iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Rispondi
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da sven hassel »

Posto qui di seguito alcune foto fatte ieri alla dvisa da ufficiale fanteria che ho quasi completato. Ovviamente le decoraziooni erano quelle di quando è arrivata e non penso saino giuste.
A voi pareri e graditi suggerimenti.
P.S. I pantaloni li ho fatti stringere perchè mi andassare da una nota sartoria militare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da sven hassel »

segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da sven hassel »

ultime,
Mi scuso per le foto scure ma avevo il sole alle spalle nella camera e pile scariche cosi non potevo usare il flash. Garantisco che la colorazione è quella standard
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da plinio »

Ciao Sven.
Le spalline della blusa sono così stinti da sembrare quasi gialli.
Allora, la giacca va bene però togli la spilla dei Kampfgruppen e l'Ordine da Attivista, non sono attinenti. Per essere un colonnello non ha il distintivo d'accademia (quello triangolare), dovresti provvedere con uno vecchiotto visto il grado; inoltre se la divisa è da servizio qualche nastrino gli servirà.
Potresti dirmi qual'è il timbro presente sui pantaloni? Il timbro è scolorito ma penso che, mentre la giacca è del 1987, questi siano ben più anzianotti (ipotizzo massimo 1974); anzi, mi dici anche qual'è il timbro della blusa? Lo trovi in basso nel lato interno dell'abbottonatura.
Dei due cappelli, dimensioni a parte, preferisco il primo, più vecchio (1977).
I cordoni del secondo, invece, sono corretti! Sfilali dai bottoncini laterali, distendili (sono semplicemente attorcigliati) e rimettili in posizione: se vedi che uno dei due è più lungo è perchè è saltato il punto di cucitura che teneva insieme il "nodo" piccolo con quello grande.
Una cosa che ho notato è che i cordoni di un cappello tendono a destra e gli altri a sinistra: domani controllo i miei e ti dico qual'è la direzione corretta.

Plinio
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da sven hassel »

Quelle da togliere sono le due spille piccole insieme spero? [137
Quella lunga ha degli strani fermagli dietro:
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: iL MIO UFFICIALE DI FANTERIA

Messaggio da plinio »

Esatto, e comunque non ce ne sono molte di spille sulla giacca [17

Plinio
Rispondi