Pagina 1 di 1
matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 4:23 pm
da max
approfitto della vostra conoscenza..... ma sto studiando....
le medaglie sulla giacca del comandante u-boot non sono attaccate solo appoggiate... grazie
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 4:25 pm
da max
altre foto
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 7:20 pm
da plinio
Ecco un altro appassionato di marina
La prima foto mostra il camisaccio di un marinaio semplice (lascio ad Airon scoprire l'anno) col suo solino (anch'esso è timbrato, controlla) e di seguito i relativi pantaloni. Curioso la striscia di velcro al petto con il gruppo sanguigno: sapevo che il personale imbarcato di bassa forza portava un numero che indicava la mansione o la squadra di competenza (artiglieria, antincendio, ecc.) ma questa mi giunge nuova. Che sia una innovazione post 1991?
M...A mi stavi quasi fregando! Colpa delle foto, non proprio di buona qualità. E' sì un camisaccio da marinaio, ma non quello da servizio-libera uscita, bensì da fatica: me ne sono reso conto perché sul petto a sinistra, subito sopra la striscia, c'è una tasca. Riguardo la striscia, mi informerò.
Della bustina posso solo dirti che non ha i filetti bianchi da ufficiale e dovrebbe essere da marinaio, ma le ho sempre viste con la coccarda rossa o marroncina, la tua variante non la conoscevo.
La giacca da ufficiale è del modello da bordo, adottata anche dalle unità di superficie; sulla tua il distintivo sul petto destro in alto sembrerebbe un sottomarino, quindi l'attribuzione sarebbe corretta, ed è anche coerente il distintivo della Guardia, mentre lo smaltino col numero 1 va bene per il marinaio come anche il distintivo del Konsomol (sotto le tre medaglie).
Essendo da servizio l'ufficiale con questa giacca porta i nastrini e non le medaglie: mettile sulla divisa bianca.
Le spalline di questa giacca erano staccabili (vedi il bottone), se sono cucite ti considero di staccarle anche perché è l'unica cosa errata di questo bel capo: i gradi da polso (tre galloni) indicano un Capitano di 3° rango, mentre le spalline indicano il grado immediatamente superiore. Insomma c'è una stella di troppo
Degno di lode lo smaltino tanto è bello
Plinio
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 7:56 pm
da max
La bustina è insieme alla matros così l'ho preso
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 8:01 pm
da plinio
max ha scritto:La bustina è insieme alla matros così l'ho preso
... allora controllerò se il fregio è corretto o va sostituito.
E all'ufficiale, cosa mettiamo in testa, un cappello con visiera o la bustina alla Marko Ranius?
Plinio
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 8:40 pm
da max
Dimmi tu
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: sab mag 18, 2013 10:26 pm
da Airon
plinio ha scritto:
La prima foto mostra il camisaccio di un marinaio semplice (lascio ad Airon scoprire l'anno) col suo solino (anch'esso è timbrato, controlla) e di seguito i relativi pantaloni.
Non leggo niente se non le due taglie.
L'ultima è del 1991.
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: ven ago 02, 2013 10:14 am
da ociciornie
la bustina infatti dovrebbe essere quella da truppa, in panno; dovresti metterci la classica stella
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: ven ago 02, 2013 10:22 am
da ociciornie
per l'ufficiale, proporrei il berretto... (complimenti, Plinio, un'ottima disamina!)
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: ven ago 02, 2013 12:32 pm
da Andrea58
Concedeteni l'ot. ma gli incidenti erano così frequenti da giustificare l'apposizione del gruppo sanguigno così in vista?
Re: matros uniforme comandante u-boot
Inviato: mar ago 06, 2013 7:06 pm
da andrej
Concordo con Ociciornie sul berretto, per completare il kittel da ufficiale superiore.
Per Andrea58: gli standard di sicurezza dei mezzi e dei sistemi d'arma sovietici erano generalmente più bassi rispetto a quelli occidentali ed il mare, poi, ha sempre reclamato il suo prezzo in vite umane a prescindere dalle guerre e dalle bandiere. Nonostante queste premesse devo però far notare come il "tag" con il gruppo sanguigno sia stato introdotto solo dopo il 1991 nelle FFAA della Federazione Russa ed altri paesi CSI. Penso quindi che il camisaccio in questione, come aveva supposto Plinio, sia proprio Russo e non Sovietico. L'uniforme da fatica della VMF sovietica prevedeva, sopra il taschino sinistro del camisaccio, solo un codice identificativo numerico.
come questi:
6052860.jpg