Pagina 1 di 2

РФ - Copricapi della Federazione Russa

Inviato: sab feb 18, 2012 4:22 pm
da boss
Non so se questa è la stanza più corretta , lascio il compito ai moderatori di spostarla eventualmente in altra stanza più appropriata . A parte qualche berretto entrato di sfuggita , non ho trovato un post specifico su questi bei cappelli della Federazione Russa e secondo me sarebbe bello ed interessante per tutti approfondire l'argomento .
Posto questi due berretti della Federazione Russa della mia collezione , uno da ufficiale delle Truppe di Frontiera , e uno da ufficiale dell'esercito .
Lascerei la parola ai più esperti per identificarli correttamente e approfondire l'argomento con le Vs. aggiunte in modo da creare un bel database .
Saluti a tutti

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: sab feb 18, 2012 4:47 pm
da boss
Posto tre bustine , per ora gli ultimi copricapo che ho in collezione della Federazione Russa .
Della prima bustina , non sono riuscito ad identificare correttamente il corpo : credo comunque che sia una specialità o unità della Milizia : nessuno riesce ad aiutarmi ?

Saluti a tutti

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: sab feb 18, 2012 9:25 pm
da Airon
Aggiungo un cappello da Ambasciatore, sempre Federazione Russa.
La qualità rispetto agli M54 sovietici è visibilmente più bassa.
Notiamo però la reintroduzione dell'emblema di stato mentre permane il classico simbolo del CD, le fronde di palma.
Cambiano anche i colori. La pistagna non è più dorata/gialla.
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000-3.jpg
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000.jpg
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000-2.jpg
Cappello da Ambasciatore della Federazione Russa. Fonte militaryheadgear.com
welcome.jpg
Un Ministro del CD

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: mer feb 22, 2012 2:45 pm
da boss
Molto bello il berretto da Ambasciatore .
Forza , nessuno ne ha altri ?
Saluti a tutti

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: mer feb 22, 2012 8:42 pm
da mirco
Devo ringraziare l'amico Boss...............la sequenza di fregi araldici della "nuova russia" mi ha dato modo di identificare per russa I° guerra mondiale la mia bisaccia da cavallo, infatti il riporto ad antichi stemmi zaristi mi aiuta nell'identificare il marchio apposto sulla cinghiatura della suddetta.
L' aquila appuntata lateralmente alla bustina (con le ali abbassate) è presente in due punti della bisaccia, anche se non interamente, la particolarità della postura mi era sconosciuta, ma è caratteristica, non avendo similitudini in altre timbrature militari.

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: gio feb 23, 2012 10:37 am
da boss
Grazie a te Mirco , non devi ringraziarmi .
Più oggetti postiamo e più aumenta la ns. possibilita di conoscere cose nuove ed interessanti di questa nostra passione .

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: gio feb 23, 2012 6:25 pm
da filo
boss ha scritto: Più oggetti postiamo e più aumenta la ns. possibilita di conoscere cose nuove ed interessanti di questa nostra passione .
Parole sante... [264 Bravo!

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: sab mag 04, 2013 5:35 pm
da boss
Nuova bustina entrata in collezione oggi , dopo una paziente rimozione della miriade di stemmini e stemmi che erano stati applicati .
Credo che il profilo verde la possa identificare alle Guardie di frontiera , ma non ne sono assolutamente sicuro . Tra l'altro cercando delle fotografie della bustina indossata , ho visto solo personale femminile che indossa la bustina , mentre tutti i maschi portano basco o berretto a seconda della divisa .
Nessuno sa dirmi qualcosa di più sulle nuove uniforme della Federazione Russa ? E' una branca della militaria ancora poco sviluppata .
Ringrazio anticipatamente gli eventuali interessati .

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: sab mag 04, 2013 6:27 pm
da GC*
Non so giudicare quest'ultima bustina nella sua interezza, ma il fregio non è Russo, ma bensì Armeno.

Come si può vedere dal confronto con fregio con fronde da ufficiale presente su un cappello precedentemente postato, i fregi russi recano i colori di San Giorgio (arancione e nero), mente quest'ultimo riporta una trana unione di colori della bandiera nazionale e colori di San Giorgio.

I fregi Armeni ricalcano esattamente il modello Russo, ma con colori modificati. Anche il Kyrgyzstan ha adottato fregi simili, ma utilizzando il solo colore rosso (colore della bandiera nazionale).

Come prova si possono osservare queste due immagini, dove si intuiscono i colori del fregio e se ne vede bene la forma, http://novostink.ru/uploads/posts/2012- ... 893_51.jpg , http://novostink.ru/uploads/posts/2012- ... 7_1-46.jpg , oppure questa, dove i colori appaiono ancora più chiari, http://www.armradio.am/en/wp-content/up ... army11.jpg .

