Pagina 1 di 1
Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: mar giu 26, 2012 10:52 pm
da Airon
Ecco un'altro pezzo da museo, le immagini parlano da sole.
Di seguito è fotografata una bellissima uniforme da Maresciallo anni 50 appartenuta a Rodion Yakovlevich Malinovsky.
Attualmente parte di una collezione privata negli States.
Malinovsky1.jpg
Malinovsky2.jpg
Malinovsky3.jpg
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: mar giu 26, 2012 11:11 pm
da filo

In queste uniformi non venivano mostrate in alcun modo le Onorificenze? visto che doveva averne anche molte, io pensavo che almeno le barrette fossero presenti.
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: mer giu 27, 2012 10:30 pm
da andrej
Sono senza parole! veramente una giacca stupenda, appartenuta poi ad un Maresciallo decorato di Ordine della Vittoria (solo 16 decorati, ricordiamo). Tanto per caratterizzare il personaggio (Odessa 1898, Mosca 1967) possiamo citare il servizio, come giovanissimo soldato volontario, nella Grande Guerra sul fronte francese nelle file del corpo di spedizione russo (dal '17 nella Legione Straniera), il servizio successivo nelle file dell'Armata Rossa durante la guerra civile (durante questo periodo diventa ufficiale), accademia Frunze nel 1930, inviato in Spagna nel 1936-39, comandante d'Armata nel 1941 e successivamente comandante del III e poi del II Fronte Ucraino. Nel dopoguerra è stato Ministro della Difesa da 1957 al 1967.
Malinovskij in servizio nell'esercito zarista, decorato con l'Ordine di San Giorgio
02_Rodion-Malinovsky.jpg
Alcune foto del dopoguerra:
01_malinovsky.jpg
malinovskij.jpg
c2ed572a51c1.jpg
ed ecco, ad una cena d'ambasciata, una giacca di gala uguale uguale a quella postata (sarà la stessa? chissà...

)
031.jpg
Che sia la stessa o meno non è dato sapere, ma chissà...
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: gio giu 28, 2012 1:20 am
da rocketscientist
Come ha fatto a meritarsi sia la Vittoria sulla Germania che quella sul Giappone? Credevo fossero incompatibili.
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: gio giu 28, 2012 2:02 pm
da andrej
rocketscientist ha scritto:Come ha fatto a meritarsi sia la Vittoria sulla Germania che quella sul Giappone? Credevo fossero incompatibili.
In teoria non sono incompatibili, ma certamente per un soldato di truppa era alquanto improbabile far parte delle forze armate combattenti contro la Germania e poi essere trasferito in Oriente entro l'agosto '45. Il Maresciallo Malinovskij invece partecipò all'avanzata verso l'Austria con il suo II Fronte Ucraino nel maggio '45 e successivamente passò a comandare il Fronte del Transbaikal contro i giapponesi. Quel che si dice un periodo "pieno"
Sulla wiki russa ho trovato un elenco abbastanza dettagliato (e credo il più attendibile) delle sue decorazioni:
2 volte Eroe dell'unione Sovietica (sett '45, nov '58), Ordine della Vittoria (8° conferimento, 26 aprile '45), 5 Ordini di Lenin (1937, nov '41, feb '45, sett '45, nov '58), 3 Ordini dello Stendardo Rosso (1937, '44, '50), 2 Ordini di Suvorov I Classe (1943, '44), Ordine di Kutuzov I Classe (1943), Medaglia per la Difesa di Stalingrado, Medaglia per la Difesa del Caucaso, Medaglia per la Difesa di Odessa, Medaglia per la Cattura di Budapest, Medaglia per la Cattura di Vienna, Medaglia per la Vittoria sulla Germania, Medaglia per la Vittoria sul Giappone, Medaglia "20° anniversario RKKA", Medaglia "30° anniversario Armata e Flotta Rossa", Medaglia "40° anniversario Forze Armate Sovietiche".
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: gio giu 28, 2012 11:10 pm
da rocketscientist
andrej ha scritto:
2 volte Eroe dell'unione Sovietica (sett '45, nov '58), Ordine della Vittoria (8° conferimento, 26 aprile '45), 5 Ordini di Lenin (1937, nov '41, feb '45, sett '45, nov '58), 3 Ordini dello Stendardo Rosso (1937, '44, '50), 2 Ordini di Suvorov I Classe (1943, '44), Ordine di Kutuzov I Classe (1943), Medaglia per la Difesa di Stalingrado, Medaglia per la Difesa del Caucaso, Medaglia per la Difesa di Odessa, Medaglia per la Cattura di Budapest, Medaglia per la Cattura di Vienna, Medaglia per la Vittoria sulla Germania, Medaglia per la Vittoria sul Giappone, Medaglia "20° anniversario RKKA", Medaglia "30° anniversario Armata e Flotta Rossa", Medaglia "40° anniversario Forze Armate Sovietiche".
Sul suo petto nel ritratto campeggiano inoltre: difesa dello zapolarje e liberazione di varsavia.
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: ven giu 29, 2012 8:53 am
da Andrea58
Quelle spalline mi fanno impazzire. Il ricamo è di una qualità eccezionale e pure i materiali. Notate come siano vivi i colori nonostante gli anni.
Filo d'oro e seta?
Re: Maresciallo dell'Unione Sovietica Malinovsky
Inviato: ven giu 29, 2012 9:36 am
da andrej
Andrea58 ha scritto:Quelle spalline mi fanno impazzire. Il ricamo è di una qualità eccezionale e pure i materiali. Notate come siano vivi i colori nonostante gli anni.
Filo d'oro e seta?
Per lo stemma nazionale direi proprio una cosa del genere...notate come staccano bene (senza ossidazione) il sole, le spighe e la falce&martello dalla greca in sottofondo. La greca, e lo stellone, hanno una leggera ossidazione dovuta agli anni mentre i dettagli dello stemma mantengono un bel giallo pallido. Segno di materiali pregiati come una lega di oro e argento? Visto il personaggio (ed il ristretto numero dei Marescialli dell'Unione Sovietica) potrebbe tranquillamente essere.
Roketscientist ha scritto:
Sul suo petto nel ritratto campeggiano inoltre: difesa dello zapolarje e liberazione di varsavia.
hai ragione, non le avevo notate! Strano

...è da controllare meglio il suo stato di servizio. Se le ha è perchè effettivamente vi partecipò. Dubito gliele abbiano date "gratuitamente", così fosse avrebbe dovuto avere pure "Cattura di konigsberg" e "cattura di Berlino", ad esempio...