Pagina 1 di 5
Berretti/Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: mar lug 08, 2008 1:04 pm
da marcotk
A "Grande Richiesta", ecco un bel riassunto sui cappelli Dell'unione sovietica dalla vittoria nella seconda guerra mondiale fino al crollo dell'URSS. Mentre i cappelli che venivano usati dalla rivoluzione Sovietica fino agli anni 50 erano con tesa piccola (vedete per esempio un M40 da parata o un cappello stile M43 postati in altri threads), i cappelli successivi adottarono la famosa tesa larga sovietica. Esistevano Tantissimi regolamenti in quanto a stile e varie, ma uno schema dei colori per riconoscere i cappelli attraverso i vari ordinamenti grazie alla banda e al "piping" si puo' riassumere con questa tabella.
200878123233_table.jpg
come dicevo ci sono una miriade di diversita' ma una line generale e' la seguente. Prima di tutto mentre gli ufficiali portarono la cordicella di metallo dorata attraverso tutto il periodo analizzato, i generali o marescialli portarono anche loro la cordicella fino agli anni 50/70***. Successivamente ebbero una strisciolina bianca con ricami d'orati. Inoltre una differenza tra generali e marescialli e ufficiali fu sempre quella di avere (dal 43) dei ricami di foglie attorno alla coccarda. Per quanto riguarda la coccarda, fino all'inizio degli anni 50*** i generali ebbero la coccarda rotonda**** mentre gli ufficiali una stella rossa*****. Successivamente i generali ebbero la famosa coccarda, in colore oro, metre gli ufficiali la coccarda con lo smalto bianco. Le coccarde ebbero anche le famose foglie d'oro attorno per ufficiali di grado elevato. Ribadisco che generali e marsecialli avevano la "continuazione" di questa coccarda con foglie ricamata direttamente sulla banda. Vediamo sotto in ordine: cordicella ufficiale vs cordicella generale/marescialli, coccarda ufficiale, coccarda generale, coccarde con foglie fino all'ultima che e' appunto da maresciallo.
200878123426_corde.jpg
200878123357_cocc.jpg
200878123450_foglie.jpg
Per il riconoscimento della data, un cappello deve avere un diamente all'interno (spesso di cuoio) con stampate il nome della fabbrica, la data e la taglia. Spesso Se non c'e' il diamente il cappello e' un falso (sopratutto per generali/marsecialli) questo divenne in uso completo negli anni 60/70 in poi ed era piu' rado prima (si trovano spesso anche timbri nei periodi antecedenti****). Per quanto riguarda i colori dei cappelli c'e' ne furoni moltissimi. Grigio, Verde, Verde "onda", Blu, variavano dai corpi e dallo scopo del cappello (parata o servizio).
20087812360_diamante.jpg
Questi cappelli sono indubbiamente comuni (generali/marescialli non cosi' tanto ovviamente) e quindi spero in numerose integrazioni da voi con i vostri cappelli!
Correggetemi se ho detto qualche strafalcione!

Ho cercato di riassumere brevemente le prime cose che si devono guardare per capire un cappello che cappello e' e come distinguere i falsi piu' comuni!
Saluti!
--
* Adottavano I colori dell'unita' a cui erano assegnati
** Dati non disponibili
*** Dipende, ci sono eccezioni
**** Vedi M40 da parata postato
***** Vedi M43 postato
Per una facile riconoscimento dei cappelli analizzati vi consiglio anche il bel sito undertheredstar.com!
Inviato: mar lug 08, 2008 1:05 pm
da marcotk
Inizio col postare la mia collezione di Cappelli da Pilota Degli anni 70/80. I cappelli dell'aviazione erano Blu (Parata) e Verdi (Servizio) con piping e banda azzurrino. Notate ovviamente la coccarda con foglie di metallo con smalto bianco e la cordicella d'oro di metallo. Il primo e' degli anni 70 e presenta una visera in cartone (si trova sui cappelli un po' piu' vecchi) ed e' da parata, mentre gli altrei due (parata e servizio) hanno la visiera in plastica e sono degli anni 80.
200878123630_cap11.jpg
200878123650_cap12.jpg
20087812371_cap13.jpg
200878123721_cap14.jpg
20087812385_cap21.jpg
200878123845_cap22.jpg
200878123911_cap23.jpg
200878123932_cap24.jpg
200878124027_cap31.jpg
200878124047_cap32.jpg
20087812412_cap33.jpg
200878124118_cap34.jpg
Spero vi piacciano e aspetto i vostri contributi!!
Saluti

Inviato: mar lug 08, 2008 1:10 pm
da Viper 4
Non e' il campo di mio interesse ma ti faccio i complimenti..
Inviato: mar lug 08, 2008 1:41 pm
da Mulòn
Orca,che roba.....complimenti per l'ottimo topic che hai fatto.
Inviato: mar lug 08, 2008 3:46 pm
da marcotk
Grazie amici!
Ora pero' spero di vedere qualche collaborazione! Son sicuro che qualche cappello dopoguerra sovietico in giro c'e'!!
Mi son dimenticato di segnalare un altro mio cappello degli anni 80 che e' presente in questo topic
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?t=4231 per completezza. Son sicuro che era non avrete problemi per analizzarlo ora!

Inviato: mer lug 30, 2008 12:02 pm
da marcotk
E' ora di arricchire questo Topic! Grazie ad un amico di WW sono riuscito a mettere in collezione questo
bellissimo cappello da Generale da Parata dell'Aviazione, modello M69. Datato 1971. Questa e' la penultima versione di questo tipo di cappello. La qualita' del ricamo e' notevole e questa e' una caratteristica che contraddistingue i falsi dai veri. Basta parlare. Prima raffica di foto!
2008730115315_1.jpg
2008730115438_2.jpg
Ora dettagli! Le ali sistemate in cima alla tesa, cucite al cappello e anche queste ricamate.
2008730115629_3.jpg
Ora la coccarda. Si vede che e' d'oro. Anche all'interno e questa e' la differenza tra coccarde ufficiali (bianche) e di generali/marescialli (oro). Inoltre vediamo il ricamo fatto sulla banda.
2008730115715_4.jpg
Ora invece la visiera e il cordoncino. Come vedere tutto ricamato e di una qualita' che dice subito: 'originale'.
2008730115835_5.jpg
Infine il diamante interno. Come vedete la forma e' diversa dai cappelli precedenti ed e' tipica di questo tipo di cappelli. Si puo' vedere la taglia (60) e (anche se non nella foto) la data 71, oltre che al nome della fabbrica che in questo caso era di Mosca.
200873012028_6.jpg
Questo e' un ottimo e ben conservato esemplare. Sbirciando il topic sul cappello da parata M45 da generale d'aviazione, si puo' vedere le differenze di stile tra due cappelli da parata da generale dell'aviazione dopo una 30ina di anni!
Saluti!

Inviato: mer lug 30, 2008 5:16 pm
da buzz
X cappelli intendi anche baschi e bustine?
Inviato: mer lug 30, 2008 5:55 pm
da marcotk
Non avendone nessuno in collezione non ci avevo pensato!

Devo dire che sicuramente i colori dei vari piping di baschi e bustini dovrebbero' rispecchiare le colorazioni dei cappelli a visiera, pero' non sono il mio campo!

Anche se io intendevo il topic per i famosi cappelli a tesa sovietici (che pensavo fossero' un po' dappertutto!)
Saluti!
Inviato: gio lug 31, 2008 7:08 pm
da buzz
Ecco qua:
basco che alcuni identificano come basco di una non meglio precisata unita' femminile del KGB
200873119354_basco.jpg
200873119453_basco2.jpg
Bustina di tipo classico dell'armata rossa
200873119529_bustina.jpg
Inviato: gio lug 31, 2008 9:17 pm
da silent brother
Ciao Marcoltk, come promesso ecco i miei due pezzi.
Il primo e' un berretto rigido.
Consultando la tua tabella non ho trovato corrispondenza tra la banda nera e il piping rosso...
2008731205658_Immagine 6.jpg
2008731205849_Immagine 7.jpg
La seconda e' una bustina da ufficiale di marina, nel fregio sotto all'ancora ci sono due sottili strisce rosse verticali, a che corrispondono? a un particolare grado?
Altro particolare curioso e' la presenza di ago e filo fissati all'interno della "patta" sinistra della bustina.
200873121737_Immagine 8.jpg
200873121849_Immagine 9.jpg
200873121142_Immagine 10.jpg
Inviato: ven ago 01, 2008 9:58 am
da marcotk
Grazie buzz e Daniele per il vostro contributo!!!
Bene, iniziamo dal primo cappello postato da Daniele che e' piu' attinente al topic. Nella tabella si puo' trovare (anche se il rosso e' riportato come arancio/rosso). Infatti il cappello a visiera e' un cappello da servizio per ufficiali di artiglieria/carrisiti. Si puo' vedere che la banda e' in panno e non in velluto, e quindi questo mi fa pensare ad un ufficiale o dell'artiglieria o di qualche corpo tecnico adibito a carristi/artiglieri. Il diamante all'interno sembra senza data/taglia. Sono le foto o effettivamente non ci sono? Questo lo dico perche' data e taglia sono presenti su quasi tutti i cappelli pre 1991, poi l'eccezione esiste! Questo tipo di cappello fu comunque usato dagli anni 70 fino alla caduta dell'USSR. L'assenza della data mi fanno pensare ad un esemplare molto tardivo.
Ora passiamo alle due 'pilotke' (bustine). La prima postata da buzz e' effettivamente una normale pilotka da truppa. Per identificarla meglio bisognerebbe vedere se ha all'interno la 'sweetband' (striscia di falso cuoio) e timbri. Le riproduzioni per reenactment di solito non hanno nessuno dei due.
La seconda pilotka invece e' una pilotka da tenuta estiva da ufficiale della marina! Non riesco a leggere il timbro (

) ma li dovrebbe esserci la data. Le due striscioline sono comuni a questo tipo di coccarda. Ovviamente siamo nella fascia 70-90. Ecco una foto dalle famose 'regulations' per questo tipo di bustina.
20088194947_69_1.jpg
Molto bello e particolare (super autentico) il filo all'interno della pilotka. I soldati dovevano sempre essere in ordine e non avere problemi alle insegne/bottoni dell'uniforme, quindi ago e filo erano sempre utili!!!
Infine il basco. Devo dire che vorrei vedere l'interno!! I baschi blu erano usati dai para, kgb (molto tardamente), marina. La presenza di quel triangolo rosso disolito indica l'appartenenza a corpi come l'MVD/Fanteria/Fucilieri/Fucilieri/Fucilieri Motorizzati/Fanteria Marina, ovvero truppe terrestri (l'aviazione per esempio l'aveva azzurro). Ora. Molto probabilmente il colore blu scuro mi fa pensare a unita femminile navale. Per essere un para completo avrebbe dovuto avere un piccolo distintivo d'orato sul triangolo rosso e comunque avere un colore piu' chiaro. Per capirci ecco un basco dei para (VDV)
20088195641_Beret2.jpg
C'e' da dire che gli Ucraini si sono messi a fabbricare un sacco di cappelli cosi e li vendono da anni come cappelli del KGB ai turisti.
Quindi vorrei vedere l'interno!
Grazie ancora per il contributo!!
Saluti!

Inviato: ven ago 01, 2008 5:24 pm
da buzz
Ciao. Io ho letto che il "triangolo rosso" indica le unita' di "guardie". Comunque non e' da escludersi che in origine potesse avere un distintivo applicato. e' da escludere che sia delle VDV, perche' troppo scuro ed ha un fregio diverso. All'interno c'e' la stessa etichetta uguale precisa a quella del cappello postato da silent...
Inviato: ven ago 01, 2008 6:01 pm
da marcotk
Io ho letto che il "triangolo rosso" indica le unita' di "guardie"
Esattamente! Ovvero per esempio le unita' che ho elencato sopra. Sono daccordo inoltre non sia un VDV. Devo fare un po' di ricerche ma azzarderei unita' navali da 'guardia' femminile.

Inviato: ven ago 01, 2008 7:01 pm
da silent brother
Grazie Marcoltk, per le informazioni!
Per quanto riguarda il berretto, la taglia (54) e' riportata ed e' visibile a fatica e quasi solo in controluce! Quanto alla data, invece nulla, sembra non esserci proprio...
Per la bustina, il timbro anche dal "vivo" e' purtoppo illeggibile come nella foto.
Dal punto di vista collezionistico sono pezzi comuni? Te lo chiedo perche' (i berretti) non sono il campo di maggior mio interesse pero' mi piacciono molto, soprattutto la bustina!
Inviato: ven ago 01, 2008 7:25 pm
da marcotk
Oggigiorno sono pezzi molto comuni (ovvero, li trovi molto facilmente (e...)) e per pochi $$ te li porti a casa. Secondo me tra un bel po' di anni diventeranno piu' rari. Sopratutto quelli datati, ovvero quelli fatti prima del crollo dell'USSR di sicuro! I cappelli da generali post WW2 stanno gia' divenendo non cosi facili da trovare.
Ovviamente sono molto piu' succulenti i cappelli/uniformi della WW2 (e costose!). Ma comunque l'USSR non c'e' piu' ed e' quindi un campo interessante dal punto di vista storico secondo me!

Inviato: sab ago 02, 2008 11:26 am
da buzz
Personalmente, trovo la bustina della marina uno dei piu' bei copricapi di questo genere mai esistiti. X quanto riguarda il discorso ex-URSS, la stessa cosa si puo' dire di tutti gli stati ex-comunisti, la cui roba da noi non e' facile da trovare, ma in quei paesi te la regalano, praticamente...
Inviato: sab ago 02, 2008 8:54 pm
da marcotk
Purtroppo ho avuto modo di vedere che oggigiorno non c'e' piu' l'abbondanza di un tempo anche nei paesi ex-ussr, anche per pezzi non comuni... Col fatto che la russia ha impedito l'esportazioni.... Tutti i pezzi che si vedono sono pezzi che sono all'ovest e che rigirano all'ovest!
Buzz, ho chiesto il parere di un amico e secondo lui il basco e' un pezzo fantasioso da kgb.. fatto dagli ucraini!
Saluti
Inviato: lun ago 04, 2008 10:40 am
da silent brother
Grazie Marcoltk! Prima o poi posterò delle altre cose interesanti.. diciamo che si tratta di questo genere:
200871019563_Immagine 006.jpg
....e non solo!

Inviato: lun ago 04, 2008 11:14 am
da marcotk
E noi non vediamo l'ora!

(Questo ci calza a pennello anche con questo topic, visto che e' un cappello sovietico!!)
Saluti

Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: mar ago 19, 2008 10:27 am
da Ivan Zolotov
Topic estrememente interessante, io per parte mia ho un banalissimo cappello da fanteria degli anni 80
appena mi si rimete a posto il pc vedro' di mettere una foto e anche per le medaglie dell'altra volta

Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: mar ago 19, 2008 10:36 am
da marcotk
Non vedo l'ora di vederelo Ivan! E anche le medaglie...! 8)
Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: mar ago 19, 2008 10:50 am
da Ivan Zolotov
appena riesco provvedo, volendo ho un po di robetta che uso anche per le rievocazioni vedro' di mettere anche quelle

Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: gio ago 28, 2008 12:39 pm
da gilgenova
Ciao, interessante argomento.
Essendo di Genova mi e' capitato in passato di comperare da marinai Russi alcuni cappelli. Ne posto alcuni cosi' finalmente riusciro' ad identificarli.
Cappello n°1
Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: gio ago 28, 2008 12:41 pm
da gilgenova
Cappello 2
Re: Cappelli Sovietici dal 1945 all crollo dell'URSS
Inviato: gio ago 28, 2008 12:42 pm
da gilgenova
3