Pagina 2 di 6

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mar mar 24, 2009 7:10 pm
da marcotk
Figurati!

Aspetto con ansia di vedere la tua stella! Cosi vediamo bene se e' tutto ok e posso dirti di che variante si tratta.

Se poi vuoi essere il primo utente di questo forum a provare l'ebrezza di ricercare la stella negli archivi sovietici......(http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?t=14754)..... [17

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mer mar 25, 2009 5:56 pm
da cuit
ordine della stella rossa 005.jpg
ordine della stella rossa 002.jpg
ordine della stella rossa 004.jpg
ecco qua la mia stella ,e' diversi anni che la ho per casa ma solo vedendo le vostre mi e' venuto il dubbio del perche' la mia reca una numerazione in caratteri diversi dai vostri, grazie.

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mer mar 25, 2009 6:25 pm
da marcotk
Cuit, veramente un pezzo interessante. E' un duplicato, ovvero una stella assegnata successivamente allo smarrimento della prima (le due stelle avevano lo stesso numero). La tipologia della scrittura del numero e' diversa proprio perche' stampata invece che incisa a mano.
Tra l'altro e' una variante abbastanza rara visto che non presenta la "D" che spesso si vede nei duplicati. Una stella come la tua e' presente qui, in fondo, http://mondvor.narod.ru/ORStar6.htm

La sostituzione della decorazione era una cosa rara e spesso fatta solo se la perdita era causata da una battaglia o un disastro naturale. QUINDI e' sicuramente un ottimo candidato per la ricerca negli archivi. Chissa' di chi era!!

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mer mar 25, 2009 6:53 pm
da cuit
ti ringrazio per la disponibilita' e sicuramente quando avro' qualche € disponibile ti contattero' e mi spiegherai come e chi dovro' contattare per avere notizie del decorato di questo ordine,grazie.
ne ho anche qualche altra di decorazione russa e di una non conosco neppure l'esatta denominazione x cui domani vedro' di postarle ,grazie.

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mer mar 25, 2009 7:10 pm
da marcotk
Cuit, ottimo!

Aspetto di vedere le tue decorazioni, cosi' le identifichiamo! [264

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: ven mar 27, 2009 12:05 am
da plinio
Ciao a tutti.
Integro questo topic con la mia mia "Stella", numero 2139990 poco visibile per ossidazione ma molto, molto ruspante come direbbe Odilo.
Anch'essa e' stata acquistata lustri fa' presso i polacchi, credo proprio che sia stata la prima ad entrare in collezione col distintivo della Guardia.
Plinio
stella1.jpg
stella2.jpg

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: ven mar 27, 2009 12:26 am
da marcotk
Plinio! Bella!!!!

Da quello che posso vedere, e' una variante 3.2.5 (Come la mia del Sold. Skugar) prodotta dalla zecca MZPP!! Piu' rara delle solite! Ottima!! Consegnata nella prima meta' del 1945.

[00016009

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab mar 28, 2009 8:57 am
da rocketscientist
Bellissima stella, Plinio, congratulazioni.
Marco, da cosa si capisce che e' una 3.2.5? E per la zecca, non vedo marchi speciali, come hai dedotto il produttore?
grazie

sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab mar 28, 2009 12:31 pm
da marcotk
Ciao Sergio,

La mia analisi e' dovuta al fatto che:

1) il marchio della zecca e' piccolo, compatto, dritto ed in altro
2) il numero e' tutto "sbirlenco"
3) il s/n e' nell'intervallo 2050199 - 2290504

Tutti questi dettagli coincidono con il tipo 3.2.5 di mondvor (http://mondvor.narod.ru/ORStar4.htm) che e' appunto la stella della zecca di Mosca "platinapribor" (MZPP). Le MZPP sono appunto rare e hanno segni particolari come appunto quelli descritti in alto.

Sei daccordo?

