Ciao Grenztruppen!
Riprendo in mano il tuo topic con qualche aggiornamento.
Sulla prima edizione del Keubke (ante 1989) i baschi non vengono citati in quanto saranno adottati solo l'anno seguente: infatti nelle seguenti edizioni del libro citato vengono raffigurati alcuni figurini che li indossano: a giorni dovrebbe arrivarmi la copia e postero' quanto prima le immagini in questione.
Un mio amico, molto competente in materia, mi ha mandato una mail di cui cito quanto e' inerente:
"Per il basco mimetico, intendi strichtarn? [Omissis] ... ma ti confermo che esiste, che e' stato usato, [omissis], comunque e' roba tarda, quindi 1990 non e' un problema. Per il marchio MfS conosci bene il Quarto Teorema dei collezionisti di militaria: "Il marchio MfS, utilizzato dal Ministero per la Sicurezza di Stato sui propri capi, e' stato abolito attorno ai primi anni '70, per passare anch'essi al marchio NVA". Ti aggiungo pero' il mio personalissimo punto di vista: "Il marchio MfS e' stato abolito solo sul materiale di servizio: l'equipaggiamento strichtarn in dotazione alla Stasi ha continuato ad essere marchiato MfS ancora a lungo - probabilmente fino alla fine". Dimenticavo di precisare che i berretti FJ strichtarn sono una delle ultimissime cose, di quelle della riforma 1990 che poi non c'e' mai stata (se non in qualche occasione particolare, tipo esercitazioni con NATO ecc...), percio' sono RARISSIMI. Si trovano facilmente in giro ma sono copie.
Io non so chi sia il possessore del berretto, ne' ho visto il berretto ecc., se da un lato mi pare difficile che un collezionista italiano abbia casualmente trovato uno di questi baschi originali [Omissis], dall'altro mi suona molto strano il fatto che sia marcato MfS (insomma, se era copia tanto valeva lasciarla marchiata NVA... pero' non ho mai approfondito, non so che marchi rechino queste copie!!)."
Propenderei anche io per una copia o per un esemplare con solo il timbro MfS apposto in un secondo tempo; pero', se "la cifra altina" di cui parli non e' elevata (un basco arancione viene sui 50 Euro sul noto sito d'aste tedesco) puo' essere un investimento per studiarci sopra; altrimenti, se volevi un FJ, consiglio di trovare un completo (solo la giacca ed il gilet sono particolari mentre i pantaloni sono quelli standard), scarponcini, e completarlo a scelta con basco marrone-grigiastro e/o elmetto da lancio.
buzz ha scritto: ...ma se non ricordo male in Polonia e in Cecoslovacchia si'...
Non ricordi male (stesso fascicolo di Eserciti e Battaglie?

), pero' lo schema mimetico era differente in entrambi i paesi, ed i reparti di assalto aereo, oltre all'elmo di lancio o cuffia, avevano un basco colorato (rosso per entrambi) che veniva sostituiti, in situazioni tattiche, da un modello grigio scuro tendente al bruno.
Plinio