Pagina 1 di 1

Ordine del lavoro

Inviato: gio nov 03, 2011 1:34 pm
da Drugo
L'Ordine del lavoro (Orden rada), istituito il 1 maggio 1945. Il criterio ufficiale di conferimento recita: Ai singoli, alle organizzazioni di lavoro collettivo, alle altre organizzazioni e alle unità delle forze armate della RSFJ, che hanno conseguito successi aziendali e lavorativi di particolare rilievo per lo sviluppo del paese in altre sfere sociali.

Conferito in tre classi, fino al 1961 così nominate:

Ordine del lavoro di I° Classe (Orden rada I. reda)
Ordine del lavoro di II° Classe (Orden rada II. reda)
Ordine del lavoro di III° Classe (Orden rada III. reda)

Dopo il 1961:

Ordine del lavoro con la bandiera rossa (Orden rada sa crvenom zastavom)
Ordine del lavoro con corona d'oro (Orden rada sa zlatnim vencem)
Ordine del lavoro con corona d'argento (Orden rada sa srebrnim vencem)

Dal numero dei conferimenti si capisce bene come si tratti di un ordine molto comune (si porta a casa per un tozzo di pane, una III° classe completa di scatola gira sui 15 euro, le prime arrivano a superare i 300):

I Classe: 7.096 conferimenti.
II Classe: 36.338 conferimenti.
III Classe: 182.910 conferimenti.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
La terza classe non è numerata (le più vecchie lo erano), ha una chiusura a spilla (esistono due versioni, a spilla verticale e orizzontale, più una terza con chiusura a vite ma sono molto rare - primissimi esemplari anni '40), completa di scatola e certificato di conferimento (23.10.1978):
4.jpg
5.jpg
6.jpg
Un esemplare di seconda classe, sempre anni '70/'80, gemello di quello di terza classe. Entrambi recano sul fermo della spilla il marchio di fabbrica, ZIN Kovnica, a caratteri latini.
7.jpg
8.jpg
(..continua...)

Re: Ordine del lavoro

Inviato: gio nov 03, 2011 1:43 pm
da Drugo
Ecco invece un esemplare di II classe molto più datato. Tutti i dettagli (l'ossidazione, la patina, il numero di serie inciso bassissismo - 656, successivamente abolito del tutto, il filetto particolarmente tozzo e appuntito), fanno propendere per una delle primissime produzioni:
9.jpg
10.jpg
11.jpg
Infine un Ordine del lavoro con bandiera rossa.

Questo esemplare è dell'ultimo tipo, risalente agli anni '80, caratterizzato da uno smalto rosso più chiaro e meno vibrante di quelle precedenti, e dall'assenza di marchi di alcun tipo sul retro, compreso il classico numero "I" romano indicante la classe.

È un pezzo piuttosto massiccio (il bilancino dice 57.3g), costruito in tre parti indipendenti: ne sono stati conferiti poco più di 7000 esemplari, e personalmente trovo che sia un ordine che nell'originalità del disegno non susciti il meritato interesse. Questo esemplare in particolare è appartenuto ad un generale del quale purtroppo non sono riuscito a risalire al nome (ceduto insieme ad altre alte onorificenze dal nipote dello stesso).
12.jpg
13.jpg
14.jpg
15.jpg
That's it, Folks! [chick

Re: Ordine del lavoro

Inviato: gio nov 03, 2011 4:22 pm
da filo
Bravo Drugo, finalmente stai ricominciando a mostrare la tua splendida collezione, con le utilissime integrazioni storiche, non mi stancherò mai di ammirarla [257

Re: Ordine del lavoro

Inviato: gio nov 03, 2011 6:18 pm
da rocketscientist
Eccellente materiale, eccellente presentazione!
Complimenti!

Re: Ordine del lavoro

Inviato: sab nov 12, 2011 1:11 am
da Regaleco
Ecco l'Ordine del lavoro con bandiera rossa che ho acquistato a Novegro. Concordo perfettamente con quanto detto da Drugo su quest'ordine, secondo me è addirittura più carismatico della sua controparte sovietica, sicuramente alla pari come disegno e realizzazione. L'esemplare che ho fotografato è stato prodotto dalla fabbrica IKOM di Zagabria tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '50. Ne esiste una variante piu' rara, sempre prodotta dalla IKOM, pressoché identica al recto ma con due viti di fissaggio al verso che la distinguono dalle versioni successive.
ord1.jpg
ordjugo2.jpg

Re: Ordine del lavoro

Inviato: dom nov 13, 2011 5:56 pm
da Drugo
Ripeto la mia ottima impressione avuta anche in fiera, complimenti per l'acchiappo Regalentro. [264 [264

Re: Ordine del lavoro

Inviato: ven feb 07, 2014 6:58 pm
da Drugo
Aggiungo questo esemplare di III classe, seriale #6144, prima produzione completo di scatola, di fattura praticamente identica al #656 di II classe presentato sopra (produttore ZNB Beograd).

