Ordine della Stella Rossa

Tutti gli Ordini e le Decorazioni associate ai Titoli, Militari o Civili, dell'URSS
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

La trovo bellissima Rocket! La riparazione e' d'epoca secondo me, magari con materiali che col tempo si sono scuriti? ..un ottimo esemplare di late screw back! bella! da ricercare [257 [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
mecca
Messaggi: 2
Iscritto il: dom nov 06, 2005 3:05 pm
Località: Umbria

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da mecca »

mecca ha scritto:maledetta... mi e' caduta adesso per vedere il numero e' mi e'partito il rosso di sinistra.e che ca..il numero e'1947709.di che anno e' [142 [142 [142 [142
ce 'la possibilita'di ripararle?
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Penso proprio di si, io andrei a parlare con un gioielliere o un orefice.
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Ciao. A costo di apparire un po' pedante, voglio mostrarvi l'ennesima stella rossa che ho appena messo in collezione.

Il numero di serie e' 187225. Come la stella numero 212222 che ho postato poco sopra, anche questa decorazione e' una T4V5 prodotta da MMD (Zecca di Mosca), tipologia che fu prodotta negli anni 1942-43 e che corrisponde, salvo alcune eccezioni, ai numeri di serie nel range 46755-255488.

Mi accorgo che nel post precedente ho identificato la stella 212222 come T4V2 commettendo un pacchiano errore di battitura. Tra l'altro, le T4V2 hanno seriale tra 16k e 24k e furono prodotte nel 1940 da LMD (leningrado), quindi avercele di stelle cosi'!!!! Mi scuso per l'involontario equivoco.

un saluto.
wORS-0187225-front1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

..una bellissima screw post! [151 Grazie per avercela mostrata.. altro che pedante! [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
Eniac
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 20, 2009 9:53 am
Località: Abruzzo

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da Eniac »

Bellissime queste decorazioni, da profano vorrei fare una domanda che magari fara' sorridere voi "professionisti" , una medaglia del genere anche post WW senza tante pretese ma ben tenuta quanto potrebbe costare? non ne ho idea e mi piacerebbe acquistarne una...
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Ce n'e' di tutti i prezzi, come al solito dipende dal venditore che spesso ci prova e chiede cifre impossibili per una 3M.
Aspettando il momento giusto, una stella ben tenuta con seriale superiore a 2M (senza documento) si prende con 30-40 euro. Ovviamente dipende molto dallo stato di conservazione e integrita' degli smalti.
Avatar utente
Eniac
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 20, 2009 9:53 am
Località: Abruzzo

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da Eniac »

grazie per l'informazione [264 , a dire il vero pensavo costasse di piu, meglio cosi.. [17
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Diciamo che e' un memento vantaggioso per il cambio euro/dollaro... [257
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da plinio »

Lancio un accorato appello a tutti: non essere insensibile e adotta anche tu un Ordine della Stella Rossa, prima che i cacciatori di metalli preziosi ne facciano un indegno scempio [142
Come vedete, anche in questo campo esiste Hannibal Lecter [17
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da andrej »

con quello che vale l'argento, mah...meglio, anche dal punto di vista economico, tenere la decorazione intera [916
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

Purtroppo quando queste decorazioni non erano considerate di valore, anche per il solo argento venivano "disassemblate" e poi fuse.

Per quanto riguarda le quotazioni economiche... eh si, dai 30/40 euro ai 30/40 mila per varianti rare.
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto:Lancio un accorato appello a tutti: non essere insensibile e adotta anche tu un Ordine della Stella Rossa, prima che i cacciatori di metalli preziosi ne facciano un indegno scempio [142
Come vedete, anche in questo campo esiste Hannibal Lecter [17
Plinio
Posso a malapena conecpire il fatto di disassemblarne una completamente rovinata per vederne la costruzione... distruggerle per recuperarne il metallo e' pura follia!
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Oo-o-oh! Non riesco a resistere... ho comperato un'altra Platinapribor...! Eccola qua!
wMZPPww2-1.jpg
wMZPPww2-2.jpg
Scusate, e' stato piu' forte di me! ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

[17 E come si fa a resistere..??!! Complimenti! [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
Eniac
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 20, 2009 9:53 am
Località: Abruzzo

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da Eniac »

Ne vorrei una anche io, non rara, basta che e' originale, mi piace troppo , qualcuno che ne ha da di troppo ( mi pare un'eresia dirlo) non e' che la scambierebbe con un bel Wehrpass?
Avatar utente
cocis49
Messaggi: 11
Iscritto il: lun gen 08, 2007 12:02 pm
Località: Veneto

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da cocis49 »

Anche questa discussione, interessante e pezzi molto belli [264
luciano
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da filo »

Ciao esperti !!!

Mi hanno mostrato una Stella Rossa con il seriale N°2498235
Dovrebbe essere una T6 ma poi per me, il resto e veramente incasinato.
Mi sapete dire qualcosa ?

grazie
filo
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

Ciao Filo!

Ti sei dimenticato di mettere le foto o non ci sono? Senza una foto non so dirti niente.. potrebbe essere una 3.2.4 Mondvor (o 6.5.* Filler), cioe' prodotta dalla MMD tra 45 e 46..