Dato che leggo che la bustina era stipata di spille varie, propenderei per una sostituzione del fregio originale con uno Armeno. Al contempo però, la bustina potrebbe essere Armena e qualcuno potrebbe averci messo sopra il fregio da bustina e basco col tricolore russo.
La bustina potrebbe però anche essere originale - azzarderei. Infatti, data l'importanza delle basi russe a Yerevan e Gyumri e data l'importanza dell'Armenia nella CSTO..può anche darsi che questa bustina sia adottata da un contingente misto di stanza in una delle basi. Ma è solo una supposizione un pò nerd.. [256

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 05, 2013 11:24 am
da boss
Un ringraziamento al professionista dei fregi e distintivi : io non avrei mai capito la differenza tra il fregio russo e quello armeno . Appena possibile vedrò di porre rimedio . Per quanto riguarda la bustina , sappiamo bene che dagli amici polacchi ogni tanto ( spesso ) troviamo degli accrocchi fantasiosi , dipendenti da quello che trovano per rendere più appetibili i copricapo , perciò niente di più probabile .
Sarebbe bello capire a che corpo appartenga la bustina in modo da identificarla correttamente .
Approfitto per mostrarvi uno dei fregi che era applicato sulla bustina ( questo me lo sono fatto lasciare , invece tutti gli altri li ho lasciati al venditore ) : è un fregio della classica fattura post sovietica , ma non ho idea a quale repubblica ( o corpo ) possa appartenere .
Un ringraziamento a chi mi può aiutare .
Saluti a tutti

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 05, 2013 11:54 am
da filo
Mai visto, ma forse nel retro c'è il marchio del costruttore? Sembrerebbe rappresentare una cinta muraria medievale pentagonale, quindi va esclusa per forza quella del Cremlino che è triangolare.
705px-Plan_of_Moscow_Kremlin.jpg

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 05, 2013 2:15 pm
da GC*
E' sempre un piacere aiutare ad identificare o commentare fregi! [257

Inoltre, il fregio che mostri ora è un fregio moderno della Federazione Russa. Specificamente è della ВОХР, Военизированная охрана, ossia "Sicurezza Militare", la forza che si occupava della sicurezza nel trasporto dei materiali

Questo corpo, fondato nel 1921 se non mi sbaglio, è quello che ai tempi dell'URSS era caratterizzato da una stella con incrociati sotto (nei primi tempi) o sopra (dagli anni '60 in poi più o meno) due fucili, se guardi la foto dedicata alle "pilotke" trovi una stella del primo periodo (quella con i fucili incrociati sotto), :arrow: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=27689 .

Caduta l'URSS la Sicurezza Militare è rimasta, ma ha cambiato simbolo..ed eccolo qua! Questa è una delle 3 versioni prodotte di questo fregio. Nelle altre varia la dimensione dei cerchi al centro o il colore all'interno dei cerchi stessi.

Spero di essere stato esaustivo! [256

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 05, 2013 2:42 pm
da Airon
Eccellente GC*, io non sarei stato in grado di riconoscerlo. [50

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 05, 2013 3:51 pm
da boss
Grazie mille GC* è un piacere proporti fregi sconosciuti . Alla prossima

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: mar mag 14, 2013 8:17 pm
da SMERSH
Airon ha scritto:Aggiungo un cappello da Ambasciatore, sempre Federazione Russa.
La qualità rispetto agli M54 sovietici è visibilmente più bassa.
Notiamo però la reintroduzione dell'emblema di stato mentre permane il classico simbolo del CD, le fronde di palma.
Cambiano anche i colori. La pistagna non è più d'orata/gialla.
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000-3.jpg
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000.jpg
Russian_Ambassador's_Visor_Cap,_1991-2000-2.jpg
Cappello da Ambasciatore della Federazione Russa. Fonte militaryheadgear.com
welcome.jpg
Un Ministro del CD
[00016009

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 19, 2013 5:37 pm
da boss
Ho recuperato un fregio della federazione Russa e l'ho sostituito a quello Armeno sulla bustina . Così dovrebbe essere corretta : resta da identificare correttamente il corpo di appartenenza .

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 19, 2013 6:40 pm
da boss
Mi sono accorto solo ora che il fregio che ho messo non ha la stella . Mi sa che anche questo non è corretto ....Chiedo aiuto a GC ....

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom mag 19, 2013 8:35 pm
da filo
Hai già mostrato tempo fa un copricapo simile, e il fregio dovrebbe essere quello giusto.

