la cartuccia 7,62x 54 R
Inviato: mar feb 14, 2012 7:47 pm
La cartuccia in oggetto è stata l'ordinanza russa, poi sovietica e del patto di Varsavia per moltissimi anni.
Fu progettata in collaborazione tra i fratelli belgi Nagant ed il colonnello Moisin direttore dell'arsenale di Tula assieme all'arma che la sparava il celebre Moisin 91. Venne studiata nell'ottica dell'ammodernamento dell'esercito russo che si trovava a dover fronteggiare eserciti che avevano già intrapreso questa via. E' più o meno coetanea delle 8 Lebel, 303 British, 30.03, 8 Mauser e 6,5 Carcano, tutte figlie della nuova industrializzazione di fine 800.
Oggi è obsoleta nei fucili d'assalto, sostituita dalla celebre 7,62 M 43, ma rimane un'ottima cartuccia che come prestazioni è alla pari con l'8x57 ed il 30.06 suoi coetanei. Viene tuttora utilizzata nelle mitragliatrici e nei fucili di precisione.
E giusto parlarne un poco in quanto è stata d'ordinanza per circa 100 anni ed in uso tuttora in moltissimi eserciti dell'est europeo.
L'impianto rimane comunque valido a parte il bossolo rimmed che è poco adatto alle armi automatiche moderne
Adottata come cartuccia "3 linee" misura russa arcaica corrispondente a 7,62 montava una palla cilindrico ogivale poi, dal 1905 venne sostituita dalla M 1905 con palla appuntita (spitzer), fecero la stessa cosa dei tedeschi favorendo una miglior aerodinamica sulle distanze.
Una particolarità di questa cartuccia definita e conosciuta come 7,62x54R è che in realtà le cose non stanno proprio così. Sarebbe più giusto definirla 7,7 in quanto le canne dei Moisin erano forate non a 308 ( 7,84 mm il vero 7,62) ma a 310/11 (7,9 mm)
Un poco di misure per descriverla meglio.
diametro palla 7,75
diametro al colletto 8,47
diametro del bossolo alla base 12,28
diametro del rim 14,27
lunghezza del bossolo 53,6
lunghezza totale 76,9
peso medio 22,5 g.
Fu costruita da innumerevoli fabbriche in Russia e nei paesi satelliti oltre che in Finlandia che l'adottò come calibro regolamentare.
Le palle erano innumerevoli, era una polivalente, percui abbiamo l'ordinaria da 9,7 g. ed un'infinita serie di traccianti, perforanti, perforanti incendiarie, esplosive incendiarie, da prova forzata, adatte sia al fucile che alle mitragliatrici. Diciamo che su questo ottimo impianto montarono di tutto. Curiosamente non produssero cartucce speciali da cecchinaggio a parte una cartuccia a carica ridotta per il tiro silenziato. Può meravigliare che un esercito che ha portato alla fama imperitura personaggi come Zaitsev non si sia occupata di questo particolare. Ritengo che sia per una dottrina di impiego diversa da quella occidentale che privilegia il tiro chirurgico a distanze esagerate, la scuola sovietica privilegia l'affiatamento tra il tiratore ed il suo attrezzo di cui conosce perfettamente le caratteristiche. Più rustici se vogliamo ma non meno efficaci fanno anche del numero la loro forza.
Nella foto un poco di modelli di questa cartuccia.
Come noterete prediligo i modelli da istruzione/manipolazione o usi speciali. naturalmente tutti i pezzi sono in regola con la legge ed inerti.
La prima è una prova forzata di produzione russa, la seconda da tiro ridotto jugoslava, la terza a salve con palla in legno. Le altre sono tutte da manipolazione. La nera è una produzione DDR
Fu progettata in collaborazione tra i fratelli belgi Nagant ed il colonnello Moisin direttore dell'arsenale di Tula assieme all'arma che la sparava il celebre Moisin 91. Venne studiata nell'ottica dell'ammodernamento dell'esercito russo che si trovava a dover fronteggiare eserciti che avevano già intrapreso questa via. E' più o meno coetanea delle 8 Lebel, 303 British, 30.03, 8 Mauser e 6,5 Carcano, tutte figlie della nuova industrializzazione di fine 800.
Oggi è obsoleta nei fucili d'assalto, sostituita dalla celebre 7,62 M 43, ma rimane un'ottima cartuccia che come prestazioni è alla pari con l'8x57 ed il 30.06 suoi coetanei. Viene tuttora utilizzata nelle mitragliatrici e nei fucili di precisione.
E giusto parlarne un poco in quanto è stata d'ordinanza per circa 100 anni ed in uso tuttora in moltissimi eserciti dell'est europeo.
L'impianto rimane comunque valido a parte il bossolo rimmed che è poco adatto alle armi automatiche moderne
Adottata come cartuccia "3 linee" misura russa arcaica corrispondente a 7,62 montava una palla cilindrico ogivale poi, dal 1905 venne sostituita dalla M 1905 con palla appuntita (spitzer), fecero la stessa cosa dei tedeschi favorendo una miglior aerodinamica sulle distanze.
Una particolarità di questa cartuccia definita e conosciuta come 7,62x54R è che in realtà le cose non stanno proprio così. Sarebbe più giusto definirla 7,7 in quanto le canne dei Moisin erano forate non a 308 ( 7,84 mm il vero 7,62) ma a 310/11 (7,9 mm)
Un poco di misure per descriverla meglio.
diametro palla 7,75
diametro al colletto 8,47
diametro del bossolo alla base 12,28
diametro del rim 14,27
lunghezza del bossolo 53,6
lunghezza totale 76,9
peso medio 22,5 g.
Fu costruita da innumerevoli fabbriche in Russia e nei paesi satelliti oltre che in Finlandia che l'adottò come calibro regolamentare.
Le palle erano innumerevoli, era una polivalente, percui abbiamo l'ordinaria da 9,7 g. ed un'infinita serie di traccianti, perforanti, perforanti incendiarie, esplosive incendiarie, da prova forzata, adatte sia al fucile che alle mitragliatrici. Diciamo che su questo ottimo impianto montarono di tutto. Curiosamente non produssero cartucce speciali da cecchinaggio a parte una cartuccia a carica ridotta per il tiro silenziato. Può meravigliare che un esercito che ha portato alla fama imperitura personaggi come Zaitsev non si sia occupata di questo particolare. Ritengo che sia per una dottrina di impiego diversa da quella occidentale che privilegia il tiro chirurgico a distanze esagerate, la scuola sovietica privilegia l'affiatamento tra il tiratore ed il suo attrezzo di cui conosce perfettamente le caratteristiche. Più rustici se vogliamo ma non meno efficaci fanno anche del numero la loro forza.
Nella foto un poco di modelli di questa cartuccia.
Come noterete prediligo i modelli da istruzione/manipolazione o usi speciali. naturalmente tutti i pezzi sono in regola con la legge ed inerti.
La prima è una prova forzata di produzione russa, la seconda da tiro ridotto jugoslava, la terza a salve con palla in legno. Le altre sono tutte da manipolazione. La nera è una produzione DDR