Davvero un topic interessantissimo! La storia personale di queste persone è davvero affascinante e poter vedere le loro medaglie, mostrateci da qualcuno che è li con loro, è un piacere raro

. Inoltre, caro Sergio, la tua idea che nella Russia degli anni '90 i voti si "comprassero" a medaglie, è molto più sensata di quanto si possa pensare.
Eltsin infatti, poteva assicurarsi il supporto dei nuovi grandi magnati dell'economia con la strategia dei "loans for share", ma il 'popolo' era difficile da convincere con gli stessi mezzi. La dissoluzione dell'URSS e la "shock therapy" per trasformare l'economia statale in una di mercato, significarono (anche) il nettissimo peggiorare delle condizioni di vita di decine di milioni di ex cittadini Sovietici.
In Russia, Eltsin godeva di un grande supporto personale, ma i partiti che lo supportavano avevano già perso contro i nazionalisti e comunisti nel 1993 (quando il LDPR prese una percentuale incredibile), e solo Russia Unita sarebbe riuscita quasi dieci anni dopo a riprendere il controllo della Duma, che fu dominata dal 1995 a inizio anni 2000 dai comunisti del KPRF.
Dopo la tentata insurrezione del 1993, Eltsin subì un nettissimo calo di popolarità (vedendosi anche parzialmente sconfitto nel referendum del 1993, che pure lo confermò al potere). Come detto, assicurarsi il supporto di quelli che sarebbero stati poi definiti "oligarchi" non era difficilissimo - la Russia, e specificatamente il suo Governo, disponevano infatti di incredibili risorse naturali e innumerevoli concessioni per tutte le (un tempo) branche statali dell'economia. Ma i cittadini intanto erano alla fame e la nostalgia per l'URSS era ben sopra il 50%. Come riconquistarli?
Medaglie, bandiere rosse e parate!
Proprio così! Pensate che le parate della vittoria furono semplicemente abolite fino al 1995 e quell'anno..puff..se ne fecero due! Una con solo truppe sulla Piazza Rossa e una con equipaggiamento militaria su Poklonnaya Gora (carri e missili ricompariranno sulla Piazza Rossa solo nel 2008). Poi ci fu la storia della "bandiera dell Vittoria" e della bandiera "simbolo della bandiera della Vittoria", di cui avevo parlato qui
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php? ... ia#p597798 . Addirittura le parate nel giorno della Rivoluzione d'Ottobre vennero riprese, per una serie complessa di eventi (e se per caso vi va di saperne di più..
http://vostokcable.wordpress.com/2013/1 ... -of-a-day/ 
).
Infine, ci sono effettivamente le prove che ci fu una gran ripresa nel conferimento di medaglie e titoli.
La strategia pagò? Ci sono diverse teorie. Eltsin perse malamente le elezioni per la Duma del 1995 e vinse quelle presidenziali del 1996, con il comunista Zyuganov che però passò il 40%. Il fatto è che sia l'ex capo della missione di osservazione delle elezioni OSCE che (udite udite) il Presidente Medvedev, ammisero che in effetti..Eltsin avrebbe perso le elezioni se non vi fosse stata un'immane quantità di brogli. E' vero? E se si, cosa sarebbe successo se questi brogli non vi fossero stati o non avessero avuto successo? Io credo che la storia si faccia (anche) con i "se" e i "ma". E, tanto per dire, la Duma dominata dai nazional-comunisti, aveva abolito poco prima delle elezioni il decreto di scioglimento dell'URSS. Se i comunisti dicevano che l'Unione sarebbe stata (ri)costituita tramite l'adesione volontaria delle ex Repubbliche, i nazionalisti di Zhirinovsky usavano una propaganda estremamente violenta e sciovinista. Quello che era chiaro a tutti era che, vittoria comunista nel 1996 o no, l'Unione Sovietica del 1917-1991 era comunque finita, per sempre. In quei 5 anni troppo era cambiato.
Arrivando a toccare specificatamente l'argomento del timbro sui documenti del 1994, qualcosa di molto strano si può notare.
Il timbro reca la dicitura RSFSR e il simbolo è quello della RSS Russa, costitutiva dell'Unione, approvato nel 1978.
Medal_RSFSR.jpg
rsfsr78.gif
Ora, questo è ben strano, dato che già nel 1990-91 diverse proposte di simbolo alternativo a quello della RSFSR erano state proposte.
1991pro.gif
Quelli erano comunque solo bozzetti, ma effettivamente con la modifica del nome della RSFSR in Federazione Russa, Aprile 1992, anche il simbolo viene cambiato..
rsfsr92.gif
Nel dicembre 1993, poi, per decreto Presidenziale, il nuovo simbolo della Federazione entra in uso. E' da notarsi che tale simbolo non fu ratificato dalla Duma fino all'arrivo di Putin, quando i partiti pro-governativi ripresero il controllo della Duma.
rf3.gif
Il timbro Sovietico sul documento di una medaglia concessa dalla Federazione Russa.. sarà un ulteriore tentativo di indulgere con i sentimentalismi filo-Sovietici che serpeggiavono nella popolazione RUssa (e soprattutto tra persone di età abbastanza avanzata), o semplicemente i timbri coi nuovi simboli non erano ancora stati prodotti?
[Simboli presi dal mitico sito http://www.heraldicum.ru/ ]