Ecco a voi la mia ultima aggiunta in fatto di bandierine!
Sempre meglio

, dai gagliardetti da muro siamo passati alle bandierine per le feste di compleanno
Onestamente queste me le vedo benissimo appese tra due alberi in un biergarten, Prenzlauerberg, anni '60, con rappresentanti di tutte le nazioni le cui bandiere sono presenti, che sorseggiano una Sternburg (con i Tedesco Orientali che pontificano su quanto buona sia la loro birra e i Cecoslovacchi sull'orlo di vomitare anche l'anima..

).
IMG_8120.jpg
IMG_8121.jpg
Tornando seri, avrete certamente notato due elementi molto particolari:
1) la presenza della bandiera Yugoslava, nazione non partecipante del Patto di Varsavia o del Comecon
2) la presenza della bandiera della Corea del Nord, come la Yugoslavia nazione non partecipante del Patto di Varsavia o del Comecon
Le bandiere sono sicuramente non anteriori agli anni '60: la bandiera Ungherese non ha martello e spiga di grano tra fronde, come fino al 1956, non c'è la Cina, né l'Albania (segno che la separazione tra l'URSS Khrushcheviana e la Cina Maoista era già avvenuta).
Le relazioni con la Yugoslavia migliorarono dal 1954 al 1956, poi peggiorarono nuovamente ed infine tornarono a livelli di fredda cordialità. La Yugoslavia inoltre divenne leader dei Paesi non Allineati, tra i quali entrò anche la Corea del Nord nel 1976.
Perché quindi l'inclusione tra i "fedelissimi" di tutti i continenti (notare Ciba, Vietnam e Mongolia) di due nazioni "neutre" e specificatamente della Yugoslavia, una nazione che l'URSS ha sempre guardato con diffidenza?
Magari poi io sto qui a fare ste congetture storiche, quando le bandierine le usavano per le partite di calcio tra squadre dei Partiti dei vari paesi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.