Pagina 2 di 2

Re: uniforme marina

Inviato: lun set 10, 2012 3:54 pm
da buzz
Uniforme vista dal vivo insieme a Pino e a Grenzer83, devo dire che il colpo d'occhio è notevole!
Non mi pronuncio sugli aspetti tecnici, che sono a me sconosciuti, però ritengo che il nostro Tiziano nazionale abbia fatto un bel colpaccio!!! [argh

Re: uniforme marina

Inviato: mar set 11, 2012 10:28 am
da filo
Appena hai un'attimo riesci a postare anche il badge per comandante qui http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?p=591769#p591769 ?

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 1:09 am
da Stephan Derrik
carissimo bella uniforme , tra le medaglie o visto quella dei reduci di spagna, se il tutto non è rimontato sarà un pezzo interessantissimo quasi unico!
complimenti e ciao [00016009

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 4:08 am
da plinio
Stephan Derrik ha scritto: ... se il tutto non è rimontato sarà un pezzo interessantissimo quasi unico! ...
Allora, la medaglia adesso è nella nostra città [110.gif ; comunque non è un pezzo quasi unico (ne sono state concesse molte) ma interessantissimo lo è di sicuro: l'attacco pentagonale e non rettangolare indica che era un combattente di prima linea che dopo ha prestato servizio nella VM; magari Mirco o Ispaniet riescono a scoprire in quale unità ha servito e magari su quali fronti; ah, il cognome è Rolle o Polle.

Plinio

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 9:57 am
da andrej
Cioè: stai dicendo che la giacca è nominale e che probabilmente il medagliere non è un rimontaggio? ( [126 )

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 10:24 am
da Airon
Quali sono delle indicazioni che indicano un rimontaggio (a parte ovvie inconsistenze con ordini e medaglie)? Tipo cuciture fatte in un certo modo?

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 10:41 am
da Drugo
Tolte posizioni vistosamente errate e medaglie impossibili (per discordanza d'arma o di anni di concessione rispetto a uniforme e/o grado), può risultare impossibile riconoscere un medagliere originale da uno no.

Per il resto, bella storia... [17

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 11:30 am
da andrej
solitamente i rimontaggi sono fatti talmente male (come dice Drugo: albero di natale di distintivi a casaccio tanto per dare colore) che sono immediatamente riconoscibili. I rimontaggi fatti "ad opera d'arte" sono invece praticamente indistinguibili dagli originali. Alcuni segnali possono essere la presenza o meno di segni sul tessuto (usura, allargamento della trama, ruggine, ossido) o, come insegna sempre il buon Pino, le spille che passano la fodera interna. Ma si capisce che, quanto ad usura, oggi è praticamente impossibile distinguere un medagliere originale montato nel 1988 da un rimontaggio del 1993.

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 12:20 pm
da Drugo
andrej ha scritto:o, come insegna sempre il buon Pino, le spille che passano la fodera interna.
Perché? Dite che non accadeva? Mah...

Re: uniforme marina

Inviato: gio set 13, 2012 1:28 pm
da andrej
Drugo ha scritto:
andrej ha scritto:o, come insegna sempre il buon Pino, le spille che passano la fodera interna.
Perché? Dite che non accadeva? Mah...

A rigor di logica no, non sarebbe una cosa da fare (non lo dice nessun regolamento, è solo buon senso "sartoriale", vedi le varie polsiere della DDR). Certo è che se un ufficiale era sbadato come me la fodera la prendeva comunque. Ad esempio ho una giacca da ufficiale nella quale la spilla dello "spange" dei nastrini passava abbondantemente la fodera e questa doveva essere li da molto tempo, avendo lasciato tracce di ossido nel tessuto. In questo caso si tratta di un montaggio originale o di un rimontaggio eseguito nei primi anni '90? Va a saperlo!

la questione del prendere o no la fodera non è certo decisiva, ma un piccolo particolare che, unito ad eventuali altri, può costituire un indizio pro o contro il medagliere.

Ma certamente la mano sul fuoco non la si può mettere per molte delle uniformi DDR sul mercato...

Re: uniforme marina

Inviato: ven set 14, 2012 12:23 am
da plinio
andrej ha scritto:Cioè: stai dicendo che la giacca è nominale e che probabilmente il medagliere non è un rimontaggio? ( [126 )
No Andrej: dico che il nostro Capitano di Corvetta, se il nome inserito nel colbacco è Rolle o Polle, se esisteva un ufficiale VM con questo cognome e grado, se era effettivamente il titolare di tutti i singoli capi, se aveva partecipato al conflitto in terra spagnola ...
Come vedi, e parlo da storiografo a storiografo, le ipotesi sono troppe e non abbiamo modo di verificarle, anche perchè la nella giacca non ho notato nessuna etichetta col nome, caso che si è verificato per la mia divisa VM da parata.

Discorso buchi nella giacca per absolventen e klassifierungs: di giacche di tutte le branche della DDR intonse ne esistono ancora tantissime; alcune presentano già i fori per i perni a vite, altri li creiamo noi per vivacizzare una divisa. Nelle giacche più vecchie, tipo colletto scuro o comunque quelle fine anni '70 o inizio anni '80 le fodere sono più lacerate ed i pernetti qualche traccia di ossidazione, di usura o strappo l'hanno lasciata.

Riguardo la spange per i nastrini o le medaglie, anche in questo caso qualche traccia di usura può aiutare ad azzardare se sia stata applicata oggi o l'altroieri; non dimentichiamo che l'ultima volta che questa spange può essere stata applicata risalirebbe a 22 anni or sono ...

Infine, a parte il discorso polsiere che condivido (la mia Dzierzinsky l'ho sostituita con una Engels ed in seguito ripristinata ...), non esiste nessuna certezza riguardo i nastrini applicati senza forare la fodera. Anzi, confesso candidamente che quando applico le spange alle mie giacche, evito il più possibile di forare la fodera per un semplice fattore di preferenze estetiche personali; alcune giacche avevano eventuali nastrini e medaglie che foravano la fodera, altre no ed una sola, il GrenzFlieger di Dimitry, presentava delle asolette cucite sopra la tasca per far passare la spilla. Come suggerisce implicitamente Drugo, capitava tutto e di tutto. E poi, Andrej, in definitiva, a parte considerare il grado ed azzardare quali medaglie possa un ufficiale indossare, queste sono tutte per merito, bravura e servizio, facilmente reperibili e poco costose. Il discorso cambierebbe in presenza di ordini: magari non il Banner der Arbeit (se però sono tutti e tre il discorso cambia) ma se trovo un Scharhorst, uno o più VVO o KO (casi rarissimi finora su evvai.de se non per generali) allora ne possiamo parlare.

Plinio

Re: uniforme marina

Inviato: sab mag 28, 2016 3:54 am
da Kaiser_Franz
Ragazzi rileggendo questo thread ho notato la Hans-Beimler Medaille, di cui avete parlato negli ultimi post...
Se la medaglia fosse originale e non una copia, bè hai un pezzo di grande valore tra le mani, su ebay a meno di 3 zeri non se ne vedono [22

Re: uniforme marina

Inviato: sab mag 28, 2016 1:11 pm
da sven hassel
ovvero nell'armadio del nostro Mod Plinio allo stato attuale.