Pagina 1 di 1

Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 3:36 pm
da Drugo
L'Ordine della liberazione popolare (Orden narodnog oslobođenja), fu istituito il 15 agosto 1943, primo fra tutte le onorificenze jugoslave, e si conferiva per meriti particolari nell'organizzazione e guida nella lotta contro le forze di occupazione e nell'edificazione e sviluppo della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia.

L'ordine fu prodotto in tempo di guerra dal Monetni Dvor di Mosca, poi, dal 1945, da IKOM Zagreb. Il disegno era opera del famoso scultore Antun Augustinčić, inizialmente si pensava di dargli forma di medaglia, pertanto i primi esemplari (ultrarari!) sono provvisti di sospensione pentagonale sovietica, a tre bande, bianche laterali e blu centrale, successivamente abolite mantenendo il corpo inalterato.

Sappiamo che i primi esemplari vennero coniati nel giugno 1944, l'8 settembre 1944 un aereo decollato da Kalynivka, Ucraina, atterrò a Bari per consegnare al Comando Supremo partigiano i primi 1600 pezzi. Vennero effettuate altre due spedizione da Mosca, entro il 1945, di pari o pressoché simile consistenza. Poi, nel 1945, la produzione venne spostata a Zagabria, nella manifattura dei Fratelli Knaus (Braća Knaus), che fabbricava medaglie e onorificenze fasciste per lo stato croato durante la guerra, e che mantenne tale nome fino al 1946, quando venne nazionalizzata e rinominata nella più famosa IKOM (Industrijska kovnica Orešković Marko).

Conosciamo tre varianti di tale ordine: a vite, a spilla e a spilla con chiusura di sicurezza. Alcune degli iniziali modelli a vite vennero successivamente modificati a Belgrado in spilla, e pertanto recano il marchio ZIN Kovnica. Il materiale è argento massiccio, può recare, come tutte le onorificenze jugoslave, punzonature varie (del produttore, dell'argento...), oppure nessuna, senza che varino le percentuali del materiale prezioso.

Quinto in ordine di importanza tra i conferimenti jugoslavi, ne sono stati conferiti solamente 283 esemplari (114 tra il 1944 e '45), di cui 21 a cittadini non jugoslavi. Tale numero appare bassissimo a confronto delle quantità prodotte (più di 5000 esemplari solo del tipo a medaglia!!): considerata la particolarità dell'ordine, e quindi la certezza che non se ne sarebbero assegnati di ulteriori, e l'appetibilità del materiale, argento puro, si fece fagotto di tutti gli esemplari non distribuiti, che vennero fusi e riciclati nella produzione di altre onorificenze. Ciò rese gli esemplari consegnati e sopravvissuti particolarmente rari.

Ecco le immagini del mio, numero di serie 111:
1.jpg
3.jpg
2.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 4:00 pm
da filo
Innanzi tutto complimenti [278
Perdonami se ti chiedo sempre informazioni tecniche e non storiche...
Mi sembra di aver capito che è di Argento massiccio, ed essendo rivettato è composto da due elementi, ma la base appare completamente dorara, quindi è stata immersa in un bagno aureo?

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 4:25 pm
da Drugo
Esatto, se fai caso si vede in alcuni punti che la doratura è andata via...

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 6:45 pm
da Airon
Bellissimo! [1495
Domanda: esisteva il mignon anche di questo?

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 6:50 pm
da Drugo
Certamente sì, non l'ho mai visto ma non vedo perché non dovrebbe esistere...

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 7:25 pm
da Airon
Drugo ha scritto:Certamente sì, non l'ho mai visto ma non vedo perché non dovrebbe esistere...
[264
Quella dei mignon è una cosa che ha caratterizzato anche la produzione di pezzi di matrice sovietica o è una cosa relativa ai soli pezzi di produzione Jugoslava?

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom apr 07, 2013 9:25 pm
da Drugo
Non so con quale decreto siano stati istituiti i mignon, ma sono sicuro essere postbellico, per cui sì, erano tutti di fabbricazione jugoslava. Esistono due tipi di mignon, i più vecchi avevano il nastro lungo e il mignon a due facce, solitamente in vero argento, i successivi sono quelli standard con nastrino e retro liscio:
2.jpg

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: lun apr 08, 2013 3:16 am
da Regaleco
Gran bel pezzo!
Posto una bella foto del II° tipo, prodotto dalla "IKOM" di Zagabria, con "screwback". Se non vado errato, dovrebbe esistere anche una tipologia prodotta prima della variante con spilla, sempre dalla "IKOM", uguale al recto a quella postato da Drugo ma con vite posteriore al verso.
II Tipo.jpg

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: mar apr 09, 2013 12:25 am
da Drugo
Bella, Regaleco!

Come hai detto, quella che hai postato è la variante II, che si distingue per i raggi (confrontare con la mia). La variante I è la sovietica con sospensione.

La variante III è come la mia. Di fabbrica, erano tutte a vite, ma diverse sono poi state modificate in spilla più avanti nel tempo, per cui si possono trovare seriali anche più alti del mio, a vite, o più bassi, a spilla. Se fate caso, si vede sul retro del mio il punto dove il perno è stato segato via...

La sostituzione avveniva sia in IKOM che in ZIN Beograd (in questo caso l'asticella reca il tipico marchio ZNB). La chiusura poteva essere semplice, come nel mio caso, o con fermo di sicurezza. Inoltre, della terza variante, esistono (ed è la distinzione più rilevante) versioni in argento puro o, le più tarde, in bronzo argentato.

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: sab mar 29, 2014 9:18 am
da ruiz
A very exclusive and rarely badge, and his original and rare box. CONGRATS

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: sab mar 29, 2014 10:47 pm
da Drugo
Muchas gracias, ruiz. [264

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom mar 30, 2014 12:57 am
da Nota_Bene
Wow! I don't think I have ever seen on in person. Thanks for posting it and forthe information [264

Alexei

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: dom mar 30, 2014 10:44 am
da Drugo
Thanks, Aleksei. I hope you enjoy these soviet-made yugo awards. [icon_246

[00016009

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: mar apr 01, 2014 12:02 am
da Nota_Bene
I am, and I would love to see more ;)

Alexei

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: gio apr 03, 2014 3:25 pm
da Gefr. Maybach
Bellissimo (e rarissimo) pezzo, Drugo, così come quello di Regaleco.
Soprattutto ottima, la descrizione del contesto storico. [278
In particolare, il "riassunto" della storia ed origini della Ikom di Zagabria, che provvederò subito a stampare e mettere in archivio... [50

Ho una domanda: la scatola reca all'interno il simbolo a sei torce, è compatibile con la decorazione, cronologicamente parlando ?
[00016009

Re: Ordine della liberazione popolare

Inviato: gio apr 03, 2014 4:56 pm
da Drugo
Può capitare su diverse tipologie di ordini prodotti a Zagabria proprio a fine guerra, 1945-parte 1946, di vedere ancora vecchi punzoni rettangolari con la sigla BK (Braća Knaus), se succede non ti stupire. [264 Ovviamente il pezzo dev'essere coerente in tutto con una prima produzione.

Per la scatola di questo Ordine della liberazione, lo ritengo pertinente. Dato che si tratta di una riconversione da vite a spillone, significa che se mai l'ordine è stato assegnato questo non è certo avvenuto proprio nei primissimi anni, e pertanto potrebbe essere stato consegnato anche dopo il 1963 (non conosco la data della concessione più recente). Il letto è ad ogni modo fatto proprio per questo tipo di chiusura.