Pagina 1 di 1

Un T26B "rimasto" in terra di Spagna...

Inviato: sab gen 28, 2012 8:12 pm
da Ispaniet
Allego per curiosità tre foto di un relitto di un "tanque" T26 rimasto presso il paesino di Facinas, in Spagna.

Re: Un T26B "rimasto" in terra di Spagna...

Inviato: mar gen 31, 2012 8:46 am
da Andrea58
Certo non è un pezzo "pregiatissimo" però mi dispiace sempre vedere queste macchine marcire.
Non è sicuramente un mezzo raffinato se paragonato a quelli che sono venuti subito dopo ma quando uscì era valido anche perchè i suoi avversari non erano certo meglio armati o blindati. Peccato non si veda come sia stato "fermato" se per guasto o colpo diretto.

Re: Un T26B "rimasto" in terra di Spagna...

Inviato: mar gen 31, 2012 11:14 am
da filo
Quasi sicuramente colpito nel cingolo, il punto più vulnerabile, ma non si capisce bene, perché molte parti sono state saccheggiate per utilizzarne il metallo.

Re: Un T26B "rimasto" in terra di Spagna...

Inviato: dom feb 12, 2012 12:01 pm
da Ispaniet
Scopro ora che era stato 'conservato' ancora relativamente 'sano' dai franchisti sino a fine guerra civile; ERA STATO catturato.

Poi l'area in cui giace fu adibita a caserma (nelle vicinanze) e campo d'addestramento e tiro. A forza di -giocarci- e/o provarci qualche arma, l'hanno ridotto così.

No è dato sapere se dalla fine del franchismo, dato che l'area militare è stata dismessa dopo la 'transicion democratica', qualcuno se lo sia 'preso' e messo a posto.

Invece un Tb26 (eccolo sotto) messo in ordine è conservato presso Fayòn, Aragona, sulle rive del Rio Ebro.
Viene esposto, credo dalla municipalità, in occasione della -recreacion- historica che fanno ogni fine Luglio.

Posto poi alcune foto di Soldati repubblicani in occasione di suddetta 'recreacion' (reenactment), di truppe Legionarie italiane (ma mi pare un po' poco -ben fatte-... ) e dei credibili 'Moros' dei -tabores- dell'Armada de Africa che erano dalla parte golpista.

NB: i soldati repubblicani non erano soliti portare fazzoletti rossi in battaglia, ovviamente x ragioni mimetiche.
Solo durante parate prettamente politiche 'certe' formazioni esponevano fazzoletti rossi (garibaldini italiani) o rosso/neri (anarchici). Gli elmetti dei 3 repubblicani sono verniciati ex-novo e poco si confanno alla realtà della durezza della guerra.
Il colore d'ordinanza degli elmetti spagnoli sarebbe stato cmq il grigio scuro, sia fossero Trubia, Adrian o Cechi.

Re: Un T26B "rimasto" in terra di Spagna...

Inviato: dom feb 12, 2012 4:17 pm
da Andrea58
In effetti gli italiani sono veramente messi male. A parte il colore dell'elmetto e dei pantaloni del primo, alle sue spalle sulla sinistra sembra ci sia un fante della grande guerra. I tabor sono credibili, ben ambientati ed anche somaticamente corretti. Quello accucciato ha delle sembianze "affilate" che si vedono in vecchie foto. Anche i repubblicani si salvano a parte le buffetterie un poco troppo "arancioni" ed il colore degli elmetti. Sarebbe stato più logico l'Adrian in blu, dono non ancora dipinto dei francesi. Quello però messo meglio è il carro. Dovrebbe essere un T-26B-1con ancora la corazza rivettata ed il cannone da 37 mm. Quando apparve in Spagna fece la stessa impressione del Tigre tedesco durante la seconda, era praticamente imbattibile. I principali difetti risiedevano nella rivettatura e nel fatto che erano facili a surriscaldarsi ed incendiarsi. Per capire il problema basta pensare che la maggior parte di quelli persi dai russi nella guerra russo/finlandese lo furono per malfunzionamento e non in combattimento. Comunque con i suoi 12000 esemplari fu un carro valido e molto diffuso. Il canto del cigno fu durante l'invasione della Russia da parte della Germania dato che venivano ancora prodotti.