Pagina 1 di 1
carabina Moisin mod 44
Inviato: ven mag 04, 2012 12:28 am
da Andrea58
Ero andato in armeria per fotografare il Ppsh 41 per Plinio, quello che poi ha preso, ed alzando gli occhi ho visto questo moschetto Moisin 1944 in buone condizioni, prodotto dall'arsenale di Izhevsk nel 1944. Sono stato costretto a comprarlo e quando l'ho guardato bene mi sono reso conto che era scritto e marchiato più del solito.
Il fucile si presenta molto bene con una brunitura nera profonda, frutto sicuramente della riarsenalizzazione, ed è monomatricola.
Anzi quasi monomatricola perchè la soletta dell'elevatore non è la sua e la matricola è stata reimpressa. I legni per fortuna non sono ricoperti dalla loro vernice schifosa ma sembrano fatti a gomma lacca e si presentano benissimo senza segni o botte al punto che dopo avere guardato la rigatura mi è venuto il dubbio che non abbia visto molta guerra. Parlando poi di quella che ho definito "vernice schifosa" non torno indietro ma devo dire che aveva le sue ragioni. Una verniciatura dei legni meno pesante non avrebbe protetto i legni dalle condizioni estreme dell'inverno russo.
Il fatto per me insolito è la profusione di punzoni che non avevo notato sull'altro lungo che ho. Qui sembra di avere a che fare con un Mauser più che con un Moisin. Però bisogna dire che all'epoca i sovietici non erano più in fase calante ed evidentemente potevano permettersi una maggior cura dei particolari.
Scusate per il colore delle foto ma al tempo avevo una macchinetta scarsa. Adesso ne ho una migliore e le foto....fanno schifo come prima.
Camera di scoppio con vari marchi e punzoni
Camera di scoppio con scritte post, il calibro e sicuramente STL3 probabilmente anche i due successivi sulla stessa linea.
Il crest sovietico, falce e martello, con corona di alloro. Il quadrato sottostante il crest indica la ribrunitura di arsenale postbellica
Altri punzoni
Freccia inscritta in triangolo: produzione Izhevsk post-1938. Furono prodotti M91/30, M38, o M44
Otturatore
Sempre otturatore
Altri marchi sull'otturatore...
...ed altri ancora
ed ancora
Qui evidentemente l'abuso di vodka ha detto la sua, ma sapete com'è, c'è freddo a Izhevsk !!!!
Le due matricole
La guardia del grilletto
Sotto la tacca di mira
Marchi sui legni
Dopo averlo fotografato però l'ho pure provato e devo dire che tira bene. La meccanica è molto più curata dell'altro mio Moisin ed il rinculo non è punitivo.
Nel complesso un'arma ben fatta e di piacevole uso nonostante il calibro "robusto".
Con l'aiuto di questo link potrete trovare il significato degli altri marchi presenti.
http://7.62x54r.net/MosinID/MosinMarks.htm
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: ven mag 04, 2012 4:24 pm
da filo
Bel pezzo

