Pagina 1 di 2

Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: ven set 25, 2009 9:38 pm
da marcotk
Vorrei presentare oggi una Bandiera del Komsomol (VLKSM -Lega Comunista Leninista della Gioventu' (di Tutta l'Unione) - Всесоюзный Ленинский Коммунистический Союз Молодёжи).

Come e' gia' abbastanza chiaro, questa organizzazione era politica (conosciuta con questo nome dal 1922) e racchiudeva nelle sue fila i giovani dai 14 ai 28 anni. Organizzava eventi collettivi, di socializzazione, di lavoro e di cultura Comunista e praticamente tutti i giovani ne facevano parte. Non per niente, la spilla dei membri (mostrata di sotto) e' una delle cose piu' comuni che si possono trovare.
VLKSM_Member_Pin.jpg
Come spesso succedeva nell'Unione Sovietica, gli stendardi e bandiere venivano presentate in regalo da una Organizzazione ad un'altra (o anche all'interno della stessa) per commemorare un evento speciale e poi usante in varie parate (primo maggio, etc). Queste bandiere erano fatte, fino circa alla fine della Seconda Guerra, a mano; e spesso rappresentavano vere opere d'arte con ricami bellissimi e complicatissimi o addirittura dipinti ad olio sulla bandiera stessa. Dopo la WW2, le bandiere iniziarono ad essere fabbricate a macchina e quindi la qualita' lascio' spazio alla quantita'. E' questo il motivo che tutte le bandiere civili post-WW2 Sovietiche non sono rare e se ne trovano a catinelle.

Questa bandiera pur essendo del 1966, presenta il formato e le fatture tipicamente di bandiere militari della WW2. Doppio strato di seta artificiale e ricami a mano di alta qualita', e niente stampati. (Si esige ovviamente una chiarifica: le bandiere militari a cui mi riferisco sono le bandiere per unita' militari (reggimenti, brigate, divisioni, armate, etc..) che appartenevano all'esercito - rarissime, ai pari della bandiere "del Sangue" tedesche..).

Ed ecco qui l'argomento di questa discussione!
VLKSM1.jpg
VLKSM2.jpg
Le scritte riportano sul verso:


Proletari di tutto il mondo unitevi!
Lega Comunista Leninista della Gioventu' (di Tutta l'Unione)



e sul retro:


Stendardo Rosso per Competizione della Commissione Regionale del VLKSM di Voronezh
Per le alte cifre di produzione nel raccolto nel 1966


Sicuramente di queste bandiere (i.e. fatte con i criteri sopra elencati) non se ne vedono in giro e questo esemplare in particolare e' proprio quello di cui, un collezionista che vuole una sola bandiera, civile, post-WW2, puo' aspirare. Senza ovviamente contare il "plus" dovuto dal fatto che la bandiera, a differenza di tutte le bandiere stampate e fabbricate in serie, puo' essere collocata in maniera spazio-temporale!

Una bellissima bandiera! Di quelle che non si vedono tutti i giorni!
Ringrazio il proprietario per avere acconsentito a questo topic [264

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 12:00 pm
da Andrea58
percio' se ho capito bene queste erano un "premio" ed un riconoscimento. Da cui arguisco che ne esista anche una oer il miglior raccolto 67 o la miglior produzione industriale del 55? Se e' cosi' non finisci piu' di raccoglierle. Il tutto moltiplicato per il numero di regioni o di distretti?

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 12:42 pm
da marcotk
No, assolutamente no. Dobbiamo tenere conto un po' di cose.

La prima e' il trend inflazionistico di questi riconoscimenti dalla rivoluzione del 17 fino alla caduta nel 91. All'interno di questo arco temporale le organizzazioni si moltiplicarono, la popolazione aumento' ed anche la facilita' del conferimento di questo tipo di "premi" aumento' grazie al fatto che si usava "autocelebrarsi di piu'" per un fattore propagandistico. Si correla inolte l'introduzione della produzione di massa facilitata grazie alle nuove tecnologie (costruire questi premi era piu' semplice e meno laborioso). Ergo, piu' bandiere furono prodotto, ma di qualita' inferiore.

Secondo, come ho menzionato prima, dalla fine della WW2 fino al 91 si passo' da una produzione a mano ad una produzione da fabbrica a "stampato".. ed appunto sono queste le bandiere che si trovano facilmente. Ergo, piu' si andava avanti col tempo, piu' bandiere o stendardi fatti a mano erano rari e quindi per qualche evento importante (quindi e' vero che magari veniva data una bandiera anche per il raccolto del 67, 68, 69....(ovviamente solo se c'era motivo di darla la bandiera), ma e' anche vero che la bandiera sarebbe stata una "normale", fac-simile..).

Inoltre, guardando il verso temporale contrario, quando la produzione a catena non c'era proprio, il fare una di queste bandiere doveva essere giustificata da qualcosa di importante.

