Pagina 1 di 4
Medaglie per la Vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 2:17 am
da plinio
A tutti i militari coinvolti in operazioni militari e a tutti i civili impegnati in mansioni inerenti lo sforzo bellico, ricevettero la medaglia "Per la Vittoria sulla Germania nella Grande Guerra Patriottica 1941-45", istituita il 9 maggio 1945, Giorno della Vittoria. La medaglia (la prima a sinistra) e' in bronzo dorato appesa al secondo tipo di sospensione, quello pentagonale, istituito nel 1943; i colori del nastro, arancio con tre strisce nere richiamano l'Ordine della Gloria ma rimandano anche all'Ordine di San Giorgio. Ne vennero conferite oltre 14.900.000 esemplari, e dopo la caduta del muro era facile trovarne molte, originali e a poco prezzo. Nell'ultima immagine figura il certificato che accompagnava la medaglia al momento del suo conferimento, in questo caso rilasciato il 23 febbraio 1946: non so se e' proprio quello di questa stessa medaglia, ma avendoli acquistati insieme e dato l'usura di entrambi sono portato a crederlo. Da notare come "il baffone" guardi ad occidente.
A destra e' rappresentata la medaglia "Per la Vittoria sul Giappone" che venne concessa ai militari impegnati in operazioni contro l'Impero Nipponico; istituita il 30 settembre 1945, presente sul verso la data del 2 settembre in quanto data della capitolazione firmata a Yokohama a bordo della corazzata americana USS Missouri, conferita in circa 1.830.000 esemplari. Anch'essa in bronzo dorato, porta il nastrino di colore bianco con bordi gialli e righe rosse. Qui invece "il baffone" guarda ad oriente.
Al centro infine figura la medaglia "Per Servizio meritevole in battaglia", per gli amici "al Merito".
Istituita il 17 ottobre 1938 contemporaneamente a quella "al Coraggio". Nel periodo tra la sua istituzione e lo scoppio del conflitto con la Germania, ne vennero concesse piu' di 21.000, mentre nell'arco di tempo tra l'inizio dell'operazione Barbarossa e la fine delle ostilita' con il Giappone ne vennero consegnate diversi milioni. Come la medaglia al Coraggio, anche questa era in argento e fino al 1943 aveva la sospensione rettangolare rossa, in seguito pentagonale grigia con bordi gialli; inoltre anch'essa originariamente recava inciso sul dorso il numero di serie, mentre l'esemplare rappresentato ne e' sprovvisto.
Plinio
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 2:33 am
da marcotk
Veramente dei bei esemplari!
Mentre per la medaglia per la vittoria sulla germania ne esistono cosi tante che non si trovano falsi a meno che molto palesi, per la medaglia della vittoria sul giappone, vogliamo vedere delle belle scansioni
Per la medaglia per il "Serivizo ai Combattimenti" (Aprendo una parentesi linguistica, esistono cosi' tanti nomi fantasiosi per questa medaglia (e plinio ne ha appena detto un altro

) il nome giusto e' Serivizo (Zaslugy) ai Combattimenti (Boevye)) concordo su tutto, quando iniziarono ad essercene troppe (come per la medaglia per il coraggio) smisero di numerarle quando arrivarono a circa 3.200.000. In tutto circa 5.200.000 furono assegnate.

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 6:47 am
da Panzerbär
Salve, una domanda: c'e' modo di capire se queste medaglie sono state coniate nell'immediato dopoguerra oppure in epoca piu' tarda, ad uso reducististico?
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 7:34 am
da marcotk
Ciao BKG,
cosa intendi per uso reducistico? Perche' questa medaglia fu sempre e solo assegnata (ad eccezzione di un periodo tra il 44 ed il 58 dove fu
anche assegnata per 10 anni di servizio) per meriti non prettamente relativi ad un combattimento personale ma ad un lavoro svolto che aiuto' i combattimenti. E no, non c'e' modo di stabilire esattamente la datazione se la medaglia e' priva di numero seriale, ma quasi sempre si riescie a capire se qualcosa e' immediatamente post-ww2 o degli anni 80.

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 8:07 am
da Panzerbär
ciao marco,
intendevo piu' o meno quello che hai appena scritto tu: c'e' modo di capire se la medaglia e' un originale prima assegnazione, o un nuovo conio posteriore, ad esempio per un reduce che si era perso la prima medaglia.
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 10:51 am
da marcotk
Ciao BKG,
Spero di fare un po' di chiarimento:
non si puo' parlare di "assegnazione": questo tipo di medaglia veniva data un numero teoricamente infinito ad un individuo per ogni azione che meritava.
Se la medaglia veniva persa per motivi eccezionali allora vieniva consegnato un duplicato con la "D" sul retro con lo stesso numero seriale (se la medaglia originale lo aveva). Se il tizio perdeva la medaglia perche' beveva troppa vodka, non poteva riaverne un'altra.
Inoltre tanto per essere chiaro, questa medaglia non e' una medaglia WW2, ma una medaglia militare sovietica che quindi fu' consegnata per tutto il periodo dell'USSR.