Sul retro della scatola presenta una scritta interessante, che purtroppo qualcuno (suppongo un parente, altrimenti non mi capacito) ha tentato di cancellare malamente col bianchetto. Si intuisce comunque la scritta sottostante: Ordine di Oranić Rudolf dell'anno 1956 (o 1965? Misteri... l'ordine e la scatola sarebbero più consoni agli anni '50).
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg

Re: Ordine del lavoro

Inviato: ven feb 07, 2014 7:24 pm
da Gefr. Maybach
Bel pezzo, bella patina, ma soprattutto bella scatola...!!!
Anch'io sono propenso a datarla intorno agli anni 50, rispetto a quello che ho visto in giro (e in...casa)
In più, per quello che vale, la calligrafia con la quale è scritto il numero 6 sembra proprio la stessa, quindi si potrebbe ipotizzare un banale lapsus....
Comunque [278

Re: Ordine del lavoro

Inviato: ven feb 07, 2014 11:13 pm
da Drugo
Ciao Maybach! :)
Hai ragione, la calligrafia pare la stessa, ma la penna con la quale è stato barrato il cinque e aggiunto il sei è diversa (blu più scuro), per cui la correzione dev'essere avvenuta successivamente, il che mi confonde... Ad ogni modo la tipologia è come affermi vecchia, per cui non mi spingerei al '65 (tanto più che nel '65 la dicitura è già "con corona d'argento").

Quel che mi piace di questi ordini del lavoro più vecchi è che sono apprezzabilmente più spessi dei conii successivi (appena posso confronto le due terze classi che ho, questa e quella a spilla verticale degli anni '70, sul bilancino).

[00016009

Re: Ordine del lavoro

Inviato: gio feb 16, 2017 12:58 am
da Ericfg
Che può dirmi sulle variazioni del 1o ordine di Classe? 'IKOM' raddoppiano screwback è 'primo emmision'? Lo spillo solo, lo spillo indietro con un numero più basso mostrato sopra hanno un numero più basso ma questo significa poco nella Zecca di antico Yugosalvia.

Ho anche visto lo spillo indietro doppio con e senza caratteristiche.

Quanti le variazioni di questo sono là fuori???
.
What can you tell me about the variations of the 1st Class order? 'IKOM' double screwback is 'first emmision'? The single pin, pin-back with a lower number shown above has a lower number but that means little in the former Yugosalvia's Mint.

I've also seen the double pin-back with and without hallmarks.

How many variations of this are out there???

Re: Ordine del lavoro

Inviato: sab feb 18, 2017 7:12 pm
da Drugo
Hello Eric,

as you correctly pointed out, double screwback is first emission, and is usually matched with lower serial numbers. It is not true that "lower numbers mean little", they mean little in terms of year of assignation, but if we merely talk about manufacturing, they obviously followed a numerical order and lower numbers are earlier productions. When you see a low serial with a pinback, it means that it is a factory converted screwback (regaleco's example). In your case, the screwback example on the left is a nice original piece, but I don't like the nuts, they are copies imho.

Broadly speaking, there are two variations: screwbacks and pinbacks. Then, there are early pinbacks converted from screbacks, or original pinbacks, usually from the 1970s-80s, without serial number. Minor differencies can be also traced in the pinback, or the type of number impressed, but in any case these are always IKOM productions.

Regarding hallmarks, they usually indicate the purity of the metal and the producer, but as in the case of all other Yugoslav orders, there is no consistency in their application, and sometimes you can find one, the other, or more often than not, none.

A good database for this and all other variations of Yugoslav medals and orders can be found on Russian Sammler. [264

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Eric,

come dici giustamente, gli ordini a doppia vite sono di prima emissione, accompagnati da seriali solitamente bassi. Non è vero che numeri bassi non significano nulla, significano poco in termini di anno di conferimento, ma se parliamo semplicemente di produzione, seguivano ovviamente un ordine numerico e numeri più bassi sono legati a serie più vecchie. Quando vedi un ordine con numero seriale basso e con spilla, sono di solito conversioni di fabbrica (come l'esempio di regaleco). L'esemplare a sinistra che riporti tu è un bel esempio di prima produzione, ma a mio avviso le viti di chiusura sono copie.

In generale, ci sono due varianti, a doppia vite e a spilla. Poi, ci sono prime produzioni convertite a spilla, o esemplari originali a spilla, solitamente degli anni '70-'80, senza numero di serie. Differenze minori si possono trovare anche nelle spille, o nei numeri impressi, ma si tratta comunque sempre di produzioni IKOM.

Riguardo ai timbri, indicano solitamente la purezza del metallo e il produttore, ma come nel caso di tutti gli altri ordini jugoslavi, non venivano impressi in maniera sistemica, a volte trovi uno, a volte l'altro, più spesso nessuno dei due.

Un buon database per vedere tutte le varianti di questo come di altri ordini jugoslavi è il russo Sammler. [264

[00016009 [00016009
Ericfg ha scritto:What can you tell me about the variations of the 1st Class order? 'IKOM' double screwback is 'first emmision'? The single pin, pin-back with a lower number shown above has a lower number but that means little in the former Yugosalvia's Mint.

I've also seen the double pin-back with and without hallmarks.

How many variations of this are out there???

Re: Ordine del lavoro

Inviato: dom feb 19, 2017 1:14 pm
da Ericfg
Thanks for the help, and the great link!