ORB - Ordine della Bandiera Rossa
Inviato: dom feb 08, 2009 12:07 am
L'Ordine della Bandiera Rossa (conosciuto anche come Ordine dello Stendardo Rosso) e' uno degli ordini piu' belli e conosciuti - e allo stesso tempo importanti al tempo dell'unione sovietica.
Ma prima un po' di storia. L'ordine dello Stendardo Rosso fu' instituito nel 1924 per sostituire l'Ordine dello Stendardo Rosso della Federazione Russa. Ciononostante solo nel 1930 si inizio' a distribuirlo effettivamente. A parte una breve parentesi tra il 1944 e il 1957, quando l'Ordine dello Stendardo rosso veniva dato per 20 o 30 anni di servizio nelle forze Armate Sovietiche, questo ordine fu' sempre molto prestigioso ed era difficile guadagnarselo.
Apro ora una piccola parentesi esterna al questo topic, ma pur sempre degna di nota: questo ordine fu prodotto in diverse varianti. Fino al 1943 era nella forma a vite e quindi senza nastrino su sospensione (e troviamo molte varianti). Successivamente questo ordine assunse la forma mostrata nella foto in cima e cosi' rimase fino al 1991. Anche per questo secondo tipo abbiamo innumerevoli varianti.
Veniamo ora al dunque di questo topic. Ecco cosa diceva l'Editto che descriveva l'assegnamento dell'Ordine dello Stendardo Rosso:
1. L'Ordine dello Stendardo Rosso e' stabilito come una decorazione per speciale coraggio, sacrificio personale ed ardimento mostrato nella difesa della madrepatria socialista.
2. [..] Personale dell'Esercito, Marina, Guardia confini, Sicurezza Interna, KGB, cittadini dell'USSR, unita' militari, navi militari ed infine stranieri possono ricevere questo ordine.
3. L'Ordine dello Stendardo Rosso e' guadagnato per:
4. [..] Successivi conferimenti dell'Ordine dello Stendardo Rosso avranno il rispettivo numero alla base dell'Ordine.
5. [..]
6. Unita' militari e navi a cui viene conferito questo ordine si fregeranno del titolo "Stendardo Rosso"
7. [..] L'Ordine viene portato nella parte sinistra del petto e quando altri ordini sono presenti e' posizionato dopo l'Ordine della Rivoluzione d'Ottobre.
Insomma, tante regole. Voglio pero' mostrarvi adesso una esempio reale, durante la seconda guerra, di un ordine dello stendardo rosso conferito ad un pilota "Assaltatore" o Shturmvik che pilotava un IL-2 (un po' l'equivalente dello Stuka) durante la battaglia di Koenigsber. Battaglia importante che verra' celebrata da una medaglia che vi mostro di seguito, assieme alla citazione per questo Tenente dell'Aviazione. E' possibile raccontare la sua storia grazie alle ricerche negli archivi sovietici.
Il Sotto Tenente [..] nel periodo tra il 20.2 fino al 23.3.45 ha completato con successo 15 missioni di combattimento per la distruzione di personale e veicoli nemici del gruppo armato a Koenigsber. Il risultato di queste 15 perfette missione e' stato che il Compagno [..] ha distrutto o ferito: 7 veicoli a motore, 5 carrette, 6 cavalli, 2 pezzi d'artiglieria da campo; ha cessato il fuoco di 2 postazioni antiaeree, creato due incendi, disperso e distrutto 30 soldati ed ufficiali nemici. Adora l'avazione e durante le missioni di combattimenti vola con grande desiderio. Durante i combattimenti, mostra iniziativa appropiata coraggio ed astuzia.
Il 25.2.45, un gruppo composta da 8 aerei Il-2 ha portato a termine una missione per la distruzione di personale e veicoli nemici a Vargliten. Con l'avvicinarsi dell'obbiettivo, il nemico apri' il fuoco con artiglieria anti aerea sul primo stormo. Avvicinandosi nell'ultima posizione del primo stormo di 4 aerei, il Sotto Tenente [..] fu' il primo a notare la posizione che sparava e ando' all'attacco. Distrusse il cannone anti aereo e grazie a cio' assicuro' che la missione potesse essere portata a termine. Grazie a cio' l'Assaltatore [..] in questa battaglia distrusse un carro armato, cesso' il fuoco di due cannoni d'artiglieria antiaerea di piccolo calibro e distrusse 5 soldati ed ufficiali nemici.
Durante lo svolgimento della missione del 20.3.45 nella regione di Balga, Il Sotto Tenente [..] scopri' la posizione dei pezzi d'artiglieria nemici. Comunico' questo al comando e grazie a cio', Assaltatori distrussero' un veicolo a motore e distrussero un pezzo d'artiglieria da campo con la sua squadra.
E' disciplinato e un ufficiale Esigente a se stesso ed ai suoi subordinati. E' sicuro della sua ideologia e morale. E' devoto agli affari del partito di Lenin-Stalin ed alla madrepatria socialista.
Per gli esemplari risultati ottenuti in missioni di combattimento nella battaglia contro gli invasori tedeschi e manifestazione del suo valore, coraggio ed ardimento, merita' l'Ordine dello Stendardo Rosso.
Ma vi siete mai chiesti per cosa era consegnato? Cosa bisognava fare per guadagnarselo?
