Pagina 1 di 1

Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: lun mar 05, 2012 6:08 pm
da Ispaniet
Dal LIBRO MILITARE PER TUTTE LE RECLUTE d'ordinanza nell'Esercito spagnolo ai tempi della II Repubblica (1931-1939), posto le seguenti immagini con dettagli e particolari per chi fosse interessato al Mauser 'spagnolo', meccanismi, sistemi di valutazione della distanza, granate, mitragliatore ecc...

Re: Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: lun mar 05, 2012 6:20 pm
da Ispaniet
Segue...:

Re: Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: lun mar 05, 2012 7:39 pm
da Ispaniet
Vamos..

Re: Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: lun mar 05, 2012 7:45 pm
da Ispaniet
Dopo questa carrellata di immagini, riferisco che nel 'sommario' libro per le reclute, non vi sono altre tavole.

Il resto è composto da fitto testo circa comandi, ordini,... insomma tutto quello che doveva memorizzare la recluta.

C'è da chiedersi QUANTI spagnoli saranno stati in grado all'epoca di LEGGERE... In grandissima maggioranza la 'forza' (contadini in maggioranza..) era analfabeta.

Tutto lavoro in più quindi, per 'cabos' e 'sargentos' (caporali e sergenti..) come sempre, in tutte le epoche ed in tutti gli eserciti.

[264

Re: Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: lun mar 05, 2012 11:41 pm
da Andrea58
Materiale molto interessante (per me almeno). Ci sono alcune cose "curiose" tipo la stima delle distanze o altre spiegazioni ed immagini. Il fatto che ci siano tante immagini (quasi fumetti) credo sia proprio per un discorso di scarsa alfabetizzazione. Ti faccio "il disegno" ed anche se non sai leggere capisci. Anche un analfabeta conosce i centesimi e può usarli come riferimento utile.

Re: Mauser spagnolo e altre armi...

Inviato: mar mar 06, 2012 4:29 pm
da Ispaniet
Infatti; l'arretratezza della Spagna del periodo è più che evidente proprio nel tipo di "didattica" che veniva praticata.

Se tali condizioni di arretratezza non fossero state così esasperate, probabilmente non vi sarebbero stati i conflitti sociali degli anni '20 e '30 e soprattutto la tragica guerra civile...

Posto, una fra le mille, la foto del soldato repubblicano che dopo la temporanea presa di Belchite, non solo disegna una 'sghemba' falce e martello ma scrive in castillano -RUSSIA- che andrebbe invece scritto RUSIA. (foto di Gerda Taro)

Ad esempio molti altri, invece di scrivere Viva la Republica, scrivevano BIBA la Republica, trasponendo la V castillana, che nella pronuncia va a declinarsi in B, direttamente in B 'scritta'....