Pagina 1 di 1

Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: sab apr 13, 2013 10:53 pm
da vix19
Ciao, tempo fa ho acquistato una cassetta individuale di primo soccorso AI-2 , dove dire che non sono mai stato attratto da queste cose , ma visto che chi la vendeva la spacciava come farmaco in uso all'esercito sovietico da utilizzare in caso di conflitto atomico, spinto dalla curiosità ho ceduto e ho acquistato il kit . Una volta ricevuto ho fatto qualche ricerca che condivido con voi.
Il kit è stato sviluppato dal Ministero dell’Industria Medica e Microbiologica dell’Unione Sovietica dai ricercatori V.P.Subbotin, I.K.Kovsh, G.P.Grafova . Approvato con decreto 31.09.78 N° 2402 , Gost 23267-78 . Il kit medico è stato progettato per prevenire e limitare i danni creati da armi di distruzione di massa ( Radiazioni, sostanze tossiche, chimiche, malattie infettive e batteriologiche ) . I kit erano di tre tipi AI-I AI-IM e AI-II , i primi due erano per uso militare mentre il terzo era per uso della popolazione civile . Tutti i kit al suo interno contenevano oltre ai farmaci un manuale di istruzioni e uno schema grafico contenete l’esatta posizione dei farmaci .

Ecco il contenuto del del kit A1-2

1) Farmaco Analgesico ( Promedol potente analgesico sviluppato nel 1955 in urss simile alla morfina ) siringa da utilizzare in caso di fratture, ferite e ustioni . Da iniettare nella coscia o nel braccio .
2) Antidoto TAREN - colore roso - contiene 6 compresse - in caso di minaccia di avvelenamento FEV prendere un antidoto e mettere maschera anti gas . In caso di aumento dei segni di avvelenamento ( visione offuscata dolori alla stomaco) prendere un'altra pillola non prima di 5-6 ore dalla precedente .
3) Agente antibatterico ( Sulfadimetossina )- incolore - contiene 15 compresse da utilizzare in caso di forti disturbi gastrointestinali dovuti a radiazioni . Durante il primo giorno prendere 7 compresse in una sola volta e 4 compresse nei due giorni successivi . Il farmaco è un mezzo di prevenzione dalle malattie infettive che possono insorgere in relazione all'indebolimento dell'organismo irradiato .
4) Radioprotettivo N° 1 CISTALMINA - due contenitori di di colore rosa - contengono 12 compresse da assumere in caso di contaminazione radioattiva , 6 compresse in una sola volta , se è possibile 30-60 minuti prima della contaminazione .
5) Agente antibatterico N° 1 cloridrato clortetraciclina - due contenitori bianchi - contengono 10 compresse è antibiotico a ampio raggio . Da utilizzare come prevenzione di infezioni dovute da ustioni e ferite . Il primo giorno prendere 5 pillole , il secondo le restanti 5 .
6) Radioprotettivo N°2 Ioduro di potassio - colore bianco - contiene 10 compresse . Da assumere in caso di contaminazione radioattiva , una compressa al giorno per 10 giorni consecutivi
7) Antiemetico ( etaperazin ) - colore blu - contiene 5 compresse - prendere una compressa in caso di contaminazione da radiazioni al fine di prevenire il vomito .

Oggi in Russia continua la produzione di questi Kit, infatti il decreto del Ministro delle misure di emergenza della Russia № 999 del 23 dicembre 2005 autorizza il Kit di primo soccorso AI-4 in sostituzione del vecchi Kit . Il nuovo kit contiene 9 fermaci : Un analgesico,rimedio per avvelenamento, rimedio per avvelenamento fev , radioprotettivo N°1 e N°2 , agente antibatterico N°1e N°2, antiemetica , riserva antidoto FEV .

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: dom apr 14, 2013 6:38 pm
da buzz
Interessante, è uno di quegli oggetti che non capita spesso di vedere...
Grazie per averlo condiviso con noi! [264

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: mer apr 24, 2013 2:51 pm
da andrej
Molto molto interessante vix19! Grazie per averlo condiviso!

Questo kit è un classico, prima o poi dovrò procurarmene uno. Se non sbaglio questo kit veniva distribuito alle truppe solamente in casi eccezionali (ed utilizzato solo su istruzione del comandante). Strano, solitamente nei kit non si trova la siringa di analgesico (e si capisce perchè!)

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: gio apr 25, 2013 8:54 pm
da Andrea58
Io amo il materiale sanitario ma senza la tua spiegazione non avrei capito la funzione di questo lit multicolore. [264 [264
Onestamente non ne ho mai visti nemmeno sui banchi anche se dovrebbe essere stato prodotto in milioni di pezzi.

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: sab set 28, 2013 7:25 pm
da vix19
Be questo kit a distanza di anni fa ancora parlare di se , il video è tutto in russo io ho intuito solo che è stato fatto un ritrovamento in un bosco . Un saluto
http://www.youtube.com/watch?v=nHm7sIoKdyE

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: sab set 28, 2013 7:47 pm
da SergioV
molto interessante mai visto prima ;)

Re: Kit di primo soccorso AI-I-II

Inviato: dom set 29, 2013 12:39 pm
da Andrea58
vix19 ha scritto:Be questo kit a distanza di anni fa ancora parlare di se , il video è tutto in russo io ho intuito solo che è stato fatto un ritrovamento in un bosco . Un saluto
http://www.youtube.com/watch?v=nHm7sIoKdyE
I "maiali" allora non sono una prerogativa solo nostra. [17 [17 Ecco come hanno risolto il problema di come liberarsi dei materiali scaduti. [icon_246 [icon_246