complimentoni !
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: ven mag 04, 2012 7:38 pm
da Andrea58
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: sab mag 05, 2012 10:30 am
da rocketscientist
Anche dalle le foto originali si capisce che è un pezzo splendido. Complimenti, io non sono appassionato di armi ma un per un mosin cosi' riesco davvero ad emozionarmi!
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: sab mag 05, 2012 11:50 pm
da Andrea58
Ti ringrazio Rocket, in effetti ha anche una "bella meccanica stretta". In genere i Moisin sono un poco "ballerini" e con tolleranze abbondanti. Non per trascuratezza ma per scelta. Anche sotto la tormenta sparano e necessitano meno di cure che fucili più blasonati.
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: lun mag 07, 2012 2:42 pm
da andrej
Oh, davvero una bella carabina M44! Sulle considerazioni generali di quest'arma ti chiederò in seguito, ora come ora mi intriga il marchio "STL3" e "Aquiletta-NPF AOY"...
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 10:57 am
da andrej
Cavoli, non sono riuscito a trovare il marchio "STL3" da nessuna parte, e nemmeno "aquiletta-NPf AOY"....ovviamente russi non sono, avrei giurato che l'ultimo centrasse con la Polonia, ma nulla...
Sulla camera da scoppio, sotto il "cartiglio" dell'URSS con la falce&martello, il punzone a forma di quadrato diviso longitudinalmente a metà dovrebbe significare una riarsenalizzazione della canna in epoca postbellica. mentre sembra che l'apposito punzone della riarsenalizzazione del calcio (quadrato diviso a metà diagonalmente) non sia stato impresso.
Questi fucili mi piacciono molto, complice anche l'economicità dei prezzi. Puoi raccontarci qualcosa di più? L'hai provato in poligono? Dovrebbe dare una buona scalciata....
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 11:21 am
da filo
Ho trovato una foto con tutto l'equipaggiamento.
Un marchio differente:
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 12:35 pm
da Andrea58
Provato in poligono estesamente e nonostante le apparenze si comporta bene. Non scalcia più di tanto, anzi la reazione è molto più morbida di quanto uno possa aspettarsi. C'è però da dire che a questo contribuiscono alcuni fattori. Viene definito carabina in quanto più corto del moschetto ma se guardate bene la canna del moschetto è esile percui la perdita di un poco di centimetri non lo alleggerisce di molto. la baionetta fissa poi contribuisce a ristabilire il peso. La munizione poi non è esasperata anche se rimane una cartuccia robusta e questo lo rende piacevole all'uso. Per capirci non il paragone lo si può fare col Garand, lo dobbiamo paragonare alla versione accorciata T26 e non alla carabina M1.
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 4:04 pm
da Airon
Ho trovato questo link sui marchi dei moisin... può essere interessante?
http://www.mosinnagant.net/ussr/mosin_n ... rkings.asp
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 6:27 pm
da andrej
Si, ma purtoppo molti dei marchi presenti sull'arma di Andrea non ci sono, tipo il triangolo "arrotondato" presente sopra la camera da scoppio, sotto alla matricola. Teniamo presente che i Mosin Nagant sono stati prodotti dal 1891 fino al '48, per poi finire in magazzino e riarsenalizzati (ossia ribruniti, i calci riverniciati, e nel caso riparati con pezzi magari provenienti da altri fucili, il tutto punzonato, ripunzonato e reimmatricolato). Come paragone possiamo dire che i Mosin Nagant hanno subito tutto ciò che ha subito il popolo russo dalla fine del XIX sec alla fine della Grande Guerra Patriottica, e non è poco...
Dopo di che, come abbiamo detto, riarsenalizzazione (con una buona dose di vernice per il legno ed un buon dito di grasso per la meccanica, in modo da essere immagazinati nei depositi per anni...non si sa mai

) e magari calcoliamo una cessione a qualche paese amico: Polonia, Germania Est, Romania fra i primi, ed anche qui altri punzoni. Per questo, vedendo un marchio con un'aquiletta stilizzata e lettere latine ho pensato ad un fucile ceduto alla Polonia (che poi dal 1950 si mise a produrli anch'essa ma questa è un'altra storia...)
P.S: certo che nella foto (bella foto, a proposito...) di Filo si nota com'era "vissuto" il Mosin della Grande Guerra Patriottica

Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 11:16 pm
da Andrea58
andrej ha scritto:
P.S: certo che nella foto (bella foto, a proposito...) di Filo si nota com'era "vissuto" il Mosin della Grande Guerra Patriottica 
...ma cosa strana manca uno degli oggetti più caratteristici, la famosa "fiaschetta" per l'olio a due tappi.
Bello il nastro della Maxim.
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 08, 2012 11:32 pm
da filo
Andrea58 ha scritto:andrej ha scritto:
P.S: certo che nella foto (bella foto, a proposito...) di Filo si nota com'era "vissuto" il Mosin della Grande Guerra Patriottica 
...ma cosa strana manca uno degli oggetti più caratteristici, la famosa "fiaschetta" per l'olio a due tappi.
Bello il nastro della Maxim.
Trovati!
http://www.exordinanza.net/schede/oliatorimosin.htm
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 15, 2012 1:34 am
da Regaleco
Cavolo me lo ero perso! Cribbio sembra nuovo! Non me ne intendo molto di armi e non avevo mai visto così tanti punzoni su una singolo pezzo! Comunque è una meraviglia!
Re: carabina Moisin mod 44
Inviato: mar mag 15, 2012 8:58 am
da Andrea58
Regaleco ha scritto:Cavolo me lo ero perso! Cribbio sembra nuovo! Non me ne intendo molto di armi e non avevo mai visto così tanti punzoni su una singolo pezzo! Comunque è una meraviglia!
In effetti sembra quasi finto. Ha subito una riarsenalizzazione ma sono convinto che di guerra ne abbia vista poca o nulla.