OG3 №35514 - Ordine della Gloria III Classe UPGRADE

Tutti gli Ordini e le Decorazioni associate ai Titoli, Militari o Civili, dell'URSS
Rispondi
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

OG3 №35514 - Ordine della Gloria III Classe UPGRADE

Messaggio da airfix »

Io opto per una terza classe modificata a seconda, e come tale l'ho presa e pagata (ha comunque un basso seriale che non mi sembra alterato) per cui non ci sarebbe nessun dramma se la cosa fosse confermata, ma sarei ben felice di sbagliarmi.
Aggiungo che il precedente possessore aveva la pessima abitudine di lucidarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da filo »

A mio parere è una bella terza classe, sospensione ed anello di congiunzione non sembramo essere originali, ma è cosa da poco... ;)
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da rocketscientist »

Effettivamente anche trovare una terza classe con un seriale cosi' basso non è una cosa da poco. Anche io non riesco a trovare segni di abrasione che facciano sospettare l'alterazione dei numeri incisi, e la grafia è perfettamente plausibile. la mia OG3 con seriale piu' prossimo è postata QUI, se puo' servire per un confronto. Le OG2 con seriali sopra i 25k avevano l'orologio puntato sulle 9:05 e non cieco come la tua, che invece e' caratteristica comune a molte varianti di terza classe compresa, per quanto sono riuscito a capire, quella utilizzata nell'intorno dei 30-40k.

In conclusione, ritengo anche io che si tratti di una terza classe di basso seriale, peraltro molto bella e con qualche segno della propria età. Complimenti, se il prezzo come dici, non era eccessivo hai fatto davvero un bel colpo!
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG3 N° 35514

Messaggio da filo »

Si l'orologio fa da spia, ecco una altra terza classe convertita, molto vicina ;)
Чепик Славы (7).jpg
Чепик Славы (8).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da airfix »

Bene, come già detto era quello che supponevo e la persona con cui ho trattato ( è venuto a casa mia) ha accettato di buon grado che fosse una terza classe e di conseguenza a abbassato di molto le pretese. È stata una giornata pazzesca caro rock, in sostanza sono entrato in contatto con il possessore di un piccolo ma interessante lotto di ordini soviet ed anche il cappello postato nell'apposita sezione, colleziona anche lui ma non soviet, è un professionista ed una volta è stato costretto ad accettare come pagamento questo lotto poiché il suo cliente non era in grado di pagarlo per il servizio reso. All'inizio avevo optato solo per il Nevskij, questa Slava ed un RS sul 1.1xx.xxx ma poi visto che non gli interessava tenere gli altri pezzi fra cui una RB un OPWIIClasse un ORB ed altri che non sto ad elencare ho preso il tutto barattandolo con alcuni pezzi non soviet di militaria. A conti fatti devo dire che è andata molto bene senza fare lo sciacallo o ingannevoli piagnistei.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Nota_Bene
Messaggi: 713
Iscritto il: mer mar 12, 2014 12:41 am
Località: NY
Contatta:

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da Nota_Bene »

Yes, this is a third class piece.

Alexei
"Warning - collecting can be addictive!!" - Nota Bene
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da rocketscientist »

Uno scambio alla pari, insomma. Penso che infine siate rimasti entrambi soddisfatti.
Comunque sia, una bella fortuna trovare qualcuno con un nevskij di cui non sa che farsene... [151
Nota_Bene
Messaggi: 713
Iscritto il: mer mar 12, 2014 12:41 am
Località: NY
Contatta:

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da Nota_Bene »

I would've bought this piece for what it is, remove the fake gold and restore the patina.

Alexei
"Warning - collecting can be addictive!!" - Nota Bene
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da airfix »

Nota_Bene ha scritto:I would've bought this piece for what it is, remove the fake gold and restore the patina.

Alexei
I bought this piece for a third class, i never thought it was a second at the first sight . How i can remove the fake gold and restore the patina?

