Pagina 1 di 4

Discussioni su tutti gli screw plates, e sulle sospensioni quadre.

Inviato: dom ott 30, 2011 7:06 pm
da filo
Volevo discutere questo argomento a me molto caro perché mi riguarda direttamente, e mai nessuno ne parla.
Alcune volte si trovano medaglie e ordini senza la sua piastra circolare filettata posteriore, o addirittura sono state scambiate e mescolate dai venditori, come rifare ordine?
Da quello che ho capito, esistono quattro tipologie cronologiche,(in argento di 33mm, poi di 34mm e infine le recenti in acciaio senza le due piccole bombature all'interno, per le onorificenze con sospensione è diverso e un po' più complicato.
Si parla anche di gaika or "zakrutka" ma non riesco a capire la differenza.
Ho preso alcuni esempi di gaika da Mondvor per cominciare, se potete aiutare a fare chiarezza... [257

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: dom ott 30, 2011 8:00 pm
da rocketscientist
Un argomento davvero molto interessante, caro filo. Speriamo che ne esca fuori una bella discussione da cui imparare quanlcoa di nuovo (e di utile!).
Aspetto con impazienza i contributi "colti"... [264

ciao

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: dom nov 27, 2011 11:40 pm
da filo
Visto che vi vedo predisposti, continuo a postare alcuni screwplates [256 ... e quello dell' OGPW1 è uguale a quello di Rega.

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun nov 28, 2011 12:28 am
da filo
Riporto volentieri la spiegazione dei due tipi di scewplates:
Cito Regaleco: Volevo appunto dire che alcune screwback plate hanno la д " a punta", se ne trovano che accompagnano gli ordini con sospensione prodotti fino al giugno del '43 (ad esempio opw 1 e 2 e Alexander Nevskj, ce ne sono alcuni esempi fotografati su Mondvor Narod).

Mentre quelli con la д sbassata, appartengono alle sospensioni delle medaglie.

E io aggiungo che un altra differenza tra i due tipi è anche la larghezza della scrittura.
10.jpg
11.jpg

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun nov 28, 2011 12:54 am
da rocketscientist
Ottimo, filo! Postero' qui tutte le mie false screwplates, a imperitura memoria...! (per adesso di autentiche non ne ho)

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun nov 28, 2011 1:07 am
da Regaleco
Grande Marse! La foto che hai trovato è grandiosa, in particolare l'Opw1 è una conversione "casalinga" di un modello con sospensione (tipo pre - luglio 1943, il numero di assegnazione lo conferma) a cui il proprietario ha adattato il vecchio tipo di screwback plate (con la " d a punta")! Per completezza linko la pagina dove potrete trovare riscontro delle versioni della OPW1 di cui parlo http://mondvor.narod.ru/OPatWar.html e qui il link della mia http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=35&t=26948 , la cui storia ora diventa piu' verosimile!
Tra l'altro anche la plate della Red Star 102251 è molto interessante, si vede bene la rondella filettata saldata che nelle versioni successive verrà invece eliminta, a favore di un modello in un pezzo unico semplicemente forato. Qui un tipo analogo: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=26964
Bravo Marse! [278

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun nov 28, 2011 3:59 pm
da filo
Questo invece appartiene ad una mia Stella Partigiana di III cl. il diametro è di 24mm, ma il foro filettato è più piccolo, ed avvita solo su RS e OGPW, la filettatura delle sospensioni rettangolari è leggermente più grande.
011.JPG
010.JPG

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun nov 28, 2011 4:37 pm
da filo
Regaleco ha scritto:Grande Marse! La foto che hai trovato è grandiosa, in particolare l'Opw1 è una conversione "casalinga" di un modello con sospensione (tipo pre - luglio 1943, il numero di assegnazione lo conferma) a cui il proprietario ha adattato il vecchio tipo di screwback plate (con la " d a punta")! Per completezza linko la pagina dove potrete trovare riscontro delle versioni della OPW1 di cui parlo http://mondvor.narod.ru/OPatWar.html e qui il link della mia http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=35&t=26948 , la cui storia ora diventa piu' verosimile!
Tra l'altro anche la plate della Red Star 102251 è molto interessante, si vede bene la rondella filettata saldata che nelle versioni successive verrà invece eliminta, a favore di un modello in un pezzo unico semplicemente forato. Qui un tipo analogo: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=26964
Bravo Marse! [278
Penso che sia una buona idea mettere anche l'immagine che suggerisci [264 (cortesia Mondvor)

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: gio dic 22, 2011 11:30 pm
da filo
Nuove info, allego la spiegazione in cirillico.

