Datazione effetti militari DDR
Inviato: sab mar 13, 2010 9:22 pm
Buonasera.
Coloro che possiedono qualche capo dell'abbigliamento militare della ex DDR, solitamente non riescono ad interpretare le scritte presenti sulle etichette o stampate sul capo stesso.
Grazie alla collaborazione e disponibilta' di altri Forum europei e non, questa lacuna puo' essere colmata.
Solitamente l'oggetto reca 4 serie alfanumeriche:
- la prima indica la branca di competenza: ad esempio NVA, MfS, MdI, VM, ecc;
- la seconda indica la taglia: per i cappelli e l'uniforme la taglia corrisponde a quella italiana, ad esempio rispettivamente 57 e G52-0;
- la terza indica il codice del produttore (quattro caratteri numerici), ad esempio 1856;
- infine, la quarta indica l'anno di produzione ed, eventualmente, il periodo dell'anno (indicato in caratteri romani come trimestre o semestre), ad esempio II/C.
Qua di seguito ecco l'elenco degli anni:
1968 - K
1969 - Z
1970 - M
1971 - X
1972 - B
1973 - L
1974 - O
1975 - S
1976 - R
1977 - A
1978 - U
1979 - F
1980 - E
1981 - G
1982 - I
1983 - C
1984 - H
1985 - T
1986 - P
1987 - L
1988 - Y
1989 - N
1990 - D
Riguardo la giacca, oltre alla taglia (es. 48) si possono trovare delle lettere che ne indicherebbero la vestibilita' (-0, -1, -2 cioe' taglia rispettivamente piu' piccola, giusta e taglia superiore), in quanto la persona puo' essere piu' o meno alta in relazione alla sua taglia, ed e' infatti per questo motivo che possono essere presenti anche alcune lettere (SK, K, M, G, SG, cioe' molto basso, basso, medio, alto e molto alto); x i pantaloni vale lo stesso discorso, tenendo anche conto che tutti, tranne quelli corti, hanno due fettuccine elastiche presenti ai fianchi per una maggiore aderenza; le camicie presentano come numero la circonferenza del collo, accompagnato da una lettera, N o L, che indica la lunghezza della manica, normale o lunga; infine, le calzature: le taglie tedesche indicano la lunghezza del piede, ma indicativamente un 45 corrisponde a 29.5, 44 a 29, 43 a 28.5, 42 a 28, 41 a 27.5 e cosi' via.
Plinio
Coloro che possiedono qualche capo dell'abbigliamento militare della ex DDR, solitamente non riescono ad interpretare le scritte presenti sulle etichette o stampate sul capo stesso.
Grazie alla collaborazione e disponibilta' di altri Forum europei e non, questa lacuna puo' essere colmata.
Solitamente l'oggetto reca 4 serie alfanumeriche:
- la prima indica la branca di competenza: ad esempio NVA, MfS, MdI, VM, ecc;
- la seconda indica la taglia: per i cappelli e l'uniforme la taglia corrisponde a quella italiana, ad esempio rispettivamente 57 e G52-0;
- la terza indica il codice del produttore (quattro caratteri numerici), ad esempio 1856;
- infine, la quarta indica l'anno di produzione ed, eventualmente, il periodo dell'anno (indicato in caratteri romani come trimestre o semestre), ad esempio II/C.
Qua di seguito ecco l'elenco degli anni:
1968 - K
1969 - Z
1970 - M
1971 - X
1972 - B
1973 - L
1974 - O
1975 - S
1976 - R
1977 - A
1978 - U
1979 - F
1980 - E
1981 - G
1982 - I
1983 - C
1984 - H
1985 - T
1986 - P
1987 - L
1988 - Y
1989 - N
1990 - D
Riguardo la giacca, oltre alla taglia (es. 48) si possono trovare delle lettere che ne indicherebbero la vestibilita' (-0, -1, -2 cioe' taglia rispettivamente piu' piccola, giusta e taglia superiore), in quanto la persona puo' essere piu' o meno alta in relazione alla sua taglia, ed e' infatti per questo motivo che possono essere presenti anche alcune lettere (SK, K, M, G, SG, cioe' molto basso, basso, medio, alto e molto alto); x i pantaloni vale lo stesso discorso, tenendo anche conto che tutti, tranne quelli corti, hanno due fettuccine elastiche presenti ai fianchi per una maggiore aderenza; le camicie presentano come numero la circonferenza del collo, accompagnato da una lettera, N o L, che indica la lunghezza della manica, normale o lunga; infine, le calzature: le taglie tedesche indicano la lunghezza del piede, ma indicativamente un 45 corrisponde a 29.5, 44 a 29, 43 a 28.5, 42 a 28, 41 a 27.5 e cosi' via.
Plinio