Pagina 1 di 2
Distintivi Commemorativi del Programma Spaziale
Inviato: mar gen 15, 2013 1:09 pm
da airfix
Per completare l'acchiappo di domenica ecco le spilline: una commemora la missione spaziale Luna 1 (
http://it.wikipedia.org/wiki/Luna_1), la seconda e' facilmente intuibile.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun gen 28, 2013 10:25 am
da airfix
Spillina commemorativa missione spaziale Luna 2 (
http://it.wikipedia.org/wiki/Luna_2)
E' impressionante il dettaglio del volto della luna, si apprezza piu' in foto o con la lente che avendola in mano, tanto e' piccolina la spilla.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun gen 28, 2013 11:59 am
da filo
Io non ho nessuna spilla relativa al programma spaziale ma mi piacciono, se ne avete ancora non fate complimenti.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun feb 04, 2013 2:58 pm
da airfix
Sta diventando una piccola tradizione la domenica a Portaportese: Lancio dello Sputnik 1 (
http://it.wikipedia.org/wiki/Sputnik_1)
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun feb 04, 2013 3:10 pm
da Airon
Molto bella... fa un certo effetto però vederla di fianco ad una moneta da 1centesimo! E' piccina piccina
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun feb 04, 2013 4:44 pm
da airfix
Sono tutte molto piccole queste spille "spaziali".
In quegli anni di corsa allo spazio la propaganda doveva spingere molto sull'acceleratore per dare o consolidare l'idea di una societa' proiettata verso nuove conquiste. La cosa che mi affascina di questi manifesti e' che non traspare ossessione da guerra fredda ma una, oserei dire, gioiosa e incontestabile fiducia nella vittoria del socialismo, ideale e reale, ben oltre i confini planetari.
Socialismo Universale?

Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun mar 11, 2013 12:50 pm
da airfix
Altra spillina commemorativa del lancio dello Sputnik 1
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun mar 11, 2013 3:19 pm
da Airon
Sempre Portaportese?
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun mar 11, 2013 8:33 pm
da airfix
Airon ha scritto:Sempre Portaportese?
Sempre Portaportese, presa ieri insieme a una riproduzione della scultura «К звездам» (verso le Stelle) che posto ora in un nuovo argomento (busti e sculture) nella stanza Varia Militaria.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun mar 11, 2013 8:48 pm
da Airon
airfix ha scritto:Airon ha scritto:Sempre Portaportese?
Sempre Portaportese, presa ieri insieme a una riproduzione della scultura «К звездам» (verso le Stelle) che posto ora in un nuovo argomento (busti e sculture) nella stanza Varia Militaria.
Beh complimenti Airfix... ti stai facendo proprio una bella collezione di questi spaziali!
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: ven mar 15, 2013 8:06 pm
da andrej
Complimenti Airfix, hai scelto davvero una bella tematica! La cura costruttiva ed i dettagli le rendono proprio delle mignon apprezzabilissime!
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: mar mar 26, 2013 5:43 pm
da mrfibbia
ciao airfix,
vedo che collezioni distintivi degli avvenimenti spaziali URSS
tempo fa mi hanno regalato una serie di distintivi riferiti al "kosmos";
La scatola è fatta per contenerne 6 pz, ma come da foto vedrai che ci sono 8 pz. Sai dirmi come mai?
Alcuni sono postici? la serie continuava?
grazie
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: gio mar 28, 2013 11:15 am
da airfix
Ciao, sto provando a chiedere informazioni su queste spille pentagonali. Come ho notizie ti faccio sapere.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: sab mar 30, 2013 12:11 am
da airfix
Premetto che per quanto io rimanga affascinato dalle spilline "spaziali" del Programma Spaziale Sovieticofino a poco fa conoscevo meno di niente.
Quel che so ora, grazie all'enciclopedia online a cui ti rimando se vuoi conoscerne la ricca e coinvolgente storia, e' che fu un importantissimo e vasto programma che parti' con la fine della grande guerra patriottica, quando i sovietici catturarono una intera fabbrica di V2, e che duro' fino al crollo dell'impero, con grandi successi e tragici fallimenti.
Le spille che hai postato tu, mrfibbia, non sono posticce, sono commemorative di epoca sovietica, magari se metti qualche foto del retro ne siamo piu' sicuri, retro in cui dovrebbe essere riportato il marchietto di fabbrica e la data della missione (che pero' non e' quella di produzione delle spille) il cui nome (della missione) sta riportato sul davanti. Dalla fattura direi (anzi, per la precisione mi hanno detto) che dovrebbero risalire ai primi anni 80, le scatole erano tutte da sei, ma ce ne dovevano essere diverse, per cui resta da capire quale siano le intruse e quante ne hanno fatte in totale di spille e di serie. Da quello che ho visto, sempre online, erano poste tipo pentagono con nel centro quella che riportava la dicitura Esplorazione Sovietica dello Spazio e che nel tuo caso e' quella della prima foto che hai messo. Sono di una lega metallica molto leggera, io ne possiedo una decina senza scatolina, sembrano di plastica ma ti assicuro che non lo sono, mi sono quasi scottato le dita facendo una prova molto rischiosa

