Pagina 2 di 6
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mar dic 18, 2012 7:59 pm
da Mario Pecchiar
Aggiungo due foto. La prima di un berretto da membro della presidenza e la seconda con un dettaglio delle mostrine e delle spalline.
06.jpg
05.jpg
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mar dic 18, 2012 8:14 pm
da GC*
Grazie Mario, molto interessante.
Inoltre ho fatto qualche ricerca ed ho la conferma: il mio regio di stoffa con bandiera Yugoslava era utilizzato dalla flotta mercantile.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer dic 19, 2012 6:16 am
da muttley

pezzi da 90,Supermario!!!
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 13, 2013 1:27 pm
da mrfibbia
ciao Drugo,
ecco le stelle che ti mancano, sono di due fabbriche diverse. Una apparteneva a mio zio, che non era ufficiale, ma in quel periodo portavano di tutto.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 13, 2013 5:16 pm
da Regaleco
Urca che belle Sergio! Il livello qualitativo dei materiali e della realizzazione è veramente alto (sia quella sovietica, sia quella realizzata dalla IKOM Zagabria), se pensiamo che sono delle coccarde da berretto. Gli ufficiali sovietici (forse i genarali prima del '55, dopo manco piu' loro) non avevano mica coccarde così ben realizzate!
Re: Fregi per copricapo
Inviato: gio mar 14, 2013 12:01 am
da buzz
Regaleco ha scritto:Urca che belle Sergio! Il livello qualitativo dei materiali e della realizzazione è veramente alto (sia quella sovietica, sia quella realizzata dalla IKOM Zagabria), se pensiamo che sono delle coccarde da berretto. Gli ufficiali sovietici (forse i genarali prima del '55, dopo manco piu' loro) non avevano mica coccarde così ben realizzate!
Concordo. I distintivi e fregi jugoslavi sono qualitativamente superiori a quasi tutte le produzioni dei paesi dell'est europeo. Forse solo gli ungheresi facevano meglio!
Anche gli equipaggiamenti militari jugoslavi erano piuttosto curati...
Re: Fregi per copricapo
Inviato: gio mar 14, 2013 12:19 am
da mrfibbia
Concordo con voi,
la fattura è veramente bella e poi se avete notato, le stelle hanno una forma particolare,sono proporzionate e di altissima qualità, curate nei particolari e non certo grossolane come,(esclusa l'unione sovietica), si usava nei paesi dell'est
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mar mar 19, 2013 5:29 pm
da gotica1945
io ho solo questo, l'avevo preso per sovietico
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 27, 2013 10:41 am
da Drugo
mrfibbia ha scritto:ciao Drugo,
ecco le stelle che ti mancano, sono di due fabbriche diverse. Una apparteneva a mio zio, che non era ufficiale, ma in quel periodo portavano di tutto.
Ciao mrfibbia,
scusa il ritardo con cui ti rispondo. Si', esatto, questi mi mancano, e quello di produzione sovietica non sapevo nemmeno esistesse, complimenti vivissimi!! Splendidi anche gli altri pezzi in collezione.

Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 27, 2013 12:33 pm
da GC*
Domanda. Siamo sicuri che effettivamente esistesse una produzione sovietica di titovke? Non ne avevo mai vista una nemmeno io e dalle foto postate mi pare che non vi sia praticamente nessuna differenza nella forma dei fregi (suello Moskovskij ha le punte della stella ripiegate, ma questa è una cosa che ho già visto su delle titovke Ikom Zagreb e ora posto le foto per provarlo).
Non è forse più probabile che la rondella di chiusura posteriore originale sia stata sostituita con una sua sorella Sovietica? Anche perché questi fregi sono entrati in uso nella YNA nel dopoguerra ma, già dal 1948 i rapporti URSS-RFPY si interruppero bruscamente, così come gli aiuti Sovietici e la presenza di esperti Sovietici in Yugoslavia.
Nelle prime due foto vi mostro tre titovke Ikom Zagreb e il dettaglio di quella centrale, che presenta le punte della stella ripiegate. RImane poi il fatto che, potenzialmente, anche le mie potrebbero avere le rondelle di chiusura modificate..
Volevo però sottoporvi un altro quesito, sempre riguardante la titovka centrale. Nell'ultima foto evidenzio i bordi dorati delle mie tre titovkine e, almeno a me, appare lampante come il bordo di quella più in alto (centrale nella prima foto) sia distintamente più spesso rispetto a quello delle altre due stelle.. Ora, questo significa che quella sopra appartiene ad una generazione diversa, magari precedente alle altre due, o si tratta semplicemente di una variazione all'interno della stessa generazione.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 27, 2013 12:50 pm
da Drugo
Quella cicciotta e affusolata non l'avevo ancora incontrata. Riguardo alla domanda, difficile a dirsi, a volte queste sfumature dipendono dal produttore, altre dal periodo di fabbricazione, ma direi che quando parliamo di anni molto lontani e' piu' un tirare ad indovinare che altro. Comunque le prime produzioni jugoslave erano tutte IKOM, se la memoria non m'inganna.
Solo un piccolo appunto: la titovka e' la bustina, non il fregio. Il fregio non aveva un nome specifico. Al massimo petokraka, ovvero a cinque punte, come veniva comunemente chiamata la stella rossa.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 27, 2013 1:12 pm
da GC*
Scusa per l'imprecisione Drugo, sono troppo abituato a parlare di pilotke sovietiche, anche loro per l'appunto bustine, che però hanno ormai dato il nome ai fregi che venivano su di esse montati

. Giusto però mantenere i termini in relazione a ciò che effettivamente rappresentano - "le parole sono importanti".
Sarebbe davvero interessante esplorare maggiormente la questione di una possibile produzione di fregi per titovka in URSS. Riguardo poi la mia cicciotta, effettivamente non ne avevo incontrate di simili nemmeno io, prima che mi soffermassi ad osservare questa e decidessi che - forse - era diversa dall'altra già in mio possesso. Qui purtroppo la mancanza di letteratura si fa sentire..

Re: Fregi per copricapo
Inviato: mer mar 27, 2013 3:01 pm
da filo
Drugo ha scritto:mrfibbia ha scritto:ciao Drugo,
ecco le stelle che ti mancano, sono di due fabbriche diverse.
Si', esatto, questi mi mancano,[278
Non ti manca, ma è solo pronta per essere inviata
GC* ha scritto:Domanda. Siamo sicuri che effettivamente esistesse una produzione sovietica di titovke? Non ne avevo mai vista una nemmeno io e dalle foto postate mi pare che non vi sia praticamente nessuna differenza nella forma dei fregi.
Non è forse più probabile che la rondella di chiusura posteriore originale sia stata sostituita con una sua sorella Sovietica?
Concordo pienamente con GC*, anche se i perni filettati sembrano avere il diametro diverso.
Mrfibbia, si potrebbero vedere senza la noce?
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mar apr 02, 2013 2:02 pm
da lorenzo
Anche se forse non è necessario visti tutti i bellissimi esemplari e collezioni già presenti, vi posto il mio fregio

Re: Fregi per copricapo
Inviato: gio apr 04, 2013 9:02 pm
da mrfibbia
ciao Filo & C.,
ho provato a cambiare i fermi alle viti delle due stelle e combaciano perfettamente; praticamente le viti sono dello stesso passo, altezza e spessore. E' possibile che il fermo sia stato sostituito, ma non in tempi moderni in quanto corredo bellico di mio zio. Certo è che in quel periodo succedeva di tutto ed è molto difficile stabilire se le prime stelle portate dai partigiani erano di produzione ikom. Come dicevi è difficile reperire le ordinanze del periodo bellico e ti garantisco che mi è difficile stabilire (sopratutto per altre stelle con fermi a linguette) se sono russe o jugoslave. Si potrebbe andare per esclusione su quelle di indubbia provenienza e poi trarne le conclusioni.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: ven mag 31, 2013 1:01 pm
da GC*
Aggiungo due fregi finora non presenti sul forum.
Si tratta di due fregi di quella che credo sia il - piu' o meno - corrispettivo Yugoslavo del VOHR sovietico, una sopcie di forza di protezione tecnico/industriale, il FIZIČKO i TEHNIČKO ZAŠTITA.
I due fregi hanno delle misure in tutto simili a quelle delle stelle per titovka (il fregio piu' piccolo) e delle stelle per cappelli (il fregio piu' grande). Unica cosa che mi da da pensare e' che vite di fissaggio del fregio piu' piccolo e' quella usata per i distintivi che venivano appuntati su spalline e mostrine - e quindi il fregio piu' piccolo potrebbe non essere un fregio..
Entrambe IKOM.
Dato che non ho ancora trovato in qualita' e ad un prezzo decente il fregio da paracadutisti, per rimediare mi sono buttato su questi fregi smaltati di blu..