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 7:19 pm
da marcotk
Per ritornare in tema, dopo lo spudorato OT che ho iniziato, ecco delle scansioni che mostrano bene i dettagli e bellezza delle due medaglie per la vittoria.
Prima giappone, versione 2 con linguetta invece che anellino. prodotta tra il 46 ed il 48.
Victory-over-Japan---front.jpg
Victory-over-Japan---back.jpg
Dopo, Germania, versione 1, con anellino saldato alla medaglia. prodotta tra il 45 and il 46.
Victory-over-Germany---front.jpg
Victory-over-Germany---back.jpg
Infine, di nuovo Germania ma versione 4 con anellino parte della medaglia. prodotta tra il 45 e il 48.
Victory-over-Germany---front---2.jpg
Victory-over-Germany---back---2.jpg

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven apr 03, 2009 11:35 pm
da plinio
Ecco in dettaglio la vittoria sul Giappone e il particolare del libretto.
Plinio
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar apr 07, 2009 6:57 pm
da rocketscientist
Dopo tante informazioni interessanti e dopo tante bellissime fotografie, anche io voglio mostrare la mia Vittoria sul Giappone, un po' segnata dal tempo (per non dire malandata). Anche questa, come si vede dall'anello piatto e tutt'uno con il corpo della medaglia) e' una Variante 2 (quindi del periodo 1946-48) mentre il documento e' una Variante 1 rilasciato nel '46.
Ciao.
webVictoryJapan-front.jpg
webVictoryJapan-rear.jpg
webVictoryJapan-frontdoc.jpg
webVictoryJapan-reardoc.jpg
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: dom apr 12, 2009 7:13 pm
da plinio
Ciao.
Quest'ultima medaglia mi manca

ma sono fiducioso, prima o poi le avro' TUTTE!
Intanto a richiesta del moderatore, posto il particolare del libretto per la vittoria sulla Germania.
Buona Pasqua
Plinio
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: dom apr 12, 2009 7:41 pm
da rocketscientist
Fantastico, si tratta del conferimento di una seconda medaglia sull'attestato di una decorazione precedente? La medaglia del ventennale della vittoria "Двадцать лет победы в Великой Отечественной войне 1941-1945 гг." risale (ovviamente) al 1965. Pensavo che in quegli anni non fosse cosi' difficile produrre un documento originale, ma considerando che ne furono assegnate piu' di 16 Milioni, forse risparmiare un po' di carta poteva essere importante!
Complimenti per il documento davvero particolare!
ciao
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: dom apr 12, 2009 9:08 pm
da marcotk
Salve gente,
Ottima aggiunta rocket!
grazie plinio per le foto ingrandite. Mi incuriosiva appunto il timbro ed anche le diciture del documento. Come dice Rocket, il documento per la vittoria riporta anche l'assegnazione della medaglia per il primo anniversario. Sul timbro si legge (poco) la scritta alla fine "вручена" (conferita).
Non penso questo fatto sia dovuto al risparmio della carta, ma al fatto che queste decorazioni venivano consegnate in una certa quantita' ai vari commissariati e unita' militari ed una volta finiti, ovviarono in questa maniera.
Inoltre e' particolare l'unita' rilasciante il documento di plinio, il "firmatario" e' infatti il comandante del 25esimo Reggimento per lo Sfruttamento delle Ferrovie a Scartamento Ridotto !!!
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar ago 09, 2011 10:55 am
da filo
Porto alla vostra attenzione le mie medaglie per la vittoria sulla Germania e sul Giappone.
Germania: Младший Сержант Таток, Борис Иванович ovvero "Giovane" Sergente Tatok, Boris Ivanovich.
Documento firmato dal Capo del Direttorio Generale per il Controspionaggio "Smersh" (СМЕРШ) della 52esima Armata.
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar ago 09, 2011 11:10 am
da Dom
Ciao Filo ,
Ci sono molte varianti di questa medaglia
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar ago 09, 2011 11:13 am
da Dom
Ho diverse copie me che ha la stessa affinità
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar ago 09, 2011 11:28 am
da filo
Grande Dom, sei sempre di grande aiuto e competenza
La differenza del Suvorov e solo per vittoria sul Giappone.
Alcune foto relative a Berlino dopo la liberazione, spero siano di gradimento ad andrej

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: mar ago 09, 2011 1:37 pm
da andrej
filo ha scritto:
Alcune foto relative a Berlino dopo la liberazione, spero siano di gradimento ad andrej

ahah, grazie Filo, molto gentile
ma per colpa delle vostre maledette discussioni la mia "wish list" sta aumentando enormemente

...ora dovrò aggiungere almeno una "Za Pobedu nad Germaniej", visto che mi dite essere abbastanza comune e, spero, dal prezzo ancora "umano"
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 4:11 am
da filo
Vietato Ridere!!
Il documento della vittoria sul Giappone, dovrebbe essere stato assegnato al:
MARINAIO GULYAEV IVAN NINOLAEVIČ
21 ИЮЛЯ 1946
КОМАНДИР 180 ОАД БО КВФ
КАПИТАН
Il 21 luglio 1946
Il Comandante del 180 (OAD BO KVF) ???
Il Capitano ------------?
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 8:17 am
da marcotk
Ciao Filo!
Difatti, abbiamo un documento per il Marinaio o .. "Uomo della Flotta Rossa" Gulyaev Ivan Nikolaevich. (Mi sa che ti è scappato un Mikhail).
Il documento è firmato da un Capitano, Comandante del 180esimo Battaglione Indipendente Artiglieri per la Difesa Costiera della Flotta Militare della Kamchatka.

