Pagina 1 di 1
Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: dom feb 08, 2015 12:08 pm
da rocketscientist
Ultimo ma non ultimo tra le acquisizioni di fine Gennaio, questo Ordine della
Rivoluzione di Ottobre del II tipo a 5 rivetti, seriale 80333. Pendente in ottime condizioni, smalti eccellenti e tracce d'uso minime, sospensione in ottone pertanto non corretta, cosi' come credo non sia corretto l'anello di congiunzione tagliato.
w-Scan-150201-0003.jpg
w-Scan-150201-0001.jpg
Altre immagini in luce naturale, per la vostra valutazione:
IMG_3246-001.JPG
IMG_3248.JPG
IMG_3252.JPG
Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: dom feb 08, 2015 6:08 pm
da Regaleco
Belle foto Rocket! Ordine

Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: dom feb 08, 2015 6:18 pm
da Airon
IMG_2755.jpg
IMG_2756.jpg

Di sospensioni più nuove se ne trovano a bizzeffe.
Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: mer feb 11, 2015 8:47 pm
da SergioV
complimentoni Rocket bell'Ordine

Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: gio feb 12, 2015 8:20 am
da Andrea58
Veramente bella, peccato i due aloni tondi dietro. Avevano attaccato qualcosa?
Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: gio feb 12, 2015 11:00 am
da Airon
Andrea58 ha scritto:Veramente bella, peccato i due aloni tondi dietro. Avevano attaccato qualcosa?
Etichette credo
Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: gio feb 12, 2015 12:03 pm
da 128VAM
un po' di alcol e passa la paura
Ho visto che anche le medaglie dei partigiani postate hanno le stesse etichette, probabilmente il collezionista precedente usava questo metodo per la catalogazione.
Re: Ordine della Rivoluzione d'Ottobre sn. 80333
Inviato: gio feb 12, 2015 10:58 pm
da rocketscientist
Grazie Airon per il bell'esempio dal seriale ravvicinato, tra l'altro e' anche quello un eccellente esemplare, e grazie a tutti per il vostro apprezzamento soprattutto dei... bollini che appena possibile faro' sparire con una bella strofinata di vodka.
Di solito bollini cosi' si trovano sulle medaglie esposte nei vassoi ai mercatini, in modo che il venditore possa verificare il prezzo su qualche lista, oppure quando vengono proposti online per facilitare l'identificazione tanto al compratore quanto al venditore. Non sono altrettanto certo che un colezionista sia tanto incline ad incollare qualcosa sui suoi amati oggetti, sia per paura di rovinarli, sia per non aggiungere elementi estranei difficili poi da togliere. Io uso cartellini con filo elastico (tags) usati nel commercio per prezzare piccoli oggetti (di gioielleria, per esempio). Se mi da fastidio per fotografare o ammirare l'oggetto, lo tolgo e lo rimetto in un attimo.