[00016009

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab mar 28, 2009 4:28 pm
da rocketscientist
Ciao Marco, grazie per la risposta, davvero convincente. La foto postata e' molto piccola per vedere chiaramente tutti i particolari, devo farti i miei complimenti per il tuo occhio esperto. [257
[264

ciao
sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom mag 31, 2009 1:44 pm
da rocketscientist
Finalmente ho la possibilita' di continuare questo topic con una stella rossa e relativo documento. La numerazione della decorazione e' abbastanza alta, 1,573,189 e la stella e' piuttosto malandata avendo perso lo smalto su una delle punte. Comunque non ho saputo resistere, e' la mia prima stella rossa con documento di assegnazione su cui sono riuscito a mettere le mani!

"Echoes of war" riporta due numeri di serie tra i quali si colloca la medaglia in esame:

1572xxx conferita il 4 giugno 1945
1578xxx conferita il 10 giugno 1945

Quindi questa ORS, assegnata anch'essa nello stesso mese (e anno) e' coerente con i dati che ho a disposizione.
Il libretto di per se fu emesso nel '49 (o cosi' mi pare di capire) e riporta il conferimento di una seconda decorazione (medaglia per il coraggio) avvenuta pertanto tra il 1945 e il 49.

Quelli che sanno leggere il russo, come Marcotlk, sapranno leggere altre importanti informazioni da questo certificato.
Adesso, sotto con i vostri commenti!

ciao
sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom mag 31, 2009 2:26 pm
da marcotk
Ciao Sergio!

Prima di tutto, come ho gia' detto prima, complimenti!
La stella e' senza dubbio una 3.2.3 (prodotta tra febbraio e marzo del 1945 dalla zecca di mosca, una delle varianti piu' comuni) visto il grande marchio della zecca. Ed e' bellissima, anche se manca un po' di smalto. Sicuramente portata in combattimento!

Dal libretto vediamo il nome del soldato: Kadakaev Sugtau(?) Bakiravich e due date: la prima indica quando i privilegi iniziarono dopo la prima assegnazione, giugno 45 (cioe' la data della dichiarazione di conferimento della prima decorazione, il prikaz) e la seconda quando il libretto fu compilato dal commissariato militare: aprile 49. Il nome non sembra molto russo e quindi penso che la data tarda della compilazione del libretto (di solito nel 46/47) e' dovuta a questo.

Entrambe le decorazioni sono state date negli ultimi mesi di guerra scommetto!

Un ottimo candidato per la ricerca negli archivi visto che si possiede il libretto e quindi costa veramente poco! [icon_246 [0008024

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab giu 13, 2009 2:19 pm
da marcotk
Qualcuno ha ordinato delle Stelle Rosse?! [151
redstars.jpg
In ordine (sx -> dx, alto -> basso), 68xxx (screw-post), 699xxx, 700xxx, 923xxx, 1012xxx, 1451xxx, 1843xxx (mzpp), 2910xxx, 3045xxx.

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab giu 13, 2009 10:03 pm
da rocketscientist
Accidenti, Marco, che flash che mi sono fatto! Proprio un bel bottino!
C'e' anche una stella con numero di serie sotto il 100,000? Vale la pena di vederla piu' da vicino!

Aspettiamo di conoscere queste stelle una ad una.
ciao

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab giu 13, 2009 10:09 pm
da marcotk
Lo sapevo che avresti risposto Sergio! [257 [257 [264

E sapevo anche che a buon occhio... non avresti lasciato scappare una screw-post! [151 E' proprio ora in "ricerca". Una volta che mi arriva da mosca il materiale e lo traduco, la postero'! (Ha anche il libretto degli ordini! (Cosa che mi ha fatto prenderla, visto che molto spesso stelle in questo intervallo di numeri seriali sono irricercabili)).

[264

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: sab giu 13, 2009 10:35 pm
da rocketscientist
Hai sempre pezzi eccezionali in collezione, Marco! [264
Aspettero' con pazienza di sapere e vedere tutto della tua screw post!

