Pagina 1 di 8
Medaglia per il Servizio ai Combattimenti (CSM-Combact Service Medal)
Inviato: ven gen 08, 2010 11:51 am
da fredericus-rex
mi sono avvicinato da poco alla faleristica sovietica e tra tante medaglie commemorative, nella mia collezione questa rappresenta qualcosa di piu' "consistente" e ricco di significato, anche se particolarmente comune.
Numerata, con documento vissuto.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:53 am
da fredericus-rex
....
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:58 am
da fredericus-rex
documento
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:59 am
da fredericus-rex
doc
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:59 am
da fredericus-rex
.....
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 12:26 pm
da marcotk
Carissimo Federico,
Benvenuto nel forum e sopratutto nella sezione Sovietica! Siamo in pochi ma buoni!
Complimenti per la tua bellissima "Medaglia per il Servizio ai Combattimenti", dettaglio importante la traduzione, in quanto questa medaglia non era conferita per combattimenti in se, ma per servizi resi attui allo scopo dei combattimenti (azioni dell'amministrazione, furieri, meccanici, etc). Detto cio' il suo numero di conferimento (2,02 milioni) la inquadra nella prima meta' del 1945 (marzo 1945 secondo Echoes of War), nel documento, rilasciato a Stepan Dmitrievich Babenko, viene riportata come data Giugno 1945 (di conferimento), quindi tutti i conti tornano.
Potrebbe essere stata conferita per Lungo Servizio ad un militare o non per lungo servizio (10 anni).
La medaglia in se e' molto bella, vissuta ed originalissima! Modello 2.2.1 secondo Mondvor! In Argento Sterling, alla faccia del lamierino
Complimenti! Spesso queste medaglie non vengono molto considerate ma sono a mio parere molto belle e rivelano sempre e comunque una bellissima storia se ricercate negli archivi! Tutte uniche grazie al numero seriale!
Grazie per averla condivisa con noi ed aspettiamo di vederne altre

Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 1:30 pm
da marcotk
Ecco un esempio di Medaglia per il Servizio Ai Combattimenti ricercata negli archivi della mia collezione..
Soldato delle Riserve, V. Dmitrij Aleksandrovich, 391esimo reggimento artiglieria obici della 24esima divisione d'artiglieria di sfondamento nelle riserve del supremo comandate in capo, che servi' come autista del plotone del comando, nel primo battaglione.
Nella citazione si legge ".. consegna sempre il cibo al battaglione senza ritardi. il 25 Aprile 1945 consegno' senza ritardi gli approvigionamenti al battaglione sotto il fuoco nemico nell'area di Vel'ko-Polom. Infine ha ottima cura del suo veicolo".
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 4:53 pm
da Airon
marcotk ha scritto:Carissimo Federico,
La medaglia in se e' molto bella, vissuta ed originalissima! Modello 2.2.1 secondo Mondvor! In Argento Sterling,
alla faccia del lamierino
ci siamo capiti...

Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 7:33 pm
da Mulòn
Notevole decorazione, complimenti
Dai Marco...pian pianino qualcosa di nuovo si vede

Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 7:47 pm
da plinio
Ciao Federico il Grande!
Medaglia molto bella, bello il libretto (e mi rode il non averne ancora).
Trovo singolare il nastro sul lastrino "sostitutivo", sembrerebbe incollato oppure il lastrino e' doppio.
Opinioni?
Plinio
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 8:18 pm
da marcotk
plinio ha scritto:Trovo singolare il nastro sul lastrino "sostitutivo", sembrerebbe incollato oppure il lastrino e' doppio.
Se per lastrino sostitutuvo intendi quello che penso, a me non sembra sostitutivo, ma solo una versione di acciaio definita pesante che non ha niente a che fare con il lastrino in lamierino degli anni 70 e 80. Lastrini cosi' dovrebbero essere stati usati durante la WW2. come spesso accade ai nastrini che sono vissuti, piano piano il "risvolto" inferiore si sgretola lasciando il nastrino "svolazzante". Il fatto che il nastrino era montato per 50/60 anni fa si che non svolazzi ma stia li fermo, indurito dal tempo. Ecco un ordine dove il misfatto stava quasi per accadere!
Aspettiamo conferma di Federico!
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 9:37 pm
da plinio
Ciao moderatore!
Ti domandavo del lastrino perche' tanti sono stati sostituiti, vuoi dai titolari vuoi dai venditori; inoltre la domanda riguardo il nastrino era dovuta al fatto che avevo una medaglia, credo 15 anni di servizio nelle Forze Armate, che era stata incollata alla sospensione pentagonale, me ne ero accorto in quanto non aveva il "risvolto" posteriore sul perno orizzontale. Se ben ricordo l'ha il nostro collega Dimitry, ahinoi tuttora latitante in loco.
Plinio
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:16 pm
da fredericus-rex
be' quante risposte interessanti.......continuate che ho bisogno di imparare
una domanda sciocca, dal documento si dovrebbero capire grado e incarico, ma ovviamente e' necessario conoscere il cirillico.....oppure si riesce a risalire con i numeri di matricola a qualche database.......oppure qualcuno me lo traduce
Per quanto riguarda il lastrino direi che non si tratta di lamierino, ma di qualcosa di piu' consistente, mentre il nastro nella parte inferiore e' effettivamente mancante-deteriorato, il restante e' decisamente incollato al lamierino (doppio lamierino)
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:24 pm
da marcotk
La sospensione (cosi' mi piace chiamarla) e' di acciaio. Almeno dovrebbe! Bene abbiamo capito che e' incollato il nastrino!
Ritornando al documento: le uniche informazioni che si possono leggere sono quelle che ti ho gia' tradotto: Nome, cognome e patronimico, nome della medaglia con relativo numero seriale, data in cui i privilegi iniziarono (e quindi di conferimento) e data in cui il documento e' stato rilasciato (quella in fondo alla seconda pagina che non ti ho scritto precedentemente). La ricerca di grado, compito, citazione etc, avviene attraverso la ricerca negli archivi del ministero della difesa russi, dove sono conservati tutti i vari documenti di quegli anni. Il processo non e' gratuito, ma visto che possiedi il nome del soldato costa meno rispetto ad una ricerca senza nome.
Se non l'avessi gia' fatto ti invito a dare un'occhiata ai vari topic presenti in questa sezione e quella Patto di Varsavia - Decorazioni.

Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:28 pm
da Airon
fredericus-rex ha scritto:be' quante risposte interessanti.......continuate che ho bisogno di imparare
una domanda sciocca, dal documento si dovrebbero capire grado e incarico, ma ovviamente e' necessario conoscere il cirillico.....oppure si riesce a risalire con i numeri di matricola a qualche database.......oppure qualcuno me lo traduce
Per quanto riguarda il lastrino direi che non si tratta di lamierino, ma di qualcosa di piu' consistente, mentre il nastro nella parte inferiore e' effettivamente mancante-deteriorato, il restante e' decisamente incollato al lamierino (doppio lamierino)
fredericus ti ho scritto un messaggio privato.
Il "database" esiste e si chiama TSAMO; ci sono delle persone che possono ricercare buona parte degli ordini per un prezzo che si aggira sui 100 dollari.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: ven gen 08, 2010 11:40 pm
da fredericus-rex
marcotk ha scritto:La sospensione (cosi' mi piace chiamarla) e' di acciaio. Almeno dovrebbe! Bene abbiamo capito che e' incollato il nastrino!
Ritornando al documento: le uniche informazioni che si possono leggere sono quelle che ti ho gia' tradotto: Nome, cognome e patronimico, nome della medaglia con relativo numero seriale, data in cui i privilegi iniziarono (e quindi di conferimento) e data in cui il documento e' stato rilasciato (quella in fondo alla seconda pagina che non ti ho scritto precedentemente). La ricerca di grado, compito, citazione etc, avviene attraverso la ricerca negli archivi del ministero della difesa russi, dove sono conservati tutti i vari documenti di quegli anni. Il processo non e' gratuito, ma visto che possiedi il nome del soldato costa meno rispetto ad una ricerca senza nome.
Se non l'avessi gia' fatto ti invito a dare un'occhiata ai vari topic presenti in questa sezione e quella Patto di Varsavia - Decorazioni.

ti ringrazio nuovamente.........in effetti rileggendo con calma (oggi ero di corsa......ah il lavoro che ci distrae dalle passioni

