Pagina 3 di 4

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 4:35 pm
da Drugo
Credo sia semplicemente un ingiallimento della plastica dovuto al tempo. I materiali sintetici usati nella DDR avevano un decadimento veloce... [icon_246

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 4:52 pm
da Gefr. Maybach
filo ha scritto:Ahahahhhhaahha!!! Con questo fregio rischiamo di perdere GC* definitivamente [126 Alle volte mica l'hai dorato te il compasso? [icon_246
Ebbene sì....ho accuratamente tolto lo smalto, verniciato il fregio con un pennello a punta finissima, poi "richiuso" il tutto con il solo intent di farlo ammattire.......... [17



A parte gli scherzi...

Drugo, ci avevo pensato anch'io ma, a parte il fatto che è il primo che vedo (neppure su quelli più vecchi...) e poi ti assicuro che, guardandolo dal vivo e con lente d'ingrandimento, il colore è molto netto.
A prima vista, ben più di quello che potrebe fare una semplice ossidazione...
Mah...

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 4:57 pm
da GC*
Gefr. Maybach ha scritto:G.C., vista la tua competenza in materiale di fregi da berretto ti sottopongo un quesito, visto che ho un dubbio che vorrei risolvere.
Grazie per la qualifica di esperto! [264
Gefr. Maybach ha scritto:Solitamente, I dischetti sono tutti in metallo color argento, ad eccezione dello smalto central (appunto, rosso) e del tricolore nazionale.
Oppure, in caso di Volksmarine et similia, l'argento di fondo diventa color oro.

In questo caso, pare che si tratti di un mix tra i due, visto che il colore generale è l'argento, ma SOLO il compasso ed il martello sono in oro
Grazie a dio questa è risolvibile velocemente.
Drugo ha scritto:Credo sia semplicemente un ingiallimento della plastica dovuto al tempo. I materiali sintetici usati nella DDR avevano un decadimento veloce... [icon_246
Il buon Drugo ha proprio ragione! Specificatamente possiamo osservare che il fregio da te postato è il modello intermedio tra quello con smalto (consistenza vetrosa) e quello con semplice verniciatura rossa (modello dove al tocco si percepiscono gli spazi vuoti ai lati del martello-compasso). Questo è il modello dove al posto dello smalto troviamo un dischetto di plastica incollato sopra al tondo in cui sta inscritto il martello-compasso. Credo di poter dire con molta sicurezza che se staccassi il dischetto rosso troveresti martello e compasso di colore argenteo e il colore dorato proprio sul dischetto plastico stesso. Come vedi sul lato il dischetto è rotto, il che significa che ossigeno e micro-polvere o altro gli è entrata sotto. Ho visto diverse volte questo processo. E sempre la doratura è un effetto del dischetto in plastica.
Magari invece stavolta s'è dorato pure il martello-compasso, ma se così fosse, perché non si dorerebbero tutti i fregi DDR col tempo (e non lo fanno)?

Quindi..
filo ha scritto:Ahahahhhhaahha!!! Con questo fregio rischiamo di perdere GC* definitivamente [126 [icon_246
Anche stavolta non ne esco scemo [17 (anche se come vedete ultimamente m'è venuta la passione per roba strana, ignota e di difficile definizione, come se non avessi già abbastanza cose strane e di difficile definizione da gestire... [1535 ).

Ad ogni modo. Questa è risolta [257 (forse :? )

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 6:14 pm
da Gefr. Maybach
GC* ha scritto:Credo di poter dire con molta sicurezza che se staccassi il dischetto rosso troveresti martello e compasso di colore argenteo e il colore dorato proprio sul dischetto plastico stesso. Come vedi sul lato il dischetto è rotto, il che significa che ossigeno e micro-polvere o altro gli è entrata sotto.
Non ho resistito....................... [0008024
Ma dovevo sapere.... [icon_246
CIMG9769.JPG
CIMG9770.JPG
Complimenti G.C. & Drugo, avevate perfettamente ragione....!!! [264 [264
Meglio così, un altra cosa da mettere in archivio [50
Mistero risolto.... [278