Percui, tirando le somme, essendo questo uno stendardo che doveva (guardando quando e' stato fatto) essere prodotto a "catena" ma che invece presenta una qualita' maggiore questo ci fa presupporre che di questo tipo non se ne trovano tanti (e magari fu prodotto cosi' per qualche coincidenza......).

In conclusione ultima, questo tipo di qualita', in questo tipo di bandiere di quel periodo deve considerarsi una rarita' in quanto, statisticamente, magari per ogni anno forse 2 o 3 venivano fatte con questa qualita' (per magari, ripeto, qualche coincidenza).. ed ovviamente, andando indietro nel tempo erano rare punto e basta.. Percui anche se le somme di tutti questi premi erano tante, attraverso tutti gli anni dell'USSR dal 17 al 91, la qualita' e' sempre rara.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 1:43 pm
da Viper 4
Che bandierina.. ottima spiegazione..

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 1:48 pm
da marcotk
Viper 4 ha scritto:.. bandierina..
PS. le dimensioni sono circa 1 metro per 1.2 [257

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 1:50 pm
da Viper 4
marcotk ha scritto:
Viper 4 ha scritto:.. bandierina..
PS. le dimensioni sono circa 1 metro per 1.2 [257
In effetti avrei dovuto scrivere "bandierina" tra le virgolette.. [257

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 10:21 pm
da Andrea58
Guarda che io non alludevo alla quantita' di quelle di "qualita'" perche' quello l'avevi spiegato. Volevo solo sapere se ne esistevano "per ogni occasione" ed il criterio di assegnazione. Per esempio il miglior raccolto era dell'urss della Crimea o del distretto di Sebastopoli oppure addirittura di tutte e tre assieme e cosi' via per tutte le possibili classi di merito.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab set 26, 2009 10:59 pm
da marcotk
Alcuni dettagli.
VLKSM3.jpg
VLKSM4.jpg
Andrea, quando dici "esistere per ogni occasione" cosa intendi? Nominali per l'evento/luogo? No.. almeno non cosi' precise come questa. Appunto per questo questa bandiera e' rara ed e' stata fatta a mano e non a macchina (o per via di coincidenze..chi lo sa). Spero di aver afferrato quello che intendevi..

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: lun ott 12, 2009 1:57 pm
da marcotk
Posto oggi altri dettagli della bandiera per osservarne la fattura e come questa differisce dalle bandiere "stampate" molto piu' comuni e molto molto meno interessanti dal punto di vista collezionistico.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: sab mar 27, 2010 12:27 am
da Cavaliere nero
Bellissima bandiera, e' la prima che vedo ricamata invece che stampata...

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: dom mag 30, 2010 4:03 pm
da rocketscientist
Bravo Marco per il topic davvero interessante! Sia per la fantastica bandiera che ci hai mostrato, che e' davvero un oggetto meraviglioso per la sua storia, ma ancora piu' per il pregio dei materiali e della lavorazione, sia per averci introdotto la Gioventu' Leninista, di cui non sapevo quello fosse il distintivo.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mar set 09, 2014 7:23 pm
da Regaleco
Tornato da Berlino solo un giorno fa, con il portafoglio più leggero e la valigia più pesante di quando sono partito [110.gif , sono pronto a mostrarvi quanto "catturato".
Iniziamo dal pezzo più importante: una bandiera del Komsomol anni '60 quasi del tutto identica a quella presentata dal fondatore del nostro forum un po' di anni fa. Essendo inutile aggiungere altro alla presentazione fatta da Marco di questa istituzione politica della gioventù sovietica, passo ad illustrarvi la bandiera ed in particolare la dicitura che la distingue da quella fotografata da lui.
Fronte.jpg
Il fronte, come ho detto, è identico a quello della bandiera già presente in questo topic, infatti presenta in alto il famoso motto tratto da "Il Capitale" di Marx: "Proletari di tutto il mondo unitevi!", al centro l'emblema del Komsomol (BЛКCМ -VLKSM) e in calce la dicitura per esteso dell'istituzione ovvero: Всесоюзный Ленинский Коммунистический Союз Молодёжи (le iniziali sono riportate anche nell'emblema) tradotto in Lega Comunista Leninista della Gioventù dell' Unione (Ком Co Мол - Komsomol).
Retro.jpg
Al retro è ricamata la scritta "Центральная районная комсомольская организация города Калининграда" che si può tradurre con "Distretto centrale dell'organizzazione del Komsomol della Città di Kaliningrado"

