Pagina 1 di 1
OLG2 n°25342
Inviato: ven mag 04, 2012 7:18 pm
da Airon
Oggi finalmente ho trovato 10 minuti per fare una scansione e vi posto un'ordine abbastanza impegnativo da collezionare per quanto riguarda la seconda e soprattutto la prima classe. Come già tutti sapete la base per la falsificazione è una OLG3 a cui applicano i vari upgrade del caso e il riconoscimento dei falsi è abbastanza difficile.
Bando alle ciance ed ecco la foto:
OLG2-001.jpg
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: ven mag 04, 2012 11:14 pm
da rocketscientist
Mooolto bella! My best compliments.
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: ven mag 04, 2012 11:56 pm
da filo
Wow!

finalmente qualcosa di nuovo e di importante da ammirare, quando trovi il tempo, ci racconti come sei riuscito ad acquisire questa bellezza, e dato che sei un mago delle immagini, qualche primo piano non sarebbe male, io purtroppo ho solo una 3^cl senza rivetti.
Ne ho trovate solo quattro buone con seriale vicino, e solo un 25xxx, ma i numeri sono tutti presenti e non lasciano adito a dubbi
25021-II-r.jpg
26735-II-r.jpg
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 1:20 am
da Regaleco
Aggiungo l'esemplare in mio possesso. Come hanno già detto Airon e Filo, si tratta di un ordine molto falsificato; esistono sia degli esemplari "upgrade" della terza classe, sia dei falsi prodotti "ex novo" dagli artigiani delle repubbliche baltiche.
OLG1.jpg
OLG2.jpg
OLG3.jpg
Gli esemplari ritoccati hanno una doratura sospetta del particolare della falce e martello, lo smalto azzurro è solitamente di una tonalità troppo scura e presenta positività alla luce nera (vedi post sulla stella rossa
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=27182) essendo solitamente resina epossidica. Per le copie immesse sul mercato dai falsari del baltico, il modo migliore per identificarli è osservare il seriale: i numeri 7 e 2 devono avere le caratteristiche dei post precedenti (caratteristiche ondine sulla base del 2 e tetto del 7), devono essere il piu' possibile simmetrici e dovono essere visibili e distinti i "punti" impressi dalla fresa elettrica. Nella foto qui sotto, un falso, si vedono dei riccioli anomali sul due e la totale assenza dei segni lasciati dalla fresa.
lg2_1.jpg
Image27.jpg
Sul recto dei falsi baltici, spessisimo per non dire sempre e questo accade anche in altri falsi come l'Ordine dell'amicizia dei popoli e lo Stendardo Rosso, lo smalto attorno alle lettere deborda in modo anomalo. In ultimo, il particolare della falce e martello è approssimativo e le dorature mancano sempre di patina.
lg2_2.jpg
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 3:09 am
da Airon
Pezzo splendido, Regaleco!
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 3:23 am
da Airon
Aggiungo una foto "rubata" sul web si una OLG2 che presenta tutti i problemi descritti sopra.
Il colore dello smalto non è esatto e lo stesso è stato steso male e sbrodola e la doratura è troppo gialla ed è stata applicata male sulle lettere.
Di solito però non sbagliano così tanto nel farle... quindi attenzione!
og2falso.jpg
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 10:54 am
da rocketscientist
Davvero un ottimo topic, pieno di belle foto! Complimenti Regaleco per l'ordine che hai mostrato, e grazie per la spiegazione su quali sono i punti deboli dei falsi in circolazione.
Vedo che anche su questi ordini ho ancora molto da imparare, mi applichero': grazie ad entrambi per gli esempi (buoni e cattivi) che avete mostrato.
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 11:48 am
da Andrea58
Facciamo un piccolo riepilogo, prendono una 3 le la dorano? Ma se come dice Simone mancano i punti della penna elettrica con cosa scrivono? Oltretutto una penna elettrica mica è un attrezzo costoso e difficile da trovare.
Lo so, lo so, sono domande delle "mie".

Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 12:21 pm
da Airon
Andrea58 ha scritto:Facciamo un piccolo riepilogo, prendono una 3 le la dorano? Ma se come dice Simone mancano i punti della penna elettrica con cosa scrivono? Oltretutto una penna elettrica mica è un attrezzo costoso e difficile da trovare.
Lo so, lo so, sono domande delle "mie".

Ciao Andrea,
di solito prendono una OLG3V1, che è la versione con i rivetti e applicano una doratura sulle spighe interne e sulla fale e martello (o ripassano direttamente tutto per dare consistenza ed uniformità). A questo punto la parte centrale viene ricoperta da smalto azzurro in maniera più o meno precisa.
Queste OLG2
upgrade sono davvero antipatiche non solo perchè diventa difficile stabilire l'originalità ma anche perchè viene rovinata una terza classe legittima.
Si vedono spesso però pezzi fatti ex novo provenienti dalla zona del baltico ed è saltata fuori, qualche anno fa, su SMAP una serie di foto di alcuni pezzi fatti ex novo da un italiano (scatenando le ire della comunità tutta). Riporto qui sotto le foto:
LB1_XXXX_rid.jpg
OLGs - Made in Italy
Non vi so dire se attualmente il nostro compatriota venda quello che produce o abbia solo
molto tempo da perdere... so solo che i pezzi non sono segnati e questo
non mi piace!
Per quanto riguarda il seriale, riprodurre il tratto e lo stile evidentemente non è così semplice come si pensi a giudicare dai falsi... però diventano sempre più bravi.

Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 4:42 pm
da Andrea58
A questo punto ho bisogno di un poco di costi per poter capire. Cosa costano mediamente le tre classi?
Di che materiale sono, vile o pregiato? Intendo fare fare un calcolo ad un amico orafo per stabilire quanto possa costare alla fonte un falso. Naturalmente nelle repubbliche baltiche la manodopera costerà meno. Altra domanda "bastarda", che fine anno fatto i punzoni per le medaglie originali dopo la dissoluzione dellURSS?
Perchè il rischio vero credo sia quello, nuovi ma fatti con gli stampi originali, magari da personale della stessa zecca d'origine.
Tranquilli che non voglio diventare uno spacciatore di ordini falsi.

E' Solo la mia maledetta curiosità.
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 6:11 pm
da rocketscientist
Secondo un prezziario 2011 reperibile
QUI (links in fondo alla pagina) una terza classe ha un prezzo medio di 70$, una seconda 500$ e una prima classe 3000$. Da cio' mi sembra evidente che taroccare una terza classe ha la sua bella convenienza.
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 6:46 pm
da Andrea58
rocketscientist ha scritto:Secondo un prezziario 2011 reperibile
QUI (links in fondo alla pagina) una terza classe ha un prezzo medio di 70$, una seconda 500$ e una prima classe 3000$. Da cio' mi sembra evidente che taroccare una terza classe ha la sua bella convenienza.
metto il tuo link anche nell'altra discussione .
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 7:32 pm
da Airon
Andrea58 ha scritto:A questo punto ho bisogno di un poco di costi per poter capire. Cosa costano mediamente le tre classi?
Di che materiale sono, vile o pregiato? Intendo fare fare un calcolo ad un amico orafo per stabilire quanto possa costare alla fonte un falso. Naturalmente nelle repubbliche baltiche la manodopera costerà meno. Altra domanda "bastarda", che fine anno fatto i punzoni per le medaglie originali dopo la dissoluzione dellURSS?
Perchè il rischio vero credo sia quello, nuovi ma fatti con gli stampi originali, magari da personale della stessa zecca d'origine.
Tranquilli che non voglio diventare uno spacciatore di ordini falsi.

E' Solo la mia maledetta curiosità.
Così a spanne direi:
OLG1 - azzarderei, senza averne mai viste in vendita, un prezzo non inferiore a 3000-4000USD
OLG2 - 500-600USD
OLG3 - 50-100USD
Per quanto riguarda i punzoni non ti saprei dire, in questo caso particolare però non ne è usato nessuno.
Altro discorso invece per le matrici di conio... queste credo (e spero) siano rimase nei rispettivi stabilimenti di produzione.
Al momento non ci sono voci o segnali che facciano intuire una produzione da matrici originali ma, come la storia ci insegna, mai dire mai...
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: dom mag 06, 2012 7:39 pm
da Airon
rocketscientist ha scritto:Secondo un prezziario 2011 reperibile
QUI (links in fondo alla pagina) una terza classe ha un prezzo medio di 70$, una seconda 500$ e una prima classe 3000$. Da cio' mi sembra evidente che taroccare una terza classe ha la sua bella convenienza.
Mi hai preceduto

Il prezziario ci torna comodo comodo con la discussione già presente su questo forum... vedremo di intergare. Grazie Rocket

Re: OLG2 - n°25342
Inviato: lun mag 14, 2012 12:19 am
da Regaleco
Rischio di andare off topic... volevo aggiungere un paio di foto di una prima classe vista sul noto sito di aste online, mi limito ad un "non lo comprerei":
- assenza totale di patina
- falce e martello poveri di particolari
- smalto attorno a "CCCP" debordante
- rivetti anomali
- grafia del seriale molto dubbia
- bordo del verso dell'ordine molto piatto
Per me si tratta di un copia di produzione baltica recente.
Olg1.jpg
Olg2.jpg
Re: OLG2 - n°25342
Inviato: lun mag 14, 2012 8:37 am
da Airon
Regaleco ha scritto:Rischio di andare off topic... volevo aggiungere un paio di foto di una prima classe vista sul noto sito di aste online, mi limito ad un "non lo comprerei":
- assenza totale di patina
- falce e martello poveri di particolari
- smalto attorno a "CCCP" debordante
- rivetti anomali
- grafia del seriale molto dubbia
- bordo del verso dell'ordine molto piatto
Per me si tratta di un copia di produzione baltica recente.
Concordo. NO GOOD!