Pagina 1 di 2
Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: ven ott 01, 2010 3:40 pm
da filo
Ciao ragazzi ho bisogno di voi.
Mi e' stata offerta questa divisa, per un centone.
Essendo una divisa dell'ultimo periodo,secondo voi dovrei accettare?
Io sono piu' pratico della ferraglia, per le uniformi proprio no.
Avendo visto tutte le vostre foto, mi avete contagiato maledizione !!!
devo cominciare da qualche parte...
Che faccio ??? non so nemmeno cosa rappresenta, da parata forse?
quello che riesco a capire, che e' un comandante-generale areonautica,
dal badge e' delle comunicazioni militari.
filo

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: ven ott 01, 2010 8:17 pm
da plinio
Ciao Filo!
Chi ben comincia ... e da qualche parte devi pur cominciare.
Allora, qui abbiamo una divisa da servizio o passeggio da maggior-generale (una stella) delle Forze Aeree. Non e' da parata perche' altrimenti sarebbe blu scuro, invece di questo grigio-azzurro
Sai se all'interno reca qualche timbro? Perche' altrimenti si tratta di qualcosa di sartoriale (e gli ufficiali superiori se le facevano fare) ma calcola che puo' anche essere stata fatta post 1991.
I pantaloni sono corretti (lunghi con doppia banda blu), mentre dei due cappelli che si vedono nella foto quello davanti e' quello giusto. In genere preferisco le tenute da parata, pero' questa non e' da disprezzare, anzi.
Prezzi: non ho ben preciso il suo ipotetico valore di mercato, posso aiutarti con qualche informazione: la mia divisa da maggior-generale di fanteria l'ho pagata 200 Euro piu' di 5 anni or sono, mentre il mio colonnello d'aviazione da parata mi costo' 80 Euro.
Ti chiedero' solo la cortesia di un primo piano dei nastrini per farmi un'idea di cosa puo' aver fatto questo "aviatore".
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: ven ott 01, 2010 11:36 pm
da filo
Grazie per l'interessamento plinio.
Ci speravo,avendo visto i post sulle tue divise sovietiche e DDR...che spettacolo !
Per ora sono in possesso solo di queste due foto,
ma ora grazie a te posso chiederne altre mirate, dell'interno e dei nastrini.
Comunque penso che la prendero' a questo punto, mi hai convinto.
filo
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: ven ott 01, 2010 11:52 pm
da marcotk
Plinio ha detto bene. Mi piacerebbe pero', se fosse per me, vedere bene le foto per capire se si tratta di una uniforme d'epoca o di una "messa a punto" .. di sicuro solo i berretti assieme, se autentici, possono andare oltre il prezzo richiesto per l'uniforme.
Oltre che ai timbri (la divisa e i berretti mi danno un feeling di pre 91.. ..per esempio le coccarde dei berretti sembrano giuste e non ufficiali...) io sarei sopratutto interessato a vedere i nastrini bene. Potrei vivere con dei fondi di magazzino ma non riuscirei a vivere con una serie di nastrini inverosimili e senza senso messi assieme a mo' di "macedonia"!
nikolaev-_general_350x264.jpg
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: sab ott 02, 2010 12:54 am
da filo
La divisa e' stata portata in Italia dall'urss,nella prima meta' degli anni 80
appena sapro' di piu ve lo comunichero'
filo
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: sab ott 02, 2010 12:09 pm
da marcotk
Il nastrino.. anche se non si vede bene sembra...
???, Servizio ai combattimenti, Anniversario di Lenin,
???, 20 anni Vittoria, ???
???, 40 anni FFAA, 50 anni FFAA,
60 anni FFAA, Anniversario di Kiev, 20 anni di servizio,
15 anni di servizio, 10 anni di servizio
Per quello che posso vedere i nastrini sembrano Ok anche (sorpresa) con la storia che dice che l'uniforme sia stata portata in italia nella prima meta' degli anni 80.
Meglio vedere foto migliori pero'!

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: sab ott 02, 2010 12:38 pm
da filo
marcotk ha scritto:Il nastrino.. anche se non si vede bene sembra...
???, Servizio ai combattimenti, Anniversario di Lenin,
???, 20 anni Vittoria, ???
???, 40 anni FFAA, 50 anni FFAA,
60 anni FFAA, Anniversario di Kiev, 20 anni di servizio,
15 anni di servizio, 10 anni di servizio
Per quello che posso vedere i nastrini sembrano Ok anche (sorpresa) con la storia che dice che l'uniforme sia stata portata in italia nella prima meta' degli anni 80.
Meglio vedere foto migliori pero'!

grazie marcotk

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: sab ott 02, 2010 1:16 pm
da marcotk
Di sicuro allora.. ti consiglio questo:
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=26776 
...tanto per iniziare

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 1:38 am
da plinio
Si', a trovarlo ormai ...
Anzi, se ne trovi una o due copie, manda il link a filo ed a me dell'asta
Plinio
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 10:38 am
da marcotk
Ogni tanto spuntano dal noto sito d'aste..

