Qualche anno fa, grazie ad una brillante osservazione di un utente del forum "forum.faleristika.su", la mia attenzione si concentrò su una possibile nuova sottovariante dell'Ordine della Bandiera Rossa del Lavoro, non contemplata dalla classificazione del noto sito Mondvor.narod.ru. Prima di passare alla prova fotografica portata dall'utente di faleristika e confermata da un esemplare trovato all'edizione di Militalia di quest'anno, vediamo di inquadrare il tipo di ORB in questione: si tratta del Tipo 6, ovvero la tipologia che raccoglie tutti gli esemplari di quest'ordine che presentano al verso un incavo che segue il profilo dei particolari del recto, con seriali che vanno circa da 368600 a 1261000. La precisa classificazione di Mondvor propone poi due varianti, identificabili dal particolare della falce-martello e dal tipo di incisione del seriale: a noi interessa in particolare la variante 1, cioè quella che presenta il martello posto sopra la falce sul recto dell'ordine, e che ha seriali incisi a mano che vanno da 368600 a 420060.
Fotografia di un generico recto di una ORBL Tipo 6 variante 1.
All'interno dei seriali del Tipo 6 var.1, Mondvor propone tre sotto-varianti, tutte identificabili dai particolari del verso: la prima (6.1.1), molto rara, con seriali che vanno da circa 368600 a 369258, presenta il seriale inciso sopra una riga contenuta nell'anello centrale del verso, oltre ai rivetti che assicurano falce e martello all'ordine distanti tra di loro circa 8 mm.
Le due sotto-varianti successive la 6.1.2 e la 6.1.3, presentano entrambe il seriale inciso, in basso, vicino al rivetto che assicura la stella all'ordine, e si differenziano per la distanza tra i due rivetti posti nell'anello centrale e la presenza o meno della riga: presenza della riga e rivetti distanti circa 8 mm per la 6.1.2, assenza della riga e distanza tra i rivetti dicirca 5 mm per la 6.1.3. Mondvor definisce l'intervallo di seriali per le due ultime sotto-varianti nel modo seguente: var. 6.1.2 369286-393252, var. 6.1.3 379839-419870. Come avrete notato c'è sovrapposizione tra i seriali delle due varianti.
Fotografia del verso della mia var. 6.1.2
Fotografia del verso della mia var. 6.1.3
Come vi accennavo all'inizio, un utente di forum.faleristika.su, qualche tempo fa, postò le fotografie del verso di due ORBL var.6.1.2 con seriali successivi, il 380930 e il 380931.
Come potete vedere, oltre al seriale, i due ordini differivano per un particolare importante: la riga al centro dell'anello al retro. La brillante osservazione di questo utente porta a considerare una eventuale nuova sotto-variante di questo tipo di ordine, oltre a fornire, con esattezza, un estremo dell'intervallo dei seriale. L'osservazione dei seriali successivi, fatta su materiale fotografica reperito in rete e che avevo iniziato tempo fa, conferma tutto questo: dal numero 380931 la riga al centro dell'anello al verso non compare più. Per convincermi del fatto che si tratta di un cambio di conio e non un artefatto dovuto al consumo del conio stesso, mi serviva un esemplare "dal vivo", anche se il fatto che il cambio sia così repentino lasciava ben sperare (i due esemplari con seriale successivo non mentono).
La possibilità di osservare un esemplare "dal vivo" l'ho avuta a Novegro quest'anno, l'ORBL 391065, che vedete fotografato qui sotto e che non mi sono lasciato sfuggire, presenta le stesse caratteristiche del 380931, ovvero l'assenza totale della riga.
Alla luce di questa nuova osservazione, mi sento di proporre una nuova sotto-variante, che potrebbe essere integrata in quelle già presenti su Mondvor in questo modo:
- var. 6.1.1 Presenza della riga nell'anello centrale, seriale inciso a mano sopra la riga stessa, rivetti "larghi" (distanti circa 8 mm.) 368600-369258
- var. 6.1.2 Presenza della riga nell'anello centrale, seriale inciso a mano nella parte bassa dell'ordine, rivetti "larghi" (distanti circa 8 mm.) 369286-380930
-
var. 6.1.3 Assenza della riga nell'anello centrale, seriale inciso a mano nella parte bassa dell'ordine, rivetti "larghi" (distanti circa 8 mm.) 380931-400000
-var 6.1.4 Assenza della riga nell'anello centrale, seriale inciso a mano nella parte bassa dell'ordine, rivetti "stretti" (distanti circa 5 mm.) 400001-420000
Osservazioni e integrazioni le lascio a voi, ricordando che tanti occhi vedono meglio di due e, soprattutto, tanti cervelli ragionano meglio di uno
