Marinai della NVA
Inviato: gio mar 05, 2009 1:45 am
Ma come fanno i marinai ....
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
La divisa per marinaio nelle sue varie configurazioni venne adottata col decreto Nr.63 del 18/01/1956, al pari di tutte le altre uniformi della NVA, distaccandosene per colore e fattura.
Il camisaccio bianco, o Weiße Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo estivo (01/05-30/09) sia per servizio di parata che per libera uscita; ad esso era abbinato il solino blu, o Kieler Kragen, che inizialmente era staccabile dal camisaccio stesso, e la cravatta nera o Marine Knoten che era regolabile tramite un elastico. Il camisaccio non era particolarmente lungo ed aveva un bottoncino ad ogni polso; non presentava alcuna tasca esterna ma una in tela chiusa da un bottoncino di plastica all'altezza del petto. L'uniforme prevedeva il tipico cappello, o Matrosenmütze, con telino bianco (weiße Bezug) sostituibile con quello blu; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il nastro sintetico, particolarmente lungo, o Mützenband che all'inizio recava la scritta Seestreitkräfte sostituita a breve da Volksmarine. Completavano la divisa i Klapphose, tipici pantaloni di marina con chiusura a patta sostenuti dal cinturone con fibbia, Koppel mit Schloß, e le calzature che potevano essere i stivali bassi o Halbschaftstiefel da parata, oppure le scarpe con lacci (Schnürschuhe), i polacchini o stivaletti (Halbschuhe o Stiefeletten).
Questo camisaccio da parata espone a destra il cordone colore blu con fregio dorato da tiratore scelto (Schützenschnur für Schützenwaffen), modello adottato dal 1957 con una ghianda ad indicare il secondo livello, e il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), modello adottato dal 1986, qui di secondo livello.
Se fosse da gala o per formazione d'onore, invece di questo cordone presenterebbe quelli da rappresentanza argentati con due trecce, una sopra e una sotto la manica, e due ghiande; infine, se fosse a capo di un picchetto d'onore di bordo avrebbe il fischietto o Maatenpfeife. Sulla manica sinistra è presente, a 14 cm. dalla cucitura della spalla, il fregio blu su tela bianca o Dienstlaufbahnabzeichen da Sottocapo navigante o Maat.
Buona visione
Plinio
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
La divisa per marinaio nelle sue varie configurazioni venne adottata col decreto Nr.63 del 18/01/1956, al pari di tutte le altre uniformi della NVA, distaccandosene per colore e fattura.
Il camisaccio bianco, o Weiße Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo estivo (01/05-30/09) sia per servizio di parata che per libera uscita; ad esso era abbinato il solino blu, o Kieler Kragen, che inizialmente era staccabile dal camisaccio stesso, e la cravatta nera o Marine Knoten che era regolabile tramite un elastico. Il camisaccio non era particolarmente lungo ed aveva un bottoncino ad ogni polso; non presentava alcuna tasca esterna ma una in tela chiusa da un bottoncino di plastica all'altezza del petto. L'uniforme prevedeva il tipico cappello, o Matrosenmütze, con telino bianco (weiße Bezug) sostituibile con quello blu; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il nastro sintetico, particolarmente lungo, o Mützenband che all'inizio recava la scritta Seestreitkräfte sostituita a breve da Volksmarine. Completavano la divisa i Klapphose, tipici pantaloni di marina con chiusura a patta sostenuti dal cinturone con fibbia, Koppel mit Schloß, e le calzature che potevano essere i stivali bassi o Halbschaftstiefel da parata, oppure le scarpe con lacci (Schnürschuhe), i polacchini o stivaletti (Halbschuhe o Stiefeletten).
Questo camisaccio da parata espone a destra il cordone colore blu con fregio dorato da tiratore scelto (Schützenschnur für Schützenwaffen), modello adottato dal 1957 con una ghianda ad indicare il secondo livello, e il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), modello adottato dal 1986, qui di secondo livello.
Se fosse da gala o per formazione d'onore, invece di questo cordone presenterebbe quelli da rappresentanza argentati con due trecce, una sopra e una sotto la manica, e due ghiande; infine, se fosse a capo di un picchetto d'onore di bordo avrebbe il fischietto o Maatenpfeife. Sulla manica sinistra è presente, a 14 cm. dalla cucitura della spalla, il fregio blu su tela bianca o Dienstlaufbahnabzeichen da Sottocapo navigante o Maat.
Buona visione
Plinio