Bel set veramente, anche per la sua completezza. Eric you are right, the dimension of the Rocket's ring medal is strange ( a little too large), but the spot where the two ends of the ring meet is the same of the Sergio's one. I tend to like the Rocket's Belgrad, i see no problem with medal, only with the ring but for me it's a genuine medal.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom ago 25, 2013 11:42 pm
da rocketscientist
My medal's suspension ring is 6.1mm diameter (wide). I have no time to make statistics, but it does not seem much bigger than others I have.
By the way, here is another gilded Belgrad with a lot of elements in common with mine, and I think it is authentic. Apparently, the gold paint might be the reason for all these ups and downs on the reverse's surface.
L'anello di sospensione della mia medaglia è 6.1mm diametro orizzontale. Non posso in questo momento fare dei confronti, ma credo di avere altre commemorative in collezione con anelli confrontabili.
A proposito, ho qui la foto di una Belgrado con molte caratteristiche in comune con la mia. Secondo me la doratura o il suo processo di applicazione sono in qualche modo in relazione con le rugosità della superficie di questa medaglia.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom ago 25, 2013 11:53 pm
da Dom
rocketscientist ha scritto:
L'anello di sospensione della mia medaglia è 6.1mm diametro orizzontale.[/i]
L'anello è dalla norma
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 3:13 pm
da rocketscientist
Ogni promessa è debito. Ecco le foto della mia Belgrado, con luce naturale (non troppa luce, a dire il vero).
Non sono delle migliori, ma questa medaglia si è rivelata difficile da fotografare a causa della rimanente doratura che spesso "spara" un po'. Spero che siano ugualmente utili.
ciao
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 3:17 pm
da Airon
Direi che la foto è perfetta.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 6:54 pm
da Dom
Ciao Rocket
Ho paura che la foto rivela difetti come il bordo della fetta.
Inoltre sembra che la superficie non è liscia ?
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 7:46 pm
da rocketscientist
Li rivela, eccome se li rivela... comunque la superficie è leggermente ruvida, ma uniforme.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 9:36 pm
da Regaleco
Come al solito mi prendo le mie responsabilità . Al recto non c'è un elemento che mi faccia pensare ad una "cast copy", anche la doratura per me è consona ed è stata fatta dalla zecca. Al verso devo dire che la superficie è molto ruvida ma per me è colpa del conio* che non è stato perfetto, ciò è confermato dal fatto che ci sono segni di rifinitura del bordo, sempre a mio modo di vedere, fatti dall'operatore della zecca dopo il conio e prima della doratura. L'anello dalle foto è consono, si vede bene il punto in cui le due estremità si toccano. Per me è genuina.
* Intendo dire il colpo di conio, non il conio in sé (che è perfetto).
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 10:10 pm
da rocketscientist
Ringrazio Regaleco per la sua opinione, che condivido anche se essendo parte in causa non dovrei pronunciarmi per non condizionare la giuria
Per quella poca esperienza di cast copy che posso avere (ne possiedo una, altre ne ho viste qua e là) escluderei la possibilità che la medaglia sia prodotta con questa tecnica, data la definizione netta dei rilievi, in particolare del pebbling, la puntinatura nello sfondo dell'avers. Lo stampo mi sembra corretto per entrambe le facce della medaglia, nel senso che non riesco a trovare dettagli deformati o geometricamente errati, per cui se è prodotta per conio direi che le matrici sono originali o riprodotte in maniera eccellente. La doratura, che da quello che ho visto non è presente su tutti gli esemplari, complica un po' le cose perchè secondo me è responsabile della rugosità della superficie. Noto che normalmente non se ne vede traccia nelle medaglie con il recto perfettamente liscio.
L'anello mi sembra regolare, forse la giunzione è particolarmente curata e invisibile, ma c'è.
Detto questo, mi fermo salvo ripetere che la medaglia arriva da un venditore specializzato e presente da moltissimo tempo, ben referenziato e da cui in passato ho sempre acquistato bene. Il che non vuol dire che non possa fare errori anche lui...
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 10:29 pm
da Airon
Dom ha scritto:Ciao Rocket
Ho paura che la foto rivela difetti come il bordo della fetta.
Inoltre sembra che la superficie non è liscia ?
Ciao Dom,
è vero la superficie è rugosa, o almeno sembra.
Agli altri membri del forum, tre domande:
1-in caso di conio imperfetto (conio nel senso di procedimento non di matrice di conio) almeno le lettere non dovrebbero avere superficie liscia?
2-La base di metalla prima del conio per quale motivo dovrebbe essere rugosa?
3- Visto che è stato asportato materiale ai lati questo mi fa pensare che forse il conio è andato troppo in profondità, allore perchè la superficie sarebbe rimasta rugosa e non piatta?
esempio.png
La presenza di bave me le aspetterei con matrice scentrata oppure per un conio troppo pesante o materiale troppo spesso.
Ammesso che il metallo usato fosse in origine rugoso, un conio pesante che lascia bave non avrebbe prodotto una superficie liscia come produce normalmente con un conio normale?
A meno che la matrice non fosse scentrata e questo abbia causato un conio leggero che ha lasciato la superficie rugosa (sempre ammesso che il metallo di partenza fosse rugoso).
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 11:08 pm
da rocketscientist
Airon, le lettere della data sul rovescio del medaglione non sono rugose, sono ammaccate.
Purtroppo il contrasto della foto digitale fortemente ingrandita esagera le piccole asperità che di fatto non si notano con la lente di ingrandimento. Ritengo comunque che anche queste siano dovute a residui della perduta doratura.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 11:13 pm
da Airon
rocketscientist ha scritto:Airon, le lettere della data sul rovescio del medaglione non sono rugose, sono ammaccate.
Purtroppo il contrasto della foto digitale fortemente ingrandita esagera le piccole asperità che di fatto non si notano con la lente di ingrandimento. Ritengo comunque che anche queste siano dovute a residui della perduta doratura.
Ok, quindi giusto per ricapitolare:
Il retro ha la superficie delle lettere liscia (normali le ammaccature da urto) mentre il fondo è rugoso (con ammaccature da urto), ho capito bene?
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: dom set 01, 2013 11:36 pm
da rocketscientist
Diciamo che di tirato a specchio non c'è niente. L'impronta delle lettere è pulita, almeno quanto quella di altre medaglie. La superficie non è rugosa, ma ruvida. Ci sono alcune venature che danno l'impressione di essere delle rughe se non vere e proprie crepe, almeno in fotografia, ma non si sente nessuna discontinuità nel metallo se ci si passa sopra l'unghia. Alcune sono solo colature di vernice dorata.
Penso che piu' di tante parole possa una foto. Con mezzi di fortuna, a quest'ora di notte, un side-by-side della belgrado e di una berlino con doratura altrettanto evanescente. Questo per dimostrare che, alla modesta lente di ingrandimento, le lettere della belgrado non sembrano piu' brutte di quelle di medaglie altrettanto vissute.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: lun set 02, 2013 12:31 am
da filo
Giustamente le parti sporgenti sono le più soggette all'usura e agli urti.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: lun set 02, 2013 12:46 am
da Regaleco
Comunque al verso ci sono delle discontinuità nel metallo, sia sul fondo sia sulle lettere, tutte sotto la doratura (che per me è assolutamente originale). Secondo me è la coniatura del verso che non è stata perfetta, probabilmente la medaglia grezza non era perfettamente in piano, cio' ha portato uno scivolamento del materiale verso destra, tale materiale ha lasciato un bordo anomalo che è stato poi rimosso (si vedono i segni) e le discontinuità sulla superficie al retro.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 03, 2013 12:53 am
da rocketscientist
Grazie per l'incoraggiamento. Ho trovato piu' consensi qui che su SMAP dove al contrario continuo a ricevere pareri negativi. Eppure sono convinto che la medaglia sia originale, seppure nata con qualche problema. Ho anche fatto un filmato per confrontarla con un sicuro originale. Vi invito a guardarlo, dura solo 26 secondi, e forse vi piacerà.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 03, 2013 9:30 am
da Dom
Ciao ,
Molti elementi positivi, nonostante il fallimento del rovescio della medaglia.
Logicamente (al controllo finale), avrebbe dovuto essere respinta. Non so di un altro esempio, che hanno la stessa caratteristica in collezioni, può essere saggio a chiedere i collezionisti russi.
ЛМД 1943 г..jpg
Eccellente piccolo video Rocket.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 03, 2013 10:21 am
da Airon
Dom ha scritto:...può essere saggio a chiedere i collezionisti russi.
Concordo.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 03, 2013 10:39 am
da SergioV
Airon ha scritto:
Dom ha scritto:...può essere saggio a chiedere i collezionisti russi.
Concordo.
Prova su sammler
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 03, 2013 11:35 pm
da rocketscientist
Airon ha scritto:
Dom ha scritto:...può essere saggio a chiedere i collezionisti russi.
Concordo.
Filo lo ha fatto altre volte per me, magari mi ripeterà ancora una volta la cortesia...
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 10, 2013 11:43 am
da Dom
Nessuna novità per questa medaglia
Nonostante questo difetto, non riesco a immaginare che sia falso .
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 10, 2013 1:51 pm
da Regaleco
Anche io sono curioso! E sono assolutamente d'accordo con Dom.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 10, 2013 10:48 pm
da rocketscientist
Ho ricevuto un commento su GMIC da JapanX, che non è in Giappone ma a Mosca, e che gentilmente ha espresso la sua opinione in italiano:
Posted 07 September 2013
Ciao Sergio!
Non ti preoccupare
Tutto in ordine.
Difetto di fabbricazione …
Billetta scartato
Saluti,
Nick
Nella conversazione, ho appurato che "Billetta scartato" significa "defective billet" ovvero difetto nel lingotto di ottone da cui è ricavata la medaglia.
Re: Medaglie per la liberazione
Inviato: mar set 10, 2013 11:45 pm
da Regaleco
Un altro parere favorevole! Interessante cio' che dice il tuo amico, quindi piu' che di un difetto della coniatura, si tratterebbe di un difetto del bronzo utilizzato, ciò spiegherebbe le discontinuità del metallo. Ottimo Rocket!