Ho chiesto meglio e queste sei tipologie sembra che valgano solo per la Guerra Patriottica di prima e seconda cl, e solo alcuni per le Stelle Rosse.
Invece sembra che gli ORB, e i grandi Ordini abbiano gli screwbacks diversi.

Riassunto:
ОВ = Отечественной войны (OGPW)
КЗ = Красной Звезды (ORS)
Non riguarda gli Красного Знамени (ORB) che sono abbreviati con БКЗ.



"Первый тип - серебро от ОВ с двухступенчатым фланцем на фото №5: ОВ2, примерно, до 300 тыс, ОВ1, примерно, до 120 тыс.

Второй тип - медно-никель с серебрянным двухступенчатым фланцем, на скане №1: на ОВ2, примерно, до 650 тыс, но со взаимным перекрытием типа 3 ОВ1 от 120 тыс до, примерно, 180тыс.

Третий тип - медно-никель (мельхиор) с обычным фланцем на фото №2,3: ОВ2 с, примерно, 650 тыс. до №927тыс., ОВ1 с 180 тыс. по 220 тыс.

Четвертый тип - медноникель с цельноштампованной резьбой фото №4 ОВ1 с №220тыс по 315тыс (еще характерен для поздних выпусков 45 г. КЗ).

И пятый, медноникель (нейзильбер) с цельноштампованным одноступенчатым фланцем на ОВ2 с №928 тыс. и на все выпуски 1985 года, на фото №6."

Плюс, есть такое - гайки под №1 - такие ставили только на ОВ-2 ЛМД, гайка под №4 - только КЗ.

Il primo tipo - argento dagli agenti con due flangie sul numero foto 5: OPW2, circa 300 mila, OPW1, circa 120 mila.

Il secondo tipo - rame-nichel-argento in due flangie sul numero di scansione 1: OPW2 a circa 650 migliaia di euro, ma con sovrapposizione di tipo 3 OPW1 da 120 mila a circa 180 mila.

Il terzo tipo - rame-nichel (cupronichel) con una flangia tradizionale sulla foto № 2,3: OPW2 con circa 650000-927000 numero, OPW1 con 180000-220000.

Il quarto tipo - da un unico pezzo filettato mednonikel (argentone) foto № № 4 OPW1 con 220000-315000 (un'altra caratteristica delle edizioni successive al 1945 per RS).

E quinto tipo, mednonikel (argentone) con un singolo stadio flangia unico pezzo in OPW2 numero con 928.000 e tutti i numeri nel 1985, il numero di foto 6. "

Inoltre, vi è - i dadi con il numero 1 - si trovano solo sul OPW-2 LMD, il dado con il numero 4 - solo RS.

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: sab dic 24, 2011 6:07 pm
da Drugo
Topic interessante!!

Riguardo all'ultima immagine postata da filo [264 , inserisco il retro della mia Stella partigiana di I classe. ora non ho tempo di andarla a tirare fuori per cui il paragone lo faccio solo dalla foto, e mi pare sia una vite del tipo 2...
Immagine

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: dom dic 25, 2011 12:04 pm
da filo
Drugo non saprei se il tuo fa parte di questi...

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: dom mar 18, 2012 10:57 pm
da filo
Appartiene ad un OGPW2
1.jpg

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun mar 19, 2012 1:53 pm
da Andrea58
Mi intrometto da ignorante ma forse dovresti anche riportare il passo della filettatura, 4 MA o 5 MA ad esempio.
Dato che girano falsi anche conoscere il corretto passo potrebbe salvare da incauti acquisti.
Certo che se riproduci un falso si ipotizza lo farai bene ma spesso i falsari cadono proprio su stupidaggini simili.
Ricordo una discussione su strane fibbie tedesche piegate male, si sentivano le ipotesi più fantasiose in merito. Semplicemente i falsari non sapevano che quando tagli una lastra di metallo da piegare devi calcolare anche lo spessore del metallo. Loro non l'avevano fatto ed al momento della piegatura si erano trovati con una fibbia un poco corta sui lati.

