Ciao, si tratta di un'uniforme da Unterleutnant di Fanteria, alle cui spalline (probabilmente, in quanto nuove) non sono ancora state messe le "sterne" stellette o chiodi (uno per spallina o più se il grado fosse più alto.
Qui un esempio di gradi, da Unterleutnant fino a Hauptmann
!B)HSmuw!Wk~$(KGrHqZ,!iwEv1+0EedbBMMIBiH8hw~~_35.jpg
La produzione della giacca, tipo gabardina, da ufficiale, risale al primo quadrimestre del 1987.
Il cappotto al secondo del 1981.
I pantaloni, che appaiono da truppa, sono in un tessuto più simile al panno lana chiamato Dederon (e conosciuto come Filz) sono più vecchi, del 1975. Il cartellino cucito all'esterno fa capire che dovrebbe trattarsi di uno stock di magazzino, mai indossato.
Il timbro sulla camicia non riesco a leggerlo molto bene, riesci a capire di che lettera si tratti... (2/...?)
Per il riferimento al sistema di datazione in uso nella NVA puoi cercare direttamente sulle prime pagine del forum, nella sezione DDR, credo a cura del buon Plinio
Hai fatto bene a mettere gli spallini in primis sulla giacca.
Proseguirei con il cappotto (un'altra coppia di schulterstucke si trova facilmente...) mentre lascerei stare la camicia così com'è.
Sia a metterla su un manichino che su una gruccia, gli spallini oltre a non farsi notare, sarebbero per lo più d'impaccio.
Anche se, bisogna dire, la camicia rappresenta già di per sé una divisa a se stante, visto che rappresenta l'uniforme di servizio, in versione estiva. Ergo gli spallini, li puoi tranquillamente sistemare anche lì...
Il berretto con la lettera A risale al 1977, quello con la X al 1971, ma non sarebbe male vederli nel suo insieme...