Ma prima un po' di storia. L'ordine dello Stendardo Rosso fu' instituito nel 1924 per sostituire l'Ordine dello Stendardo Rosso della Federazione Russa. Ciononostante solo nel 1930 si inizio' a distribuirlo effettivamente. A parte una breve parentesi tra il 1944 e il 1957, quando l'Ordine dello Stendardo rosso veniva dato per 20 o 30 anni di servizio nelle forze Armate Sovietiche, questo ordine fu' sempre molto prestigioso ed era difficile guadagnarselo.
Apro ora una piccola parentesi esterna al questo topic, ma pur sempre degna di nota: questo ordine fu prodotto in diverse varianti. Fino al 1943 era nella forma a vite e quindi senza nastrino su sospensione (e troviamo molte varianti). Successivamente questo ordine assunse la forma mostrata nella foto in cima e cosi' rimase fino al 1991. Anche per questo secondo tipo abbiamo innumerevoli varianti.
Veniamo ora al dunque di questo topic. Ecco cosa diceva l'Editto che descriveva l'assegnamento dell'Ordine dello Stendardo Rosso:
1. L'Ordine dello Stendardo Rosso e' stabilito come una decorazione per speciale coraggio, sacrificio personale ed ardimento mostrato nella difesa della madrepatria socialista.
2. [..] Personale dell'Esercito, Marina, Guardia confini, Sicurezza Interna, KGB, cittadini dell'USSR, unita' militari, navi militari ed infine stranieri possono ricevere questo ordine.
3. L'Ordine dello Stendardo Rosso e' guadagnato per:
- Azioni specialmente significanti in combattimento con un ovvio rischio di perdere la vita
- Comando di un'unita' militare esemplare, mostrando coraggio e ardimento
- Coraggio ed Ardimento speciali mostrati nel portare a termine compiti speciali
- Coraggio ed Ardimento speciali mostrati nel supportare la sicurezza dello stato o l'impenetrabilita' dei confini dell'USSR in sitazioni con rischio di perdere la vita
- Il successo di unita' militari o navi nonostante una resistenza tenace del nemico, per essere vittoriosi nonostante numerose perdite o per avere afflitto gravose perdite al nemico in una maggiore operazione
- Per risultati specialmente importanti nell'addestramento o per azioni portate a termine con un chiaro rischio di perdere la vita.
4. [..] Successivi conferimenti dell'Ordine dello Stendardo Rosso avranno il rispettivo numero alla base dell'Ordine.
5. [..]
6. Unita' militari e navi a cui viene conferito questo ordine si fregeranno del titolo "Stendardo Rosso"
7. [..] L'Ordine viene portato nella parte sinistra del petto e quando altri ordini sono presenti e' posizionato dopo l'Ordine della Rivoluzione d'Ottobre.
Insomma, tante regole. Voglio pero' mostrarvi adesso una esempio reale, durante la seconda guerra, di un ordine dello stendardo rosso conferito ad un pilota "Assaltatore" o Shturmvik che pilotava un IL-2 (un po' l'equivalente dello Stuka) durante la battaglia di Koenigsber. Battaglia importante che verra' celebrata da una medaglia che vi mostro di seguito, assieme alla citazione per questo Tenente dell'Aviazione. E' possibile raccontare la sua storia grazie alle ricerche negli archivi sovietici.
Il Sotto Tenente [..] nel periodo tra il 20.2 fino al 23.3.45 ha completato con successo 15 missioni di combattimento per la distruzione di personale e veicoli nemici del gruppo armato a Koenigsber. Il risultato di queste 15 perfette missione e' stato che il Compagno [..] ha distrutto o ferito: 7 veicoli a motore, 5 carrette, 6 cavalli, 2 pezzi d'artiglieria da campo; ha cessato il fuoco di 2 postazioni antiaeree, creato due incendi, disperso e distrutto 30 soldati ed ufficiali nemici. Adora l'avazione e durante le missioni di combattimenti vola con grande desiderio. Durante i combattimenti, mostra iniziativa appropiata coraggio ed astuzia.
Il 25.2.45, un gruppo composta da 8 aerei Il-2 ha portato a termine una missione per la distruzione di personale e veicoli nemici a Vargliten. Con l'avvicinarsi dell'obbiettivo, il nemico apri' il fuoco con artiglieria anti aerea sul primo stormo. Avvicinandosi nell'ultima posizione del primo stormo di 4 aerei, il Sotto Tenente [..] fu' il primo a notare la posizione che sparava e ando' all'attacco. Distrusse il cannone anti aereo e grazie a cio' assicuro' che la missione potesse essere portata a termine. Grazie a cio' l'Assaltatore [..] in questa battaglia distrusse un carro armato, cesso' il fuoco di due cannoni d'artiglieria antiaerea di piccolo calibro e distrusse 5 soldati ed ufficiali nemici.
Durante lo svolgimento della missione del 20.3.45 nella regione di Balga, Il Sotto Tenente [..] scopri' la posizione dei pezzi d'artiglieria nemici. Comunico' questo al comando e grazie a cio', Assaltatori distrussero' un veicolo a motore e distrussero un pezzo d'artiglieria da campo con la sua squadra.
E' disciplinato e un ufficiale Esigente a se stesso ed ai suoi subordinati. E' sicuro della sua ideologia e morale. E' devoto agli affari del partito di Lenin-Stalin ed alla madrepatria socialista.
Per gli esemplari risultati ottenuti in missioni di combattimento nella battaglia contro gli invasori tedeschi e manifestazione del suo valore, coraggio ed ardimento, merita' l'Ordine dello Stendardo Rosso.