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun mar 19, 2012 3:38 pm
da filo
Andrea ti ringrazio per aver introdotto questo argomento, ma il passo della filettatura è il male minore, infatti se prendiamo un Ordine qualsiasi, e proviamo ad avvitarci altre piastre filettate, su dieci possono andare bene due, alcune sono larghe ed altre non avvitano e rovinerebbero il maschio.
Di norma dovrebbe essere 4 MA, ma molte volte è una misura bastarda intermedia 4,5, questi maschi non si trovano più oramai, e se uno vuole ingrandire il foro deve usare un maschio sgrossatore 5 MA di primo passaggio, e fare attenzione.

Il difficile per il falsario invece è riprodurre fedelmente la scritta della zecca, la bombatura e l'orlo.
IMG_0718.JPG
Tempo fa presi volontariamente questa sospensione chiaramente falsa, per poter dare una dignità ad una mia medaglia, in questo caso è abbastanza facile vedere che non va, perchè tutto è come "NON" dovrebbe essere.
b.JPG
a.JPG

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun mar 19, 2012 8:43 pm
da Andrea58
Diciamo che con falsi come quello che hai messo uno va tranquillo, lo hanno fatto veramente male.
Dovrebbe essere una fusione a cera persa in cui hanno messo pure male l'originale da cui hanno fatto il calco. Poi non lo hanno nemmeno rifinito.

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: lun mar 19, 2012 11:37 pm
da filo
Andrea58 ha scritto:Diciamo che con falsi come quello che hai messo uno va tranquillo, lo hanno fatto veramente male.
Dovrebbe essere una fusione a cera persa in cui hanno messo pure male l'originale da cui hanno fatto il calco. Poi non lo hanno nemmeno rifinito.
Esatto, ma molti non fanno caso a questa cosa, e continuano inconsapevolmente a prendere falsi.
Ho controllato con lo strumento apposito, e per chi sa di cosa parliamo, per tutti i perni vale la filettatura Whitworth 55°-0,7

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: mar mar 20, 2012 3:47 pm
da filo
[50

BM:
2.jpg
ORS:
1.jpg
;)

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: sab ott 27, 2012 12:26 am
da filo
Questo è un mio cruccio, a cui non riesco a venire a capo, due screwbacks postwar molto comuni. nessuno fino ad adesso mi ha mai saputo spiegare se esistono differenze temporali o di costruttore, perciò ogni vostra opinione è benvenuta.

Quello a destra mi è stato detto che dovrebbe essere entrato in produzione dal 1959-60.
022.jpg
023.jpg

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: ven dic 21, 2012 10:29 pm
da filo
Soviet, North Korean, Mongolian, Screw Plate Order 1945-1955. ( è veramente un mondo difficile... [142 )

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: mar nov 26, 2013 8:42 pm
da filo
Ho trovato un tipo di screwplate che non ho mai visto prima, trattasi del modello con ghiera, del tipo primi anni 40, ma invece di essere interamente in argento, questa è in alpacca (argentone), l'introduzione di questa lega è avvenuta molto dopo... :o
мельхиор а..jpg
мельхиор р..jpg

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: sab dic 07, 2013 6:34 pm
da Ericfg
Marse, Grande articolo!!! Amo troppo gli screwplates. [151

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: gio mag 22, 2014 9:56 pm
da filo
Potrebbe essere uno buono? E da quale tipo di medaglia potrebbe provenire?
It might be good? And what kind of medal it come from?
a.jpg
b.jpg
c.jpg
e.jpg
f.jpg

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: ven mag 23, 2014 12:44 am
da filo
filo ha scritto:Potrebbe essere uno buono? E da quale tipo di medaglia potrebbe provenire?
It might be good? And what kind of medal it come from?
La noce è di Alpacca ( Nikel-Silver, мельхиоровая ).

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: ven mag 23, 2014 6:29 pm
da Lapa
Filo,

From the top of my head, I seem to remember that the Mongolian orders and medals manufactured by the Soviet Mint had these "white" screwplates.

Marc

Re: Quali Screwback Plates?

Inviato: ven mag 23, 2014 7:01 pm
da filo
Lapa ha scritto:Filo,

From the top of my head, I seem to remember that the Mongolian orders and medals manufactured by the Soviet Mint had these "white" screwplates.

Marc
Great Marc!!! [257 [257 [257

Honorary Medal for Combat, Type 1, Var 1 1944-1945.
t696y.jpg
t696.jpg