.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: sab mar 30, 2013 8:22 pm
da rocketscientist
Aggiungo il mio contributo da due centesimi.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: dom mar 31, 2013 10:52 am
da cups75
spille e materiale cartaceo DAVVERO FANTASTICI !!!
A presto
Matteo
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: dom mar 31, 2013 7:15 pm
da airfix
Spilla del padiglione Sovietico della Esposizione Universale di Bruxelles tenutasi nel 1958, la prima del secondo dopoguerra.
Venne esposto un facsimile dello Sputnik 1 lanciato il 4 ottobre 1957, facsimile che spari' misteriosamente. L'URSS accuso' gli USA della sparizione.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: dom mar 31, 2013 7:42 pm
da airfix
Questa invece riguarda le missioni Vostok 5 e 6 lanciate rispettivamente il 14 ed il 16 giugno 1963.
Il Vostok 5 pilotata da Valerij Bykovskij batte' il record di permanenza nello spazio, mentre con il Vostok 6 Valentina Vladimirovna Tereškova fu la prima donna ad andare nello spazio (
http://it.wikipedia.org/wiki/Valentina_ ... %C5%A1kova).
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: dom mar 31, 2013 9:29 pm
da cups75
Che personaggio, la
Tereskova !!! Veramente notevole ed affascinante la sua storia: pensare che in quella piccola navicella poteva appena muoversi e rischiò di rimbalzare in orbita verso chissà dove, al momento del rientro. Per fortuna se ne accorse, comunicò il problema a terra, i dati vennero ricalcolati e comunicati alla cosmonauta che, immessi nel computer di bordo, potè rientrare. Rientro tutt'altro che facile...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... nsei.shtml
Smetto... tanto, di materiale in giro in rete ce n'è parecchio.
saluti
Matteo

Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun apr 01, 2013 7:04 pm
da rocketscientist
Grazie per la segnalazione, ho trovato l'articolo molto interessante e l'ho diffuso in rete. Cercando nella stessa, ho trovato questo articolo forse un po' esagerato ma che, se si pensa che potrebbe essere vero, fa venire la pelle d'oca.
http://www.linkiesta.it/blogs/c-era-vol ... -sovietica
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun apr 01, 2013 9:40 pm
da airfix
Ciao Matteo, non smettere di dire quel che sai sulle imprese dei cosmonauti. la rete e' fredda mentre nel forum ci si relaziona come in una discreta festa fra amici

. E poi in rete ci sono anche un sacco di fesserie. Nell'articolo che hai postato molto interessante nel suo complesso l'autore poteva risparmiarsi l'ultima battuta, sul matrimonio forzato fra due cosmonauti per vedere cosa eventualmente sarebbe uscito fuori. Una battuta fuori tempo massimo oltre che da propaganda di basa lega.
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun apr 01, 2013 9:45 pm
da airfix
rocketscientist ha scritto:Grazie per la segnalazione, ho trovato l'articolo molto interessante e l'ho diffuso in rete. Cercando nella stessa, ho trovato questo articolo forse un po' esagerato ma che, se si pensa che potrebbe essere vero, fa venire la pelle d'oca.
http://www.linkiesta.it/blogs/c-era-vol ... -sovietica
Se fosse vero decisamente da Pelle d'oca (a me e' venuta lo stesso!)
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun apr 01, 2013 10:48 pm
da rocketscientist
airfix ha scritto:Se fosse vero decisamente da Pelle d'oca (a me e' venuta lo stesso!)
Allora te la faccio tornare, la pelle d'oca, caro Airfix. Questa volta con una storia vera.
Quella del
Col. Eng. Vladimir Mikhailovich Komarov (Soviet Air Force)