Conferita tra 44-45-46 o per azioni o per lungo servizio, non si puo' sapere con certezza senza ricerca negli archivi.

[00016009
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da filo »

marcotk ha scritto:Ciao Filo!

Ti sei dimenticato di mettere le foto o non ci sono? Senza una foto non so dirti niente.. potrebbe essere una 3.2.4 Mondvor (o 6.5.* Filler), cioe' prodotta dalla MMD tra 45 e 46..

Conferita tra 44-45-46 o per azioni o per lungo servizio, non si puo' sapere con certezza senza ricerca negli archivi.

[00016009
Grazie marcotk [264

Non e' mia, me l'hanno solo mostrata,
gli ho detto che avrei cercato informazioni a riguardo, ma poi mi sono accorto che e' un seriale incasinato.
Cerchero' di farmi mandare le foto.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da Airon »

rocketscientist ha scritto:Penso proprio di si, io andrei a parlare con un gioielliere o un orefice.
Chiesto una dritta a un orefice che tra le tante cose faceva (ormai anche questo e' diventato unmestiere a perdere) anche smalti a fuoco... e' un casino. Il problema e' non danneggiare lo smalto intatto.
C'e' sempre l'alternativa delle resine e degli smalti a freddo... pero' non e' la stessa cosa :roll:

Per quanto mi riguarda sono contrario, salvo rari casi, alle sofisticazioni a meno che non siano conservative.
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Aironmeiden ha scritto: C'e' sempre l'alternativa delle resine e degli smalti a freddo... pero' non e' la stessa cosa :roll:

Per quanto mi riguarda sono contrario, salvo rari casi, alle sofisticazioni a meno che non siano conservative.

Il restauro con smalto a freddo e' una pratica abbastanza diffusa. Per poter distinguere lo smalto freddo da quello caldo occorre una luce UV, quindi se ben fatto con la luce naturale non si dovrebbe notare troppo. Io non ci trovo nulla di male a restaurare una medaglia danneggiata.

ciao
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

Con eccezione di quando restauri, ricerchi, e ti capita una foto del soldato che mostra chiaramente la medaglia danneggiata! [126 E' successo!!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da rocketscientist »

Queste due Stelle Rosse, che ho da poco acquistato dallo stesso venditore, hanno suscitato una interessante discussione su SMAP, proprio a proposito di una presunta riparazione con smalto a freddo (cold enamel) di almeno una delle due stelle. I sospetti erano scaturiti dalla notevole differenza di colore negli smalti delle due stelle, entrambe di tipo T4.6.2, prodotte dalla stessa Zecca (MMD) praticamente nello stesso periodo (1943). Alla fine la conclusione e' stata che con tutta probabilita' non c'e' stata nessuna riparazione le differenze devono attribuirsi al diverso "vissuto" delle due decorazioni. Lascio a voi l'ardua sentenza!

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Ordine della Stella Rossa

Messaggio da marcotk »

rocketscientist ha scritto:Queste due Stelle Rosse, che ho da poco acquistato dallo stesso venditore, hanno suscitato una interessante discussione su SMAP, proprio a proposito di una presunta riparazione con smalto a freddo (cold enamel) di almeno una delle due stelle. I sospetti erano scaturiti dalla notevole differenza di colore negli smalti delle due stelle, entrambe di tipo T4.6.2, prodotte dalla stessa Zecca (MMD) praticamente nello stesso periodo (1943). Alla fine la conclusione e' stata che con tutta probabilita' non c'e' stata nessuna riparazione le differenze devono attribuirsi al diverso "vissuto" delle due decorazioni. Lascio a voi l'ardua sentenza!
Ciao Rocket!

Ho letto che e' successo sullo SMAP e vorrei scrivere alcune considerazioni:
1) Le stelle sono a mio parere buone, e cosi' e' anche il loro smalto.
2) Anche se le stelle sono prodotte nello stesso periodo dalla stessa zecca, sono separate da ben 60.000 pezzi! Cio' per una produzione industriale (di allora) e' veramente un abisso. Ergo spiegati spessori differenti e colori e/o densita' dello smalto.
3) Questa per te sara' una ovvieta' pero'.. here it comes.. la nostra percezione di lucidita' di una superifice dipende da quanto questa e' liscia, una stella molto vissuta, presenta difatto smalti con milioni di micro abrasioni e quindi risulta di sicuro piu' scura. Non per niente la stella piu' scura risulta piu' usurata.
4) Ho visto ed ho in collezioni stelle rosse con un millione di smalti differenti. Detto cio' si riconosce al volo se uno smalto e' rimpiazzato da un "cold enamel" (statisticamente parlando) ha proprio un look diverso ed il piu' delle volte una black light ci aiuta.
5) Spesso l'enamel si stacca per l'usura dalle punte o altre parti della stella anche di pochi microns e cio' fa si che si credi una patina anche sotto lo smalto.

Detto cio' quello su cui mi soffermerei di piu' e' il punto 2).. Potrei capire se si parlasse delle stelle #160.001 e #160.010 ma non di stelle cosi' lontane.

PS. bellissime stelle! [151

[00016009
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Rispondi