[22

a presto [257
sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: mer lug 08, 2009 2:42 am
da marcotk
rocketscientist ha scritto:Aspettero' con pazienza di sapere e vedere tutto della tua screw post!
Come promesso... http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?t=17562 [264

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom lug 26, 2009 4:55 pm
da rocketscientist
Niente a vedere con la storia che ci ha raccontato Marcoltk, che e' frutto di puntigliose ricerche, ma ad ogni modo ecco qui un gruppo che ho comprato sul noto sito e che credevo avrebbe potuto costituire un insieme interessante da studiare.
Un ordine della stella rossa conferito ad un soldato nel 1947 per meriti conseguiti nel 45. Eccezionalmente il documento presenta la foto del soldato, e il tutto e' completato da una carta di identita' della stessa persona, con foto e risalente al 16.11.44.
Che bello, arriva il tutto e comincio ad analizzarlo.
P1030848-1crop.jpg
la stella e' un bell'esemplare di T6 (come quasi tutte) in ottimo stato di conservazione, numero di serie 1069051, marchio della zecca diritto, dunque V4,1 (prodotto feb/mar 1945 da MMD, Zecca di Mosca)
web-X-ORS106905-front.jpg
webORS106905-rear3.jpg
La carta di identita' del soldato ha una bella patina e direi senza dubbio originale
web-X-small-doc-page1&2.jpg
wsmall-X-doc-page23.jpg
L'attestato di onoreficenza mostra una foto del nostro amico qualche anno piu' vecchio, con al petto una bella stella rossa... beh, allora ne ha davvero avuta una!
wXorswith-doc.jpg
Infine, guardiamo la pagina con l'assegnazione. Tutto il documento e' scritto con un inchiostro stilografico oramai sbiadito dagli anni, con scrittura solttile e leggera...
eccetto il numero della decorazione!
wXorsdocpg2-3.jpg
Oh, oh! Ci risiamo. Il numero e' stato scritto recentemente con altri inchiostri e soprattutto con caratteri calligrafici diversi da quelli tipici di questi documenti, in particolare il "9" e' molto sospetto (molto occidentale, e moderno). La speranza e' che qualcuno abbia ricalcato recentemente il numero inizialmente scritto, per evitare che sbiadendo scomparisse definitivamente... :mrgreen:
worsdocpg2top.jpg
Adesso ognuno provi a dare la propria interpretazione. Grazie per l'attenzione.

sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom lug 26, 2009 5:16 pm
da rocketscientist
Per riprendermi dalla mezza delusione ricevuta dalla stella rossa con documento... (contraffatto? no, perche'? diciamo "ripassato") mi sono lustrato gli occhi con una nuova stella, ben conservata e numerata 604536. A giudicare dal libri, sempre una T6 V2 della Zecca di Mosca (sono incerto su una V1.2 in realta') presumibilmente assegnata nel 1944.
wx-OSR-0604536-front-2.jpg
P1030832crop.jpg
ciao.

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom lug 26, 2009 9:08 pm
da marcotk
Buon giorno Sergio!

Complimenti per tutte e due le Stelle Rosse. Molto belle. E anche una sotto al millione! BRAVO! [264 (quelle sotto al millione sono sempre una chicca da ricercare secondo me). La prima e' molto vicina ad una delle mie come s/n ed e' identica.. Per la seconda dovrei vedere bene il mint makr per dire che versione e'.
C'e' ovviamente un modo semplice per sapere se il libretto e' autentico - la ricerca del nome del tizio che grazie al libretto di riconoscimento che e' sicuramente autentico abbiamo la possibilita' di fare per quasi niente. Secondo me.. o tutte e due i documenti riportano foto false (mm...), o i documenti sono tutti e due autentici e qualcuno o ha ripassato come dici te.. o cambiato proprio in toto il numero della stella (l'ultima opinione e' la piu' probabile secondo me). molte teorie..

