Perchè?
Perchè è alternativa, affascinante, non "di moda". Per la militaria sovietica fra gli anni '30 e '50 abbiamo una letteratura abbastanza buona, ma per capirci qualcosa del periodo successivo e degli altri paesi del Patto ci vuole molto studio ed un continuo confronto con gli altri collezionisti. Inoltre c'è tanta storia quanta nella militaria tedesca o italiana, con la differenza che la storia militare sovietica è in realtà ancora tutta da scoprire (in Occidente). Insomma, è una nuova frontiera...
Il primo pezzo? Il bellissimo distintivo della Guardia che mi regalò un mio amico d'infanzia al suo ritorno dalla visita dei nonni in Bielorussia. Eravamo poco più che bambini, ma quel distintivo mi colpì molto per la semplicità e l'immediatezza del simbolo: la corona d'alloro, la stella, la bandiera rossa al vento...Ne fui tanto colpito che l'amico, infine, me ne fece dono, per la gioia del sottoscritto...
Le "mire"? Tante, troppe! Posso parlare solo dell'immediato futuro: un completo Afghanistan (ancora da definire) ed un completo da ufficiale inferiore della Marina da Guerra sovietica (tenuta da bordo, kittel e bustina

)...ho detto "immediato futuro", ma chissà quando mi deciderò...

(e avrei anche da completare un paio di uniformi DDR)