Markov ne ha
few copies sul suo sito.. ma non son sicuro li abbia veramente..
..e se lo si vuole subito spendendo pero' un po' di piu' c'e' sempre CR.com..

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 2:30 pm
da u03205
scusate la domanda ma la giacca ha l' abbottonatura al femminile ?
o e' stata abbottonata alla rovescia ?

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 3:28 pm
da marcotk
Grazie u03205 per avere notato il particolare...
Nella storia dell'Armata Sovietica l'unico Generale del gentil sesso fu' di fatto Valentina Tereshkova (Astronauta, Eroina dell'Unione Sovietica - allego foto di quando era colonnello). La sua promozione avvenne pero' nel 95, ovvero dopo il crollo dell'unione. Dal 1970 fino al 1995 fu Colonello (Ingegnere). E come possiamo vedere veste una giacca con abbottonatura femminile. Durante tutta l'esistenza dell'Armata Sovietica non sono al corrente di un generale vero e proprio del gentil sesso (alcune eccezioni esistono negli anni prima della WW2 dove alcune donne ricoprirono cariche negli organi di giustizia equivalenti ai generali dell'esercito).
o'åðåø_2êîïe'ðîâa'Ãe'Ã¥.jpg
Spesso - mi dice il nostro esperto di "tessuto" - queste uniformi uscivano dalla fabbrica con le aperture per bottoni da entrambe le parti. Quindi possiamo dedurre che qualcuno ha preso un fondo di magazzino "intonso" ed ha fabbricato una giacca dimenticandosi il particolare...

..oppure (anche se lo trovo personalmente molto improbabile) e' un errore fatto ai tempi.. ma non penso proprio..
Allego foto di come l'abbottonatura dovrebbe essere...
Un particolare non da poco secondo me!

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 6:30 pm
da filo
Grazie dell' importante informazione u03205

, e naturalmente anche a te marcotk per la pregevole spiegazione
Gli utenti devono vedere queste cose e capire l'importanza dei forum.
Ho gia' mandato una mail al venditore, per avere spiegazioni.
per fortuna dovevo fare il pagamento lunedi'.
Di nuovo grazie per la vostra acutezza e celerita'
filo

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 6:38 pm
da Andrea58
Ottimo l'occhio di Luca, ma lui pero' e' un supereroe.

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 7:35 pm
da Airon
marcotk ha scritto:Un particolare non da poco secondo me!

No infatti e' un particolare serio...
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 7:48 pm
da filo
il venditore mi ha mandato questa risposta :
---------------------------------------------------------------------------------------------
ciao,
ti premetto che parli con un inesperto, quindi puoi scrivermi tutto cio' che vuoi, per me e' arabo.
devo traslocare e ho travato qualche oggetto bello che vorrei vendere, detto cio':
regalata da mio nonno anni89-90 acquistata da un antiquario di mosca.
l'ho tenuta 20 anni io senza mai indossarla, non voglio sapere il valore mi accontento di darla ad un passionista a modesto ricavo.
essendo inesperto, stranamento ho abbottonato io la giacca nel verso sbagliato infatti mi ricordo che i bottoni entravano male
ma avendo 2 file di bottoni e 2 di occhielli si puo' chiudere tranquillamente da qualsiasi parte tu voglia!
ho chiuso su quel lato perche' mi sembrava piu' bella che si vedessero le bandierine.
non ho forzato assolutamente gli occhielli!
---------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi e' un doppiopetto percio' unisex ? e' possibile ?
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 9:50 pm
da plinio
filo ha scritto:Quindi e' un doppiopetto percio' unisex ? e' possibile ?
Ciao Filo, vediamo di chiarire il discorso giacche per quanto riguarda l'Aviazione.
Ufficiali
Divisa da servizio-campagna: kaki, petto singolo.
Divisa da servizio-libera uscita: kak, petto singolo.
Divisa da parata: blu, petto singolo.
Ufficiali generali
Divisa da servizio-campagna: kaki, petto singolo.
Divisa da servizio-libera uscita: grigio-azzurro, doppio petto.
Divisa da parata: blu scuro, doppio petto.
Nelle giacche doppio petto il lato sinistro va
sempre abbottonato sul lato destro, in quanto generalmente il lato sinistro ha le asole per i bottoni mentre quelle di destra sarebbero finte. Puo' capitare che anche le asole del lato destro siano funzionali, cioe' sia possibile abbottonare il lato destro sopra il lato sinistro, ma onestamente lo ritengo un peccato veniale di semplice distrazione; il fatto che il venditore lo abbia fatto per dare maggior risalto ai nastrini lo ritengo plausibilissimo e non indice di appartenenza femminile o di accrocco. Ribadisco che per me il gioco vale la candela.
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 10:17 pm
da marcotk
plinio ha scritto:
Ufficiali generali
Divisa da servizio-campagna: kaki, petto singolo.
Divisa da servizio-libera uscita: grigio-azzurro, doppio petto.
Divisa da parata: blu scuro, doppio petto.
Per dover di cronaca la suddivisione giusta serebbe se non mi sbaglio..
Regolamenti 1969:
- Divisa da campo (petto doppio) kaki bottoni kaki, stivali
- Divisa da servizio (petto doppio) kaki (sia con pantaloni lunghi che con galiffe e stivali)
- Divisa da Parata (petto doppio) "blu onda"..
- Divisa da Parata passeggio (petto doppio) Grigia
Regolamento 1980:
- Divisa da campo (petto singolo) kaki botton kaki, stivali
- Divisa da servizio (petto doppio) kaki (sia con pantaloni lunghi che con galiffe e stivali)
- Divisa da Parata (petto doppio) "blu onda"..
- Divisa da Parata passeggio (petto doppio) Grigia
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 10:31 pm
da marcotk
plinio ha scritto:..... onestamente lo ritengo un peccato veniale di semplice distrazione; il fatto che il venditore lo abbia fatto per dare maggior risalto ai nastrini lo ritengo plausibilissimo e non indice di appartenenza femminile o di accrocco....
Dopo attenta analisi geometrica

e dichiarando temporale insanita' mentale..

concordo con quanto detto da Pino

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 10:36 pm
da plinio
Scusa Marco, avendo prestato a te od ad Emanuele il regolamento del 1980 sfruttavo la memoria e alcune fotocopie in bianco/nero, e comunque mi riferivo alle sole giacche, quindi e' corretto quanto segue:
Regolamento 1980:
Divisa da campo (petto singolo) kaki
Divisa da servizio (petto doppio) kaki
Divisa da Parata (petto doppio) "blu onda"
Divisa da Parata passeggio (petto doppio) Grigio-azzurra.
Le divise da parata dei generali avevano sempre tre file di bottoni, non quattro; e' piu' evidente con le divise da ufficiale di marina (ufficiali quattro file, ammiragli tre). Nella prima foto si vedono le tre file di bottoni; se poi le asole di entrambi i petti siano funzionali continuo a considerarlo un peccato veniale (la mia giacca da generale da parata se ben ricordo ha lo stesso "problema"). Consiglio a Filo di controllare il fregio frontale dei bottoni: solo se portano la panoplia standard (vedi foto) sono da ufficiale generale.
Plinio
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: dom ott 03, 2010 11:37 pm
da filo
Perfetto, grazie per le accurate informazioni,
mi domando che aspettavo ad entrare nel vostro forum.
Ho imparato di piu' qui in due o tre giorni, che in una vita di ricerche solitarie.
Ho deciso compro, e poi ci sono sempre i cappelli, proprio male che vada...
ah gia'! non li ho fatti vedere gli altri due...provvedo
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: lun ott 04, 2010 12:14 am
da marcotk
Non vedo bene cosa sia il basco. Per quanto riguarda i berretti abbiamo un ottimo berretto da servizio da generale, ottimo per il completo della divisa e un berretto da parata per ufficiale aviazione. belli entrambi. Sarebbe bello vedere il diamante interno..
..insomma... ormai... aspettiamo belle foto di tutto l'insieme!
PS. ho diviso il topic che ormai si era sviluppato parallelamente su Valentina..

Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: lun ott 04, 2010 12:05 pm
da filo
Mi sono arrivate le foto che avevo chiesto, sembrerebbe a posto.
In piu' mi ha detto di aver trovato nella tasca interna della giacca,
alcune barrette avvolte nella carta vecchia e scritta in cirillico.
Adesso basta... finche non arriva non metto piu' niente.
Comunque questo topic a chiarito il dubbuo sull'abbottonatura delle giacche in doppiopetto,
speriamo serva a qualcuno in futuro
filo
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: lun ott 04, 2010 4:16 pm
da plinio
Bene Filo, i bottoni sono quelli giusti (che vista eh?).
Spero che il pacchetto ti arrivi a casa molto presto, perche' sono incuriosito e tantissimo dal fregio di specialita' che sembrerebbe ricamato, cosa che non ho mai visto (anche Dimitry e' caduto dalle nuvole)!
Percio' fai in modo che l'attesa sia meno lunga possibile, per te e per tutti noi ...
Plinio
Re: Divisa Sovietica...Merita?
Inviato: lun ott 04, 2010 6:41 pm
da marcotk
Ho migliorato i possibili nastrini:
???

Servizio ai combattimenti

Anniversario di Lenin,
???

20 anni Vittoria (invertita)

30 anni vittoria
30 anni FFAA

40 anni FFAA

50 anni FFAA,
60 anni FFAA

Anniversario di Leningrad

20 anni di servizio
15 anni di servizio

10 anni di servizio