Pagina 1 di 1

ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: lun apr 22, 2013 6:40 pm
da Grenz83
Visto che non esiste ancora un topic dedicato agli elmetti "Neretva" (nelle loro varianti) inizio io con un modello 44/85 (riconoscibile dai ganci interni) con telino mimetico. L'ho trovato da un rigattiere a pochi soldi e (abitando a pochi chilometri dal confine) non potevo esimermi dal prenderlo! Prima di risistemare il telino ho controllato la fronte e ho trovato che la stella originaria era stata grattata malamente e poi ripristinata altrettanto malamente (con una specie di lacca rossa)...come mai secondo voi?
Sarebbe interessante poi se chi ne sa più di me spieghi meglio le differenze fra i vari periodi di produzione e i fregi.
Saluti

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: mar apr 23, 2013 2:59 pm
da Andrea58
Grenz83 ha scritto:Visto che non esiste ancora un topic dedicato agli elmetti "Neretva" (nelle loro varianti) inizio io con un modello 44/85 (riconoscibile dai ganci interni) con telino mimetico. L'ho trovato da un rigattiere a pochi soldi e (abitando a pochi chilometri dal confine) non potevo esimermi dal prenderlo! Prima di risistemare il telino ho controllato la fronte e ho trovato che la stella originaria era stata grattata malamente e poi ripristinata altrettanto malamente (con una specie di lacca rossa)...come mai secondo voi?
Sarebbe interessante poi se chi ne sa più di me spieghi meglio le differenze fra i vari periodi di produzione e i fregi.
Saluti
Ipotizzo per un uso durante la guerra civile e poi ripristinato prima di alienarlo.

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: mer apr 24, 2013 6:47 pm
da andrej
Davvero strana questa reintegrazione della stella! Può essere di tutto, non ultimo un "restauro" eseguito da un venditore o da un ex proprietario...

Bello il telino m89 [264 Potresti sempre trovargli il precedente telino "a foglie":
m791vs6.jpg
PS: ma l'hai preso dal "nonno" a Trieste?

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: mer apr 24, 2013 6:58 pm
da Grenz83
Eheh,dubito che sia una modifica al fine di "alienarlo".Per oggetti da pochi soldi come questo (pagato 10 euro) sarebbe tragico [00060029
Il telino penso lo identifichi come utilizzo serbo.

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: dom apr 28, 2013 2:48 pm
da Mario Pecchiar
Grenz. Prova a postare una foto della stella se puoi.Sono curioso di vederla

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: dom mag 04, 2014 2:42 pm
da Grenz83
Trovato oggi in mercatino,interessante Neretva utilizzato dal 1992 da Repubblica Federale di Jugoslavialla Repubblica Federale di Jugoslavia. Mimetismo a spray.

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: dom mag 11, 2014 1:27 pm
da Mario Pecchiar
"Neretva" non è il nome ufficiale dell'elmo, è stato soprannominato così perche si pensa che il suo progetto risalga all'epoca di quella battaglia, da qui Ne44.
Ne esistono due tipi:
- Vojnicki Slem M59
- Vojnicki Slem M59/85
Differiscono lievemente per la forma della calotta e sostanzialmente per l'interno.
Il primo interno è simile a quello dell'M1 americano, fisso, l'85 ricorda quello del T21 ed è facilmente estraibile dal guscio cui è fissato tramite 6 "binari".
L' M59 debuttò ad una parata a Belgrado nel 1960, non ricordo se primo maggio o 21 dicembte (giornata ffaa)

Re: ELMETTO NE44 (Neretva)

Inviato: mar apr 09, 2019 11:49 am
da boss
Aggiungo un recentissimo acquisto. Dovrebbe essere un m. 59/85, purtroppo manca della fascia in cuoio ed è stato verniciato in bianco, non so se per mimetismo o per ragioni di reparto.