In Yugoslavia era vietato arrendersi?
Inviato: mar set 24, 2013 10:33 pm
In un articolo di una rivista ho trovato un accenno "strano" alla Yugoslavia.
Parlava del divieto assoluto di arrendersi e del fatto che fosse riportato anche nella costituzione che nessuno era autorizzato a trattare la resa a nome della Yugoslavia.
Non riesco a capire se fosse una "sparata" per fare capire a qualsiasi invasore che se la sarebbe vista brutta oppure un fatto reale.
Nella disgraziata ipotesi non ce lo vedo il maresciallo Tito che non prende decisioni, anche pesanti, per lo stato. Alla fine lui era la Yugoslavia e quando è mancato il collasso è stato rapido.
La cosa curiosa è che la frontiera che li preoccupava era ad est.
Qualcuno ne sa di più?
Parlava del divieto assoluto di arrendersi e del fatto che fosse riportato anche nella costituzione che nessuno era autorizzato a trattare la resa a nome della Yugoslavia.
Non riesco a capire se fosse una "sparata" per fare capire a qualsiasi invasore che se la sarebbe vista brutta oppure un fatto reale.
Nella disgraziata ipotesi non ce lo vedo il maresciallo Tito che non prende decisioni, anche pesanti, per lo stato. Alla fine lui era la Yugoslavia e quando è mancato il collasso è stato rapido.
La cosa curiosa è che la frontiera che li preoccupava era ad est.


Qualcuno ne sa di più?