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 1:12 pm
da filo
marcotk ha scritto:Ciao Filo!
Difatti, abbiamo un documento per il Marinaio o .. "Uomo della Flotta Rossa" Gulyaev Ivan Nikolaevich. (Mi sa che ti è scappato un Mikhail).
Il documento è firmato da un Capitano, Comandante del 180esimo Battaglione Indipendente Artiglieri per la Difesa Costiera della Flotta Militare della Kamchatka.

Краснофлотец Гуляев Иван Николаевич
Seaman - Gulyaev Ivan Nikolaevich

Hai ragione perbacco! Bing mi ha fregato...ma i traduttori danno sempre interpretazioni diverse, per trovare quella giusta devo fare sempre delle comparazioni con altri
Ma non c'è un traduttore on line un po' meglio?
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 1:57 pm
da Dom
Ma non c'è un traduttore on line un po' meglio?
Sì, certo, il suo nome è Marco

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 2:31 pm
da andrej
Dom ha scritto:Ma non c'è un traduttore on line un po' meglio?
Sì, certo, il suo nome è Marco

ahah...ops, scusate..."vietato ridere"
anche il documento di Pino non è male...
мещеряков, яаков гавриловиц (Mescheriakov, Jakov Gavrilovic), documento firmato dal Komandir del
28 экопл. уз(?). ш. д. полк (e qui ho capito solo che si tratta del 28. Reggimento di...boh!) полковник (Colonnelo) Храмов (Hramov, anche se sarebbe meglio Khramov).
Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: ven ago 12, 2011 11:28 pm
da marcotk
andrej ha scritto:мещеряков, яаков гавриловиц (Mescheriakov, Jakov Gavrilovic), documento firmato dal Komandir del 28 экопл. уз(?). ш. д. полк (e qui ho capito solo che si tratta del 28. Reggimento di...boh!) полковник (Colonnelo) Храмов (Hramov, anche se sarebbe meglio Khramov).
Non male andrej

Il documento apparteneva a яков гаврилови
ч мещеряков (Yakov Gavrilovich Meshcheryakov) firmato appunto dal Colonnello Khramov, Comandante del 25esimo Reggimento Operativo Ferrovie a Scartamento Ridotto (
эксплуатационный
узкоколейный
железно
дорожный полк).

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: sab ago 13, 2011 12:07 am
da andrej
marcotk ha scritto:Non male andrej

Il documento apparteneva a яков гаврилови
ч мещеряков (Yakov Gavrilovich Meshcheryakov) firmato appunto dal Colonnello Khramov, Comandante del 25esimo Reggimento Operativo Ferrovie a Scartamento Ridotto (
эксплуатационный
узкоколейный
железно
дорожный полк).
ma avevi già tradotto questo documento? no, perchè mi ricordo che avevi già accennato ai "Reggimenti Operativi Ferrovie a Scartamento Ridotto"...comunque sia questi reparti (addirittura un Reggimento!) sembrano ad una prima occhiata abbastanza "buffi"

ma, riportato il tutto alla mole ed alla complessità dell'Armata Rossa, ci si rende conto che gestire le "ferrovie a scartamento ridotto" (rifornimenti delle retrovie, ecc...) era un compito importante!
P.S: эксплуатация (che etimologicamente potrebbe derivare da
exploitation, visto poi che la lettera "э" viene usata per parole derivanti da lingue straniere) il mio Bolshoj Russko-Italjanskij Slovar lo traduce più come "sfruttare", "impiegare", "mettere in funzione", il che rende ancora di più i compiti del reparto in questione...(P.S2: scusate la lungaggine, è l'ora tarda...)
però, divertenti questi documenti

Re: Medaglie per la vittoria
Inviato: sab ago 13, 2011 12:52 pm
da mirco
Lo scartamento ridotto "europeo" era diverso da quello russo-sovietico più largo, l' Armata Rossa dovette riconvertire tutte le ferrovie entrando in Pomerania,Slesia ecc...ecc... onde rifornire le truppe, la logistica ed il genio fecero miracoli tenendo conto del fatto che i tedeschi nel ritirarsi distruggevano il materiale rotabile......il generale Kazakov comandante dell' artiglieria di Zukov portò a Berlino i cannoni da assedio da 600 mm. proprio in virtù di questo lavoro.

Mahhh.......