Marco
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da airfix »

rocketscientist ha scritto:Uno scambio alla pari, insomma. Penso che infine siate rimasti entrambi soddisfatti.
Comunque sia, una bella fortuna trovare qualcuno con un nevskij di cui non sa che farsene... [151
Più o meno, per una parte ho sganciato cash (Nevskij, II classe falsa e la RS), come accordi iniziali, per tutto il sostanzioso resto un paio di EK prima e seconda classe ed un pugnale mk43 americano.
È stato come tornare ai primordi della umanita', la crisi economica ci sta devolvendo: non ci sono i soldi e allora si baratta. A me sinceramente un po' dispiace cedere pezzi anche se non fanno proprio parte del mio interesse, ma il piatto era ricco e non ho esitato, anche se come ho detto i pezzi presi erano già in mio possesso, lo scambio è stato vantaggioso e la persona gradevole. Ci re incontreremo per una pizza
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG3 N° 35514

Messaggio da filo »

filo ha scritto:Si l'orologio fa da spia, ecco una altra terza classe convertita, molto vicina ;)
Чепик Славы (7).jpg
Чепик Славы (8).jpg
airfix ha scritto:
Nota_Bene ha scritto:I would've bought this piece for what it is, remove the fake gold and restore the patina.

Alexei
I bought this piece for a third class, i never thought it was a second at the first sight . How i can remove the fake gold and restore the patina?

Marco
Ecco il prima e dopo della 35959, io credo che per rimuovere la doratura occorra per forza un orefice, il fai da te con acidi vari penso che sia molto pericoloso...
Чепик Славы (7).jpg
35 тыс (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG3 N° 35514

Messaggio da airfix »

filo ha scritto:
filo ha scritto:Si l'orologio fa da spia, ecco una altra terza classe convertita, molto vicina ;)
Чепик Славы (7).jpg
Чепик Славы (8).jpg
airfix ha scritto:
Nota_Bene ha scritto:I would've bought this piece for what it is, remove the fake gold and restore the patina.

Alexei
I bought this piece for a third class, i never thought it was a second at the first sight . How i can remove the fake gold and restore the patina?

Marco
Ecco il prima e dopo della 35959, io credo che per rimuovere la doratura occorra per forza un orefice, il fai da te con acidi vari penso che sia molto pericoloso...
Чепик Славы (7).jpg
35 тыс (1).jpg
Lungi da me l'idea del fai da te, sono un potenziale disastro umano in cose che non mi competono, ma l'orefice ha rimesso anche lo smalto?
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG3 N° 35514

Messaggio da filo »

airfix ha scritto:ma l'orefice ha rimesso anche lo smalto?
Sembra di si, ma io non ho ancora trovato qualcuno che lo sappia fare dalle mie parti... [1535 ci sarebbero un paio di smalti miei che vorrei riparare.

Naturalmente in quella OG3 lo smalto era completamente assente, e spero che non toccherai quello della tua Slava, che è bellissimo così com'è, ma conoscendoti un poco penso che il mio consiglio è del tutto superfluo...
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
GC*
Moderatore
Messaggi: 2269
Iscritto il: sab set 22, 2012 3:39 pm

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da GC* »

Lo smalto è effettivamente bellissimo così com'è. Devo dire però che vedere il medaglione centrale riportato in argento sarebbe davvero una gran cosa.. Anche perché essendo il seriale inalterato si riporterebbe l'ordine alla sua effettiva natura originaria..

Airfix, per pm ti mando il contatto di un luogo del quale avevo letto da qualche parte e che magari potrebbe fare al caso tuo - per la rimozione della doratura intendo..
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da airfix »

GC* ha scritto:Lo smalto è effettivamente bellissimo così com'è. Devo dire però che vedere il medaglione centrale riportato in argento sarebbe davvero una gran cosa.. Anche perché essendo il seriale inalterato si riporterebbe l'ordine alla sua effettiva natura originaria..

