sempre...diciamo che l'importante è finire pari! [icon_246
Stavolta, per una volta, per la prima volta e probabilmente l'ultima....c'è stata la classica...botta di c...fortuna
Diciamolo pure, nessun problema.
Comunque, ora continuerò a cercare informazioni, soprattutto sull'ultima giacca ed i suoi accessori per cercare di capirne di più, e avere ulteriori conferme sulla sua autenticità, perché l'importante è continuare ad aggiornarsi e studiare [50

Però (ed è questo il motivo del taglio del "reportage" con i dettagli del ritrovamento) l'emozione positiva provata è stata forte: all'estero, con l'aereo di ritorno che di sicuro non ti aspetta, persone mai viste prima (escluso il mio collega che ha fatto da tramite: "i miei vicini, brava gente, hanno ritrovato alcune giacche e cappelli militari della DDR degli anni 70... ) che ti propongono un acquisto, il tempo che corre, una cifra da spendere....
[1495
"Mah, che faccio...se avessi un po' più di tempo....Vabbè, o la va o la spacca..."

Forse (e sottolineo forse) stavolta è andata bene..... [256
Certo, non è l'uniforme di Erich Mielke, o di Markus Wolf (nel caso ne avesse una...) ma probabilmente è stato un buon ritrovamento.
Personalmente, aldilà del valore storico/economico, o della cifra spesa...proprio per come è andata....Sono comunque contento così....
E soprattutto mi ha fatto piacere "parlarne" con voi tutti.
Se potessi, vi offrirei da bere...!!! [278

Una Roter Oktober, o una Berliner Kindl, naturlich..... [icon_246 [icon_246 [icon_246

Dimenticavo...
plinio ha scritto:Prima che comincio ad imprecare e tanto e pure ad alta voce, di che cifra stiamo parlando?
Poco più di un bancomat, molto meno di due"............
[00016009
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da Drugo »

Bravissimo, Maybach, parole sante.

Non mi sbilancio molto sul materiale, perché di solito mi interesso di cose che posso anche indossare, per cui non ho mai approfondito troppo materiale da generale e dei primissimi anni. Ad ogni modo è un argomento che è stato trattato molto su Wehrmacht Awards, e troverai molti topic che ne parlano. [264

Ovviamente se Plinio o altri non hanno da aggiungere qualcosa di più sensato. [17
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
iannima
Messaggi: 78
Iscritto il: dom ago 21, 2011 5:42 pm

Re: La Scatola....del Tempo

Messaggio da iannima »

Presumo che questa foto sia nota...
La Graueffektierte non e' durata a lungo... solo un episodio in realtà presto abbandonato. Che vi siano differenze di colore tra una giacca da Generale e una da ufficiale ordinario non mi stupisce. Mi aspetterei infatti che la stoffa abbia un maggiore contenuto di lana. Per cui differenze di tonalità o finitura del tessuto sono comprensibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi