ORS 1.843.050 - Sold. Skugar
Inviato: lun gen 19, 2009 3:53 pm
Abbiamo visto come e cosa si riesce a ricercare negli archivi sovietici. Ora e' il momento di vedere all'azione questo lungo e laborioso processo! Vi mostro percio' un semplice Ordine della Stella Rossa passato sotto questo processo. Ecco l'Ordine. Questo riporta il numero seriale 1843050, ovvero una ORS di medio numero seriale, e da marzo a giugno del 1945. E' un tipo 3.2.5 (Sistema Mondvor), ovvero una ORS prodotta dalla MZPP a Mosca (Non la zecca normale) e percio' piu' rara delle solite ORS in questo intervallo di numeri seriali. Si puo' notare la punzonatura particolare e il modo in cui il numero seriale e' scritto - un po' piu' alla buona rispetto alle altre ORS.
Grazie alla Tessera di Registrazione possiamo ricostruire (in questo caso, per fortuna) tutte le medaglie/decorazioni di Skugar, e quindi eccole tutte assieme (ORS, Medaglia per la vittoria sulla germania, medaglia per la cattura di Berlino e medaglia per la liberazione di Varsavia):
Dopo avervi mostrato il pezzo, ecco a voi che cosa la ricerca negli archivi ci fa scoprire. Prima di tutto scopriamo grazie alla Tessera di registrazione tutte le informazioni sul caso dell'individuo. Ecco qui le scansioni direttamente dagli archivi con la mia traduzione.
Scopriamo quindi che l'Ordine della Stella Rossa con cui abbiamo iniziato la ricerca e' l'unico ordine con numero seriale, e quindi, l'unico ordine di cui possiamo trovare il Listato della Decorazione, in poche parole, la citazione. Eccola qui.
Quindi come potete leggere il Compagno Skugar, che solitamente si dedicava a portare munizioni e provviste ai combattenti partecipo' a Giugno del '44 in un combattimento, dimostrando eroismo tale da meritarsi un'Ordine della Stella Rossa. La citazione riporta un riferimento al luogo Sadovnya. Questo si trova molto probabilmente tra russia e bielorussia. Vi riporto la mappa delle operazioni a partire del 22 luglio del 1944. Sapendo che la divisione di Skugar era parte del 2nd Fronte Bielorusso, sono convinto che questo villaggio Sadovnya, sia in effetti quello segnato sulla seconda mappa, in provincia di Smolensk, Russia.
Inoltre scopriamo che Skugar servi' nella 193esima Divisione di Fucilieri. Questa esistette in due formazioni. La prima creata nel 1941 in Ucraina, combatte' nei primi mesi di guerra contro la quinta armata sotto il 31esimo Corpo Fucilieri del Colonnello A.K. Berestov e fu distrutta a Kiev nel settembre del 1941. La seconda formazione fu' creata nel maggio del 1942 e combatte' a Stalingrado sotto la 62esima Armata del colonello Smekhotvorov. Combatte' nella Fabbrica "Ottobre Rosso". Dopo che fu' quasi di nuovo decimata (circa 250 uomini sopravissero' fino a novembre del 1942), fu' ricostruita e trasferirita in Bielorussia e poi in Polonia, combattendo nel secondo fronte Bielorusso. Questa divisione ebbe una vita difficile ma si distinse in battaglia molte volte, come si nota dal suo nome. Questa divisione ricevette il titolo onorifico "Dnepr" per combattimenti sul Dnepr, e fu' decorata con l'Ordine dello Stendardo Rosso, di Lenin e di Suvorov.
Grazie alla Tessera di Registrazione possiamo ricostruire (in questo caso, per fortuna) tutte le medaglie/decorazioni di Skugar, e quindi eccole tutte assieme (ORS, Medaglia per la vittoria sulla germania, medaglia per la cattura di Berlino e medaglia per la liberazione di Varsavia):
Un'altra particolarita' di questo set e' che sulla Tessera di Registrazione, si legge che le decorazioni di Skugar furono confiscate nel 1948, molto probabilmente per qualche infrazione. Queste ovviamente furono ridate a Skugar in qualche momento successivo, visto che la sua ORS e' arrivata fino a noi. E per chi e' molto curioso (come me) ecco chi ha firmato la citazione di Skugar: L'Eroe dell'Unione Sovietica Lapin (http://www.warheroes.ru/hero/hero.asp?Hero_id=9059), comandante del 685esimo Reggimento Fuciliere.