Ora un po' di particolari:
Trama.jpg
Ho evidenziato il particolare del tessuto, si tratta di seta sintetica doppio strato (uno per il fronte e uno per il verso, per facilitare le operazioni di ricamo) esattamente dello stesso tipo della bandiera precedente. Come disse Marco a suo tempo, questo tipo di seta sintetica è utilizzato anche per le bandiere reggimentali.
Lenin.jpg
Part2.jpg
Particolari dell'emblema del Komsomol anni '60, praticamente identici a quelli presenti sulla bandiera precedente.
Part.jpg
Quasi identico il particolare del volto di Lenin, delle differenze si notano nel ricamo (verso e densità del filo del ricamo) segno che questo era realizzato singolarmente e manualmente da un operatore. Non escludo che negli anni '60 gli operatori si avvalessero di macchinari, soprattutto per riempire il campo delle lettere.
Part3.jpg
La differenza sostanziale tra quella postata in precedenza e quest'ultima è che la prima è una bandiera premio assegnata per un evento particolare, la seconda invece è la bandiera che rappresenta lo specifico distretto centrale del Komsomol della città di Kaliningrado.
L'acchiappo l'ho fatto al mercato dell'antiquariato che si tiene ogni fine settimana in 17 juni Strasse a Berlino.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mar set 09, 2014 8:31 pm
da Airon
Finalmente è giunta l'ora di vedere il carniere!
Bellissima Regaleco! [151

Mi faresti un favore? riesci a fare un close up del tessuto, mi serve per raffronto.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 12:16 am
da Regaleco
Fatto, non avevo finito di scrive il post :lol: . Spero vi piaccia.
Adesso vado a fare qualche foto al metallo altrimenti Filo mi sgrida [0008024

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 12:24 am
da Airon
Immagine
E' lui! Fantastico!
Come disse Marco a suo tempo, questo tipo di seta sintetica è utilizzato anche per le bandiere reggimentali.
Confermo [264 hai portato a casa una meraviglia [160

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 1:41 am
da filo
Regaleco ha scritto: Adesso vado a fare qualche foto al metallo altrimenti Filo mi sgrida [0008024
Certamente [264 , io sono allergico alla "maglieria"... [icon_246

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 11:59 am
da Dom
Beautiful piece Regaleco [264

Congrats [278

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 12:44 pm
da airfix
Aggiungo la mia [00016009

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 1:31 pm
da Regaleco
Grazie Dom!
Per Air: sembra di ottima qualità anche la tua. Pikollevsky gorodskoi...leggo giusto? Le lettere sono state scucite o sono solo sbiadite? Comunque gran belle bandiera!

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 1:37 pm
da Regaleco
Nikoleavsky gorodskoi operativnii komsomoliskii otriad? Truppe operative del Komsomol della città di Nikolaevsk ?!?!?! Mi confermi la traduzione?

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 1:45 pm
da airfix
Regaleco ha scritto:Grazie Dom!
Per Air: sembra di ottima qualità anche la tua. Pikollevsky gorodskoi...leggo giusto? Le lettere sono state scucite o sono solo sbiadite? Comunque gran belle bandiera!
Ciao e grazie rega, le lettere del retro a me danno l'idea di una stampa consunta dal tempo e dall'uso, non ci sono tracce di scuciture. Nikolaevsky Gorodskoi, credo.

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 5:21 pm
da Lapa
Regaleco,

Your translation is not accurate. I think it is closer to: Urban Operative Komsomol Unit of Nikolaevsk.

Marc

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: mer set 10, 2014 6:12 pm
da Regaleco
Thank you Lapa. For a moment i think about a Komsomol militar unit..., may I ask you to check also the translation of my flag? "Центральная районная комсомольская организация города Калининграда" "Komsomol central district organization of the city of Kaliningrad" is correct?

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: ven set 19, 2014 6:49 pm
da Regaleco
Un altro particolare: la firma di chi l'ha realizzata. Si trova in basso a sinistra, nel tessuto doppio che consente all'asta di scorrere nella bandiera.
DSCN3079.JPG

Re: Bandiera del Komsomol (VLKSM)

Inviato: dom giu 19, 2016 3:55 pm
da rocketscientist
Ecco la mia bandiera del Komsomol, molto molto simile a quella di airfix, proveniente da Sokal, nella regione di L'viv.
Doppio strato, 135x115cm, ricamata in tutte le sue parti. Decisamente vissuta considerando la quantità' di strappi e scuciture, soprattutto nella zona dove era inserita l'asta.
w-IMG_0100_DxO.jpg
Per la prima e ultima volta, a favore degli amici del forum, la stendo sul pavimento(!) per poterla fotografare nella sua interezza.
w-IMG_0159_DxO.jpg
w-IMG_0155_DxO.jpg
La fattura del caro volto e' veramente particolare, un lavoro da certosino:
w-IMG_0110_DxO.jpg
w-IMG_0164_DxO.jpg
Strappi di varia entita' e scuciture sono purtroppo diffuse su entrambi i lati:
w-IMG_0160.jpg
w-IMG_0168.jpg
w-IMG_0170.jpg