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 7:28 pm
da Drugo
Genosse Gefreiter:

- Visto lo scetticismo mostrato verso le informazioni generosamente et pubblicamente elargite da questo Comando, aventi come unico fine l'educazione del Popolo a rischio di far trapelare informazioni VITALI in mano fasciste;

-Vista la volontaria, criminale e sabotatoria azione di distruzione della proprietà del Popolo e sfregio del simbolo dei lavoratori e dei contadini della Madrepatria a fini non meglio precisati; [argh

è richiesta quanto prima la sua presenza in Normannenstraße per chiarire la sua posizione. [1535 [1535

Qualora ciò non avvenisse si aspetti di venire prelevato una mattina qualsiasi da un anonimo Barkas... [50
a.jpg
b.jpg
Mit sozialistischem Gruß,
OLFS V/5

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 7:47 pm
da Gefr. Maybach
Zu Befehl...

Però guido io...... [17


E comunque grazie ad un'occidentale, nonché infinitesimale goccia di vinavil, la scheggia di pseudo-smalto è prontamente tornata al suo posto, rendendo invisibile il precedente intervento, atto soltanto ad accrescere ed estendere il sapere socialista... [0008024

F.to
San Tommaso
(Se non vedo, non credo)
[icon_246

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 8:43 pm
da sven hassel
Comunque per visite impreviste/non gradite esiste sempre la soluzione Makarov e quando finiiscono i colpi si va di coltello d'assalto fino alla fine [0008024

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: lun mag 12, 2014 11:35 pm
da Drugo
Certe scelte non ci appartengono: noi aneliamo al rispetto dei diritti umani ed al riconoscimento internazionale. Evviva! [1530

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio giu 26, 2014 1:44 pm
da GC*
E' con estrema (ed insperata) gioia che oggi posto l'ultima aggiunta alla mia collezione: un fregio in stoffa da feldmuetze (bustina) per il grado di ufficiale della Volkspolizei-Luft (Polizia Popolare dell'Aria), utilizzato tra il 1952 e il 1956.

Questo fu il periodo (1952-1956) in cui le forze armate della Germania Est si chiamavano Kasernierte Volkspolizei (Polizia Popolare Accasermata), diventeranno poi Nationale Volksarmee (Esercito Popolare Nazionale) nel 1956 e la Volkspolizei-Luft diverrà Luftstreitkräfte (corpo unificato che comprenderà le inizialmente separate Lftstreitkräefte, forze di difesa aerea, e Luftverteidigung, difesa aere).

E' sicuramente il fregio più raro nella mia sezione DDR. Quasi mai visto in vendita, mai visto su una bustina originale in nessuna collezione che ho visionato online (tantomeno in vendita). Mi è scappato diverse volte, :arrow: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=28907 , ma la cosa si è definitivamente risolta. [256
IMG_4828.jpg
IMG_4829.jpg
IMG_4830.jpg

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: dom ago 31, 2014 2:35 pm
da Gefr. Maybach
Ciao GC, questo protrebbe rientrare nella tua collezione, anche se prenderebbe un bel po' di spazio (visto che ha un diametro di oltre 70 cm.)....

Forse non si può proprio parlare di fregio.... [17 ma, insomma....
150e70f817ca331da321d76cc61e02f9e.jpg
No, non l'ho trovato a Berlino, anche se la sua provenienza non è molto distante....
Si tratta di un regalo fatto (non si sa da chi) ad un Generale del Comando LaSK a Potsdam.

Trovato su evvai, in vendita alla modica cifra di 25.000 pippoli [1495 ..........................

4a957b6317342b6b3c43e70ffe2a5e7e9.jpg
5675bb5b1bab71907711d14138a58fa5a.jpg
1042cadb40a265aef66e6633bac2fdcdd.jpg
Legno, rame ed ottone, sembrano i materiali impiegati per realizzarlo.