Fregi da Cappello da Maresciallo della Yugoslavia (Tito)
Inviato: dom ago 18, 2013 3:21 pm
da mrfibbia
ecco alcuni fregi dei primi anni della marina Yugoslava
distintivi%20YU%20103.jpg
distintivi%20YU%20104.jpg
ho trovato anche il vecchio fregio metallico dorato e argentato
distintivi YU 107.jpg
distintivi YU 108.jpg
distintivi YU 109.jpg
Re: Fregi da Cappello da Maresciallo della Yugoslavia (Tito)
Inviato: dom ago 18, 2013 3:24 pm
da mrfibbia
mi sapete dire qualcosa su questo fregio ovale che non conosco
Re: Fregi da Cappello da Maresciallo della Yugoslavia (Tito)
Inviato: dom ago 18, 2013 4:57 pm
da GC*
Fregi STREPITOSI caro mrfibbia!
Questo è il bello di collezionare fregi! Ne compri uno..e scopri l'esistenza di altri venti!
Il primo che hai postato sembra simile al mio ricamato, ma pare più antico. Mai visti prima il secondo e terzo (incredibili!), mentre il quarto l'avevo visto associato insieme al tuo primo da qualche parte indicato come primo fregio della marina della Yugoslavia socialista - ma devo fare qualche ricerca e vedere di trovare informazioni più precise!
E comunque ancora complimenti! Ora dovrò sguinzagliare i miei contatti yugoslavi per tentare di rintracciare questi fregi..

Re: Fregi da Cappello da Maresciallo della Yugoslavia (Tito)
Inviato: mar ago 27, 2013 5:31 pm
da mrfibbia
ciao GC*,
l'ultimo fregio (quello ovale); sembra appartenere ai cadetti di marina, rimane però il problema della stella al centro???????
Re: Fregi per copricapo
Inviato: lun set 23, 2013 7:15 pm
da GC*
Nel messaggio precedente mi rattristavo di dover ripiegare sui fregi FiT a causa dell'assenza nella mia collezione di quelli da paracadutista.
Ed ora eccoli! Sia Ikom che Aurometal!..
Qui sul forum avevo già visto diversi fregi Ikom, ma quello Aurometal io non lo avevo proprio mai visto prima (nè sul forum nè da nessuna altra parte).
Re: Fregi per copricapo
Inviato: lun set 23, 2013 7:26 pm
da Drugo
Non vorrei sbagliare, ma quello Aurometal mi pare sia una produzione del 2010, di fattura privata e per reduci. Ma non ricordo con esattezza... dovrei ripescare una foto di questa versione moderna, ma al momento non la trovo.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: lun set 23, 2013 7:44 pm
da GC*
Avevo visto anch'io in giro diverse foto di riproduzioni per veterani, ma mi pareva che lo smalto blu..non fosse smalto o fosse di qualità estremamente bassa. Provo a vedere se riesco anch'io a recuperare una foto.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: lun set 23, 2013 10:10 pm
da Airon
Sebbene l'IKOM mi piacci di più devo dire che anche l'altro è di qualità comparabile, almeno dalla foto.
E' molto diversa la profilatura della stella.
Re: Fregi per copricapo
Inviato: mar set 24, 2013 12:18 am
da Drugo
GC* ha scritto:Avevo visto anch'io in giro diverse foto di riproduzioni per veterani, ma mi pareva che lo smalto blu..non fosse smalto o fosse di qualità estremamente bassa. Provo a vedere se riesco anch'io a recuperare una foto.
In effetti la fattura del tuo non è affatto male, anche a me pareva che quelli reducistici fossero più scarsi, per cui posso benissimo sbagliare, come detto vado a memoria. E' che non ricordavo altri produttori tranne IKOM per questi fregi: sarebbe interessante sapere, nel caso fossero del periodo socialista, in che anni li ha prodotti l'Aurometal. Interessante comparazione, ad ogni modo!