Vladimir Komarov (1927-1967)
Il primo caduto ufficiale tra i Cosmonauti Sovietici è Vladimir Komarov che fece un primo volo con successo nel '64 su Voskhod 1 come comandante e torno' nello spazio nel '67 su Soyuz 1, nuova capsula monoposto. E' anche il primo astronauta di tutte le nazioni a perdere la vita nel compimento di una missione nello spazio.
Il suo backup per questo volo era Yuri Gagarin, suo grande amico. Insieme, e insieme agli altri ingegneri che rivedevano il progetto della Soyuz (navicella) trovarono oltre 200 anomalie per cui scrissero una lettera (a Bresnev, secondo alcuni) per ritardare la missione. Il rapporto venne ignorato.
Sembra che Komarov fosse cosi' legato a Gagarin da non ritirarsi dalla missione pur essendo certo di non sopravvivere, per proteggere l'amico.
Soyuz venne lanciato il 23 Aprile 1967 per una missione di 24 ore.
Una volta nello spazio, la navicella ebbe continue difficoltà in quanto un'ala dei pannelli solari non si apri', causando un continuo deficit di potenza che divenne particolarmente critico nella fase di rientro, eseguita da Komarov in modo totalmente manuale, precursore di Apollo 13.
Al momento del rientro nell'atmosfera cessano le comunicazioni radio (cessano ancora oggi per via della ionosfera) ma sembra che Komarov ce l'avesse fatta. Tuttavia il sistema di paracadute non funzionò e la Soyuz 1 si schiantò a terra uccidendo Komarov. Era il 24 Aprile 1967.
I poveri resti, è proprio il caso di dirlo, dello sfortunato Cosmonauta vennero raccolti in una camera ardente, e vennero organizzati solenni funerali a Mosca il 26 Aprile 1967.
Il corpo venne tumulato nel muro del Cremlino, dove oggi riposa anche l'amico Gagarin.
Anche nel caso Komarov, subito dopo la caduta dell'URSS, emersero notizie e testimonianze che modificavano in alcuni anche importanti particolari la versione ufficiale. Un libro "
Starman" diede una versione secondo la quale la missione fu confermata per le necessità della propaganda sovietica, e che il destino del Cosmonauta apparve segnato fin prima del rientro, tanto che Kosygin gli parlò via radio in lacrime prima che iniziasse la manovra di rientro, e gli passò al microfono la moglie a cui Komarov dettò il proprio testamento. Molte di queste informazioni non hanno altre conferme che quelle indicate dagli autori del libro, e vanno quindi prese con le molle. Il libro fu ferocemente attaccato dagli storici che riuscirono a fare chiarezza su particolari un po' romanzati. Potete leggere una recensione su questa pagina web.
http://www.npr.org/blogs/krulwich/2011/ ... ath-retold
e una roboante pagina americana qui:
http://www.dailymail.co.uk/news/article ... -rage.html
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: lun apr 01, 2013 11:20 pm
da vix19
Partecipo volentieri alla discussione con Un curioso fermacravatta a forma di missile e una spilla commemorativa - giornata del cosmo .
Re: Commemorativi Programma Spaziale
Inviato: mar apr 02, 2013 11:18 pm
da airfix
rocketscientist ha scritto:airfix ha scritto:Se fosse vero decisamente da Pelle d'oca (a me e' venuta lo stesso!)
Allora te la faccio tornare, la pelle d'oca, caro Airfix. Questa volta con una storia vera.
Quella del
Col. Eng. Vladimir Mikhailovich Komarov (Soviet Air Force)
Sono brividi a profusione, rock. Sia per quei sorrisi sinceri, sia per la drammacita' dei poveri resti. Grazie per questo piccolo lavoro di ricerca.