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 3:18 pm
da boss
Nuovissimo berretto entrato in collezione , credo che si possa riferire ai cosacchi , ma ovviamente è ancora da identificare correttamente . Ancora con la sua etichetta cucita ( se qualcuno sa il cirillico potremo avere maggiori informazioni ) , i bottoncini laterali portano la classica stella con falce e martello quindi probabilmente il berretto è stato prodotto prima del 1992 , il fregio credo che sia utilizzato nella Federazione Russa.
In rete ho trovato alcune foto di cadetti cosacchi che indossano un berretto identico ma senza soggolo, ed altri cosacchi con berretti molto simili.
Forse una volta tradotta l'etichetta ne potremo sapere di più.
Ringrazio sin d'ora chi potrà aiutarmi.

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 3:32 pm
da GC*
Pezzo molto interessante. Prodotto nel 1991 a Mosca, RSFSR.

Il fregio, che riprodure sostanzialmente i vecchi fregi Zaristi, venne adottato dai cosacchi - che tutt'ora lo utilizzano.

Si è creata una gran baraonda quando FSB e FSO hanno introdotto fregi simili a quelli portati dai cosacchi delle ultime foto che posti, ma alcuni dettagli aiutano a differenziarli.

Il movimento cosacco conobbe un grande ritorno dopo la caduta dell'URSS e truppe paramilitari cosacche combatterono in molti conflitti regionali (Transnistria, Ossezia del Sud e Abkhazia).

Qui la foto di due cosacchi, quello di destra porta un cappello dell'Esercito Sovietico a cui ha applicato un fregio in stile Zarista.
f21kaz.alxb.jpg
Il fregio sul cappello che mostri è uno di quelli di prima fabbricazione. Se non sbaglio, il fregio non è "piatto" e toccandolo si percepiscono chiaramente i cerchi concentrici che racchiudono i colori nero e arancione. Una versione più "industriale" venne prodotta dopo questa prima. Tra una settimana dovrei riuscire a postare i miei fregi Russi e cercherò di mostrare in maniera esaustiva le differenze.

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 4:00 pm
da boss
Grazie mille della rapidissima risposta . Ti confermo che al tatto si sentono benissimo i cerchi concentrici , in pratica i cerchi color argento sono in rilievo . Una domanda : ma se il berretto è stato prodotto ancora prima del crollo , a quali unità dell'Armata Rossa si riferiva ? sempre ad unità di cosacchi ? I colori del berretto non mi sembrano appartenere a nessuna delle unità regolari .

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 4:13 pm
da GC*
Se non sbaglio i colori sono quelli della Cavalleria..

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 4:52 pm
da GC*
Pare avessi ragione, si tratta proprio della cavalleria.

Qui delle immagini di divise e copricapi della cavalleria della RKKA, pre-1946: http://www.rkka.ru/uniform/files/kaz2.htm ; http://www.rkka.ru/uniform/files/kaz09.htm .

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 5:39 pm
da andrej
Non penso che questo copricapo sia riconducibile ad un particolare reparto dell'Armata Rossa (anche se è vero che il "cornflower blue", nell'Armata Rossa, è rimasto sempre caratteristico della Cavalleria), tuttavia dovrebbe essere stato prodotto per dei privati: questo copricapo è stato prodotto nel luglio '91 quando nella RSFSR era in corso una vera e propria guerra d'autorità fra la Repubblica di Eltsin e l'Unione Sovietica di Gorbachev.
Durante questo periodo emersero numerosi gruppi politici e "folkloristici" (nostalgici dello Zar, nazionalisti, separatisti e chi più ne ha più ne metta!): probabilmente uno dei corpi paramilitari citati da GC* chiese a qualche fabbrica di produrre questi copricapi...

Re: Copricapo Federazione Russa

Inviato: dom feb 09, 2014 6:18 pm
da GC*
Teoria molto interessante Andrej, quella della produzione privata. Sul recto della targhetta di identificazione della fabbrica c'è la dicitura di un ministero della RSFSR, che sembra essere "минлерпором". Per questo avevo pensato che questi cappelli fossero una produzione ministeriale regolare.

Certo, è anche probabile che questi copricapi siano stati prodotti proprio per i cosacchi, o per altri gruppi paramilitari, negli ultimissimi mesi di vita dell'URSS, quando proprio URSS-Gorbachev e RSFSR-Eltsin si scannavano giornalmente.

Inoltre, Andrej, ho sempre pensato che i cosacchi avessero mantenuto quei colori (blu e rosso) precisamente perché quelli erano i colori storici dei reparti di cavalleria (in cui erano inquadrate le formazioni di cavalleria cosacche). Confermi?