Re: Copricapi Federazione Russa
Inviato: dom feb 09, 2014 6:49 pm
Per quanto riguarda la produzione "governativa": beh, si tratta pur sempre di un Ministero della RSFSR ed in quel periodo, iniziate le privatizzazioni e l'apertura selvaggia all'economia di mercato, penso che ogni direttore di fabbrica avrebbe accolto a braccia aperte ogni committente con dei soldi in tasca. Venendo meno la domanda da parte del Ministero della Difesa ogni azienda cercava di reinventarsi come poteva...in un libricino che mi è passato per le mani recentemente, pubblicato in occasione di una fiera industriale sovietica del 1990-91, leggevo di come gli Arsenali di Izhevsk si aprissero all'occidente come esportatori di "armi da collezione della Seconda Guerra Mondiale, modelli di artiglierie d'ordinanza", altre industrie esportavano non meglio specificati mezzi agricoli "basati sul carro T-55" o Mil Mi-24 "ad uso civile". La Vostok, che produceva gli orologi per le Forze Armate, in quegli anni innaugurò una serie con il faccione di Eltsin sul quadrante...ed era disposta a produrre orologi con quadranti personalizzati (prima, invece, vendeva solo attraverso i Voentorg, gli spacci militari).
Per i colori della furazhka della cavalleria ti do pienamente ragione...fino alla Grande Guerra Patriottica! Dopo la guerra, con la riorganizzazione delle forze armate, i reparti di cavalleria vennero tutti sciolti o trasformati in reparti meccanizzati. Nemmeno nei Regolamenti sulle Uniformi del dopoguerra si fa cenno a particolari divise o copricapi distintivi per la cavalleria. Rimane l'accenno allo speciale distintivo da mostrina, sciabole incrociate su ferro di cavallo, assieme al colore caratteristico di mostrine e spalline, il cornflower blue (in pratica: lo stesso blu del Kgb).
Questo rimando indica probabilmente l'esistenza residua di alcuni reparti di cavalleria, ma li ho visti sempre citati come reparti di rappresentanza. E' quindi probabile l'esistenza di un reggimento autonomo (probabilemente nella Guarnigione di Mosca).
Per i colori della furazhka della cavalleria ti do pienamente ragione...fino alla Grande Guerra Patriottica! Dopo la guerra, con la riorganizzazione delle forze armate, i reparti di cavalleria vennero tutti sciolti o trasformati in reparti meccanizzati. Nemmeno nei Regolamenti sulle Uniformi del dopoguerra si fa cenno a particolari divise o copricapi distintivi per la cavalleria. Rimane l'accenno allo speciale distintivo da mostrina, sciabole incrociate su ferro di cavallo, assieme al colore caratteristico di mostrine e spalline, il cornflower blue (in pratica: lo stesso blu del Kgb).
Questo rimando indica probabilmente l'esistenza residua di alcuni reparti di cavalleria, ma li ho visti sempre citati come reparti di rappresentanza. E' quindi probabile l'esistenza di un reggimento autonomo (probabilemente nella Guarnigione di Mosca).