Airfix, per pm ti mando il contatto di un luogo del quale avevo letto da qualche parte e che magari potrebbe fare al caso tuo - per la rimozione della doratura intendo..
[264
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da filo »

Mi sembra di capire che per asportare la doratura sull'argento ci vuole la pasta di mercurio, e per te rompere un termometro non credo sia un problema [icon_246
pasta di mercurio, (mercurio e argento), in pasta per aderire nelle parti difficili, perchè a causa della forza di coesione e la tensione supeficiale tende a formare palline che sfuggono.
Fattene dare un po da un produttore di insegne al neon, ne hanno un tipo poco costoso, oppure da un riparatore di videogiochi, nelle macchinette vintage era usato per il sensore Tilt.
Qualche dentista potrebbe avere vecchie forniture di tridistillato, il più puro....evapora e non lascia residui.
Attenzione che è un metallo pesante, particolarmente tossico per contatto.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da airfix »

filo ha scritto:Mi sembra di capire che per asportare la doratura sull'argento ci vuole la pasta di mercurio, e per te rompere un termometro non credo sia un problema [icon_246
pasta di mercurio, (mercurio e argento), in pasta per aderire nelle parti difficili, perchè a causa della forza di coesione e la tensione supeficiale tende a formare palline che sfuggono.
Fattene dare un po da un produttore di insegne al neon, ne hanno un tipo poco costoso, oppure da un riparatore di videogiochi, nelle macchinette vintage era usato per il sensore Tilt.
Qualche dentista potrebbe avere vecchie forniture di tridistillato, il più puro....evapora e non lascia residui.
Attenzione che è un metallo pesante, particolarmente tossico per contatto.

filo, sei rimasto un po' indietro coi tempi, di termometri a mercurio ne ho rotti mica pochi in passato, ma sono 5 anni che sono vietati per legge, sono ormai oggetti vintage.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da Airon »

airfix ha scritto:filo, sei rimasto un po' indietro coi tempi, di termometri a mercurio ne ho rotti mica pochi in passato, ma sono 5 anni che sono vietati per legge, sono ormai oggetti vintage.
Credo che filo si riferisca all'amalgama non al mercurio puro.
Non so... io chiederei consiglio a un gioielliere, fare una domanda non costa!
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da filo »

Volevo far notare lo stato dello smalto, questa trasformazione avviene stando sotto terra per molto tempo, quindi potrebbe essere stata una Gloria da scavo. Se è così probabilmente scopriremo che questo ragazzo è morto durante il conflitto.

I wanted to note the status of the enamel, this transformation takes place from below ground for a long time, so it might have been a Glory by excavation. If so probably we will discover that this guy died during the conflict.
DSCN1332.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Nota_Bene
Messaggi: 713
Iscritto il: mer mar 12, 2014 12:41 am
Località: NY
Contatta:

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da Nota_Bene »

airfix ha scritto: I bought this piece for a third class, i never thought it was a second at the first sight . How i can remove the fake gold and restore the patina?

Marco
You can take it to a jeweler, who will remove the gold with acid, or use a pencil eraser or any gentle polishing compound and do it yourself. As for the patina, you can send it to me and I will do it for you. All you pay is postage both ways.

Alexei
"Warning - collecting can be addictive!!" - Nota Bene
Nota_Bene
Messaggi: 713
Iscritto il: mer mar 12, 2014 12:41 am
Località: NY
Contatta:

Re: OG II o III modificato?

Messaggio da Nota_Bene »

filo ha scritto:Volevo far notare lo stato dello smalto, questa trasformazione avviene stando sotto terra per molto tempo, quindi potrebbe essere stata una Gloria da scavo. Se è così probabilmente scopriremo che questo ragazzo è morto durante il conflitto.

I wanted to note the status of the enamel, this transformation takes place from below ground for a long time, so it might have been a Glory by excavation. If so probably we will discover that this guy died during the conflict.
DSCN1332.JPG
It doen't look like a dug-out piece to me.
"Warning - collecting can be addictive!!" - Nota Bene
Rispondi