Pagina 1 di 3

ORS n° 104744

Inviato: gio gen 23, 2014 10:52 am
da rocketscientist
La velocità ridotta del sistema postale in tempi natalizi me l'ha fatta aspettare una vita