Di fatto.....la "Madre di tutti I fregi DDR" [17 [17

Che poi, ripensandoci meglio...quanto ci si metterebbe a chiamare un buon artigiano e farselo fare.....??? [0008024

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: dom ott 05, 2014 2:45 pm
da GC*
Ma che bell'oggettino! [256

Direi che infilarlo in una delle mia bustine di plastica per fregi sarebbe davvero un esperimento interessante! [255

Infine posto le foto del fregio da Generale Luftstreitkraefte (Aviazione Militare DDR) con ricamo stampato. Comprato una volta a 1 euro (mai arrivato [1535 - che caso), ricomprato a dieci volte tanto (spesa comunque direi più che accettabile [icon_246 ) e finalmente messo riunito insieme con i suoi fratelli e cugini!
IMG_5872.jpg
IMG_5873.jpg

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: dom ott 05, 2014 2:49 pm
da Airon
GC* ha scritto:Comprato una volta a 1 euro (mai arrivato [1535 - che caso)
Mandami un MP col nome del venditore (ed email e altri dati se li hai).

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: sab nov 08, 2014 12:24 am
da GC*
Una piccola aggiunta non interamente consona. Mostro le foto di una bustina (non mia) con il fiore all'occhiello della mia sezione Fregi DDR. L'unico problema è che sembra esistere anche una versione di questo fregio con ricamo in oro [126 [126 - il che ovviamente ha senso, ma visto che non l'ho manco mai visto in foto da nessuna parte, sarà una bella caccia!
$_57-24.JPG
$_57-25.JPG

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: mer gen 28, 2015 1:49 pm
da GC*
Per festeggiare l'ulteriore ingrossamento delle fila dei collezionisti DDR, posto questo curioso fregio che possiedo da anni, ma che per una ragione o per l'altra non ho mai postato.

Di per se non appare nulla di che. Tipico fregio con costruzione a due parti da Ufficiale NVA.

La cosa curiosa è però che le stanghette di fissaggio della base a fronde sono state spezzate e sui lati delle fronde stesse sono stati praticati diversi fori, che posso aver avuto il solo scopo di permettere di cucire il fregio al cappello.

Ora, esiste sempre la possibilità che qualche venditore si sia messo a fare i buchini su un fregio con stanghette rotte per poterlo vendere a un prezzo più elevato..ma quanto più elevato? Questi ai mercatini e sul noto sito d'aste tedesco te li tirano dietro a un paio d'euro massimo. Quindi mi piace pensare che qualche ufficiale NVA abbia deciso che a lui le stanghette non piacevano [256 .
IMG_6857.jpg
IMG_6858.jpg
IMG_6859.jpg

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio gen 29, 2015 7:07 am
da iannima
GC* ha scritto: Quindi mi piace pensare che qualche ufficiale NVA abbia deciso che a lui le stanghette non piacevano [256 .
Concordo con questa tua interpretazione: modifica del periodo. E ti aggiungo secondo anche perché l'ha fatto: per metterlo su un Ushanka, cioè il cappello invernale in vera pelliccia di topo socialista. Se provi a cercare di mettere la Kokarde su uno di questi con le stanghette, è sempre una gran pena, e lo stemma viene sempre storto, o le stanghette si rompono... Cucito in questo modo si controlla meglio che sia diritto...

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio gen 29, 2015 7:37 am
da Gefr. Maybach
iannima ha scritto:Se provi a cercare di mettere la Kokarde su uno di questi con le stanghette, è sempre una gran pena, e lo stemma viene sempre storto, o le stanghette si rompono..
[17 [17
Confermo, per esperienza personale...è più facile far passare il famoso cammello dalla cruna di un ago.... [icon_246

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio gen 29, 2015 9:59 am
da GC*
iannima ha scritto:Concordo con questa tua interpretazione: modifica del periodo. E ti aggiungo secondo anche perché l'ha fatto: per metterlo su un Ushanka, cioè il cappello invernale in vera pelliccia di topo socialista. Se provi a cercare di mettere la Kokarde su uno di questi con le stanghette, è sempre una gran pena, e lo stemma viene sempre storto, o le stanghette si rompono... Cucito in questo modo si controlla meglio che sia diritto...
Grazie mille per la precisazione! [264

Avendo visto altri esempi di fregi "forati", sospettavo fosse una modifica del tempo, ma non avevo proprio idea né del perché la modifica fosse stata effettuata, né del copricapo sul quale il fregio modificato fosse andato a finire!

Mi immagino al cinquantesimo tentativo di mettere il fregio dritto il nostro povero ufficiale che urla "Genug ist genug!" e strappa via le stanghette coi denti..

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: ven gen 30, 2015 12:58 am
da Danimetalsala
Modifica curiosa! :)


Scusate l'ignoranza ma mi chiedo, queste soluzioni "fuori ordinanza" venivano tollerate o magari il proprietario faceva questo finito il servizio militare? :?:
ed aggiungo: gli effetti personali venivano riconsegnati o il congedato poteva tenerli? in fondo erano beni dello Stato... [110.gif

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: ven gen 30, 2015 8:48 pm
da iannima
Questa Kokarde è da ufficiale, e non da truppa di leva. Gli ufficiali di professione credo tenessero le proprie uniformi quando andavano in pensione. In ogni caso una modifica di questa genere è completamente invisibile. Nessuno riuscirebbe a notare la differenza una volta montata su un cappello di vera pelliccia di topo socialista... A meno di non andarla a cercare, sapendo in anticipo che la differenza c'è... Insomma in questo caso, secondo me la Corte Marziale la scampavano senza tanti problemi...

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: sab gen 31, 2015 12:49 am
da Danimetalsala
iannima ha scritto:Questa Kokarde è da ufficiale, e non da truppa di leva. Gli ufficiali di professione credo tenessero le proprie uniformi quando andavano in pensione. In ogni caso una modifica di questa genere è completamente invisibile. Nessuno riuscirebbe a notare la differenza una volta montata su un cappello di vera pelliccia di topo socialista... A meno di non andarla a cercare, sapendo in anticipo che la differenza c'è... Insomma in questo caso, secondo me la Corte Marziale la scampavano senza tanti problemi...

ottimo, grazie! [264

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio mar 19, 2015 6:45 pm
da GC*
Questo è uno di quei giorni che se avessi potuto avrei baciato il postino..

Sono arrivati, impacchettati come fossero uova faberge, due fregi che tutt'ora a momento mi commuovo a guardarli [256

Allora, sono due fregi da Generale dell'Aviazione della DDR (Luftstreitkräfte) e completano felicemente la mia serie dei fregi da Generale post-fregio occhio-di-bue.

Entrambi sono decisamente rari, ma come spesso capita coi fregi, quello forse più raro dei due è quello che da meno dell'occhio e che sono o monomaniac..hhm, esperto di fregi [256 può riconoscere al volo (senza necessità di mandare domande al venditore, che potrebbero indurlo ad alzare il basso prezzo a cui lui, ignaro, ha messo il fregio in vendita [0008024 ).

Cominciamo col fregio che a occhio nudo appare, giustamente un gran pezzo. Prima versione post-fregio occhio-di-bue di fregio da Generale (panno blu dell'Aviazione e fregio in oro). In questo caso abbiamo un meraviglioso ricamo in filo dorato ed un fregio ovale metallico al centro, della prima versione martello-e-compasso con smalto rosso. Eccolo!
IMG_7041.jpg
IMG_7042.JPG
IMG_7043.JPG
Difficile sottovalutare l'importanza e il valore di un pezzo del genere..


Ma passiamo ora all'altro fregio. Prima ve lo mostro, poi ve lo spiego.
IMG_7044.JPG
IMG_7045.JPG
IMG_7046.JPG
Questo fregio potrebbe apparire identico a quello su panno blu qui mostrato, http://www.rkka.it/forum/download/file.php?id=129593 . Diverse differenze però ci dicono che il mio nuovo fregio sia la versione intermedia tra regio da Generale con ricamo e fregio da generale con fregio metallico a pezzo unico. Il mio nuovo fregio è sì in metallo, ma ha la rara costruzione a due pezzi con ali e fregio vale montato su di esse, fissato tramite due stanghette che passano attraverso il disco posto al centro delle ali - l'ultima foto da me postata chiarifica perfettamente cosa intendo.

Ora vi mostro una foto del fregio da Generale in metallo a pezzo unico ed indico che chiarissime differenze che mi hanno fatto subito capire che il mio nuovo fregio aveva una costruzione a due pezzi.
Untitled.png
La differenza tra le chiusure posteriori dei fregi con ali metalliche a pezzo unico e a due pezzi, si capisce meglio usando come confronto i miei fregi in metallo argentato da Ufficiale. Ecco qui una foto che dovrebbe essere chiarificatrice.
Untitled2.png
Ecco infine una foto del verso del mio fregio nuovo, dove le quattro stanghette di fissaggio e la struttura a due pezzi si apprezzano in maggior dettaglio
IMG_7047.JPG

Il Diavolo è nei dettagli [22050002 [17

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio mar 19, 2015 9:32 pm
da Gefr. Maybach
Splendidi tutti e due, davvero splendidi....
Apprezzo enormemente l'assoluta rarità del secondo, veramente una chicca rara...
Ma, spero che mi perdonerai, il primo, quello ricamato..... [151

Hai poi trovato un sistema per riporli/esporli...?

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: gio mar 19, 2015 9:57 pm
da Drugo
Complimenti! [278

Il passaggio da costruzione a due pezzi a pezzo singolo è comune anche ai fregi più comuni per cappello. La differenza è deducibile anche dallo spessore del tondino centrale, ben più spesso in quelli a due pezzi. Certo, dipende spesso anche dalla qualità della foto postata dal venditore.

P.S. leggo ora gli appunti in rosso sulla foto... [bee

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: ven mar 20, 2015 8:46 pm
da GC*
Grazie cari amici DiDieRristi! [257

E come dice Maybach, è davvero difficile eleggerne univocamente uno come "preferito".. Per fortuna, sacrificando tutte le altre minuterie della vita (tipo fare la spesa) non mi sono posto il problema al momento dell'acquisto [17

E per quel che riguarda l'esposizione..siamo lontani, o meglio sono sempre lontano io. Vivendo all'estero con un rateo di cambio nazione quasi annuale, da tempo sono in una long distance relationship con la mia collezione :cry: E' a casa, ma il lato positivo della storia è che è protetta come fosse un tesoro. Ogni fregio è sigillato singolarmente in una bustina di plastica e poggia su uno strato di plastica a palline - ritagliata ed inserita amorevolmente dal monomaniaco mè. [256

Re: Fregi della Repubblica Democratica Tedesca

Inviato: dom nov 29, 2015 4:41 pm
da GC*
Dopo un'inaspettata lunghissima ricerca, sono riuscito a trovare qualche settimana fa a Ostbahnhof il fregio da ufficiale NVA con chiusura a vite e non a stanghette. Eccolo.
IMG_9244.jpg
IMG_9245.jpg
Questo non è il primo fregio di questo tipo che possiedo. Qui trovate una foto del verso di alcuni dei miei fregi, originariamente postata nella prima pagina di questo topic. Come si può ben vedere, c'è un altro fregio con chiusura a vite (dorato su tessuto blu). La mia domanda agli esperti di uniformi DDR è, questo tipo di fregi con chiusura a vite, venivano utilizzati solo su tessuto e poi fissati con esso sui berretti, o venivano anche utilizzati da soli?