) avevi gia' risposto ai miei quesiti.
Faro' un bel giro nei vari topic.......
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: lun feb 08, 2010 10:21 pm
da rocketscientist
Ciao,
Ecco la mia combat service numero 1351907 con documento. L'assegnazione della medaglia risale al 1944 ma il documento e' stato emesso solo nel 1947. Ovviamente nell'ipotesi che il tutto sia vero...
E' interessante notare che "Echoes of War" riporta una CS, precedente la mia di sole 105 assegnazioni, assegnata il 13 aprile 1945. Viceversa tutte le altre medaglie con numerazione da 1268K a 1814K (con alcune eccezioni, ovviamente) sono state assegnate nel novembre 1944. Evidentemente c'era da recuperare un' po' di lavoro arretrato....
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: lun feb 08, 2010 10:40 pm
da marcotk
Bellissima Rocket... Conferita a Os'tak Ivan Kharito(nov)?, tutto originalissimo, compreso il libretto secondo me! Bellissima patina!
Per il fatto dell'assegnazione anomala..... succede! sarebbe interessante ricercarla!
Grazie per avercela fatta vedere!
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: mar feb 09, 2010 12:52 am
da rocketscientist
Marcotk ha scritto:La medaglia in se e' molto bella, [...] In Argento Sterling, alla faccia del lamierino
Infatti la versione iniziale pesava almeno 18.22g d'argento su 25g di medaglia (senza screwplate)!!
Stabilita il 17 ottobre 1938 assieme alla Medaglia per il Coraggio, la Medaglia per il Servizio in Combattimento evolse in due Tipi principali, ciascuno con piu' varianti.
Il primo Tipo aveva la sospensione rettangolare con nastrino rosso, tipico di molte medaglie sovietiche immediatamente prima dello scoppio della seconda guerra. A sua volta il primo tipo ebbe 4 variazioni differenti principalmente per lo stile nella punzonatura del numero di serie, differente spessore e peso della medaglia, differenti particolari nelle armi incrociate.
Il secondo tipo differisce dal primo per la sospensione pentagonale. A sua volta esiste in 5 varianti, alcune delle quali (la variante 2 e la 3) ulteriormente suddivise in sottovarianti.
In totale ne sono state distribuite oltre 5.200.000 esemplari, di cui circa 550.000 del primo tipo. Sul totale, le medaglie numerate sono poco piu' di 3.200.000.
Approfitto di questo topic per mostrare un'assortimento di medaglie per il servizio in combattimento, ciascuna identificata per tipo e variante (e sottovariante, in alcuni casi) che al momento ho in collezione. Ah, si! Dimenticavo: nelle immagini la sospensione della medaglia del primo tipo, manco a dirlo, e' probabilmente repro, ma abbastanza somigliante
ciao
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: mar feb 09, 2010 7:16 pm
da marcotk
Rocket, veramente una bellissima sequenza di varianti con un'ottima spiegazione! Grazie per averle condivise con noi!
Le sospensioni del primo tipo sono in effetti molto rare ed ancora di piu' se considerate con il nastrino. Una "T1" completa di sospensione, nastrino ed accessori originali lievita notevolmente di prezzo..! La rarita' sta ovviamente nel fatto che nel 1943 con l'introduzione della sospensione pentagonale, la maggiorparte dei soldati corse a farsi "l'upgrade"...!
Degno di nota e' il fatto che la maggiorparte delle CSM furono assegnate per Lungo Servizio (quasi la totalita' di quelle non numerate..) ma cio' non toglie che quelle assegnate per ..."servizi"... raccontino storie molto belle una volta ricercate..! E se si parla di T1 (cioe' conferimenti dal 38 al 43) quando ancora non si soffriva di "inflazione dei conferimenti" ..le citazioni sono molto belle - non erano date per niente!
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: mar feb 09, 2010 7:26 pm
da marcotk
La differenza piu' semplice per riconoscere una T1 da una T2 e' la forma dell'elsa della spada (guardate sulle foto di Rocket!): arrotondata significa T1, squadrata significa T2. Il "pacco" piu' comune e' una T2 venduta come T1 dopo che il numero seriale e' stato modificato (magari cancellato una cifra) e la sospensione pentagonale e' stata sostituita da una rettangolare.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: mar feb 09, 2010 10:23 pm
da Andrea58
marcotk ha scritto:La differenza piu' semplice per riconoscere una T1 da una T2 e' la forma dell'elsa della spada (guardate sulle foto di Rocket!): arrotondata significa T1, squadrata significa T2. Il "pacco" piu' comune e' una T2 venduta come T1 dopo che il numero seriale e' stato modificato (magari cancellato una cifra) e la sospensione pentagonale e' stata sostituita da una rettangolare.
Io alcune cose non le capisco ma altre pratiche le digerisco meglio. Mi puoi spiegare come fanno a cancellare un numero? riporto di metallo?
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: mar feb 09, 2010 11:41 pm
da marcotk
Andrea58 ha scritto:Mi puoi spiegare come fanno a cancellare un numero?
Il piu' delle volte quando il numero e' inciso lievemente viene asportato con carta abrasiva. Pratica comune ma spesso facilmente riconoscibile se parliamo di medaglie piane, piu' subdola se di ordini concavi/convessi, etc. Invece spesso si asporta quanto basta su tutta la superficie del retro per poi restampare/reincidere il numero in toto.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: dom nov 28, 2010 5:20 pm
da Rheinmetall
Sciabola cosacca e Mosin Nagant per una decorazione fra le piu' evocative dell'Armata Rossa,ecco la mia medaglia per Servizio in combattimento seriale n.2417838 con relativo libretto da cui si evince che fu conferita nel 45 ma effettivamente assegnata l'anno successivo.
Una curiosita' a chi apparteneva la firma stampata che sigla tutti i libretti?
e sopratutto a chi e' intestato il mio??
Re: Servizio in combattimento, con documento
Inviato: dom nov 28, 2010 5:53 pm
da marcotk
La medaglia appartiene a Mertsalov Mikhaili Tikhonovich.
La firma e' di A. Gorkin, Secretario del Presidio del Soviet Supremo dell'USSR.
http://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%93%D0% ... 0%B8%D1%87
Anche questa medaglia e' stata de-patinizzata