Ad ogni modo.. ti ripeto.. gli ordini sono quello che contano :) E quando li ricercherai, capirai!! [22050002

A quando una bella foto di gruppo? (son cosi' belle!)

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: lun lug 27, 2009 12:13 am
da rocketscientist
Ciao Marco, grazie per i complimenti, mi fanno molto piacere (e mi consolano per l'abbaglio del documento "ripassato").
Mostro una foto della ORS 600k in cui si vede un po' meglio il marchio della Zecca. Spero che da quella tu riesca a chiarire queale versione sia.

ciao
sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom ott 04, 2009 9:31 am
da rocketscientist
Ancora una volta non ho saputo resistere ed essendo venuto a contatto con una stella rossa con numero seriale piu' basso delle mie, l'ho presa.

Ecco la stella 483097, Tipo 6 v1.2 prodotta da MMD (zecca di Mosca) tra il luglio 1943 e il marzo 1944.Secondo i canoni, dovrebbe avere i cosiddetti "flat edge" ma sinceramente non riesco ad apprezzare questa differenza rispetto alle altre stelle che possiedo.

ciao.
sergio

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom ott 04, 2009 11:46 am
da rocketscientist
A proposito di Flat Edge, meglio forse precisare che e' sono una caratteristica comune alle Red Stars prima del tipo 6, versione 2 che inizio' la produzione nella primavera del 1944. Il particolare e' relativo allo spessore del bordo attorno alle punte della stella, che inizialmente appariva sottile se visto frontalmente e dalla versione 6v2, cambio' allargandosi significativamente ("flared edge"), per cui la zona smaltata della stella sembra circondata da una spessa cornice d'argento. Questo contribuisce a dare alla stella, almeno in apparenza, una dimensione maggiore delle precedenti, caratteristica che rimane immutata fino ai giorni nostri, cioe' fino al 1991.

Un esempio "da manuale" di flared edge si trova nella stella postata da cuit in questo stesso topic (il bellissimo duplicato della decorazione con seriale nel range 500k). Io di cosi' evidenti non ne ho, posso solo provare a rendere l'idea con un confronto diretto tra due S/N entrambi risalenti al 1944, a cavallo della variazione.

ciao
sergio
image0-2.jpg

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom ott 04, 2009 12:00 pm
da marcotk
Buongiorno Rocket,

Una bellissima Stella Rossa che mostra in pieno i suoi anni, che bella! Hai usato il sistema Filler per catalogarla, hai fatto benissimo visto che e' il migliore sviluppato per ORS e OPW. Ottima integrazione inoltre che mostra molto bene secondo me le varianti del bordino..(che non e' piu' grande di suo, ma sono inclinato e quindi appare gigantesco) evidente benissimo tra le due stelle indicate, ma ancora piu' evidente se si compara una stella ~1.5M con una sotto al 100.000, cosa che salta subito all'occhio. Appare si piu' grande la stella con i bordini piu' spessi, ma anche meno "pregiata".
Una ricerca negli archivi potrebbe far scoprire quando questa fu' assegnata con precisione ma per ora posso speculare a cavallo del 43/44.
Particolarita' di queste bellissime stelle tra il 100.000 ed il milione e' (per alcune, ovviamente) il retro ruvido, molto bello esteticamente quando la stella la si vede di persone nelle sue dimensioni reali.

Grazie per averla condivisa Rocket! [264 Mi sa che e' ora di fare una bella foto....di famiglia [257

[00016009

Re: Ordine della Stella Rossa

Inviato: dom ott 04, 2009 1:03 pm
da rocketscientist
marcotk ha scritto:
Grazie per averla condivisa Rocket! [264 Mi sa che e' ora di fare una bella foto....di famiglia [257 [00016009
Anche due! [73

Anzi, proprio due! [chick Una piu' formale, da giorno del diploma, e una invece piu' da "libera uscita". Ciao! [17
w2-all-nine-ORS.jpg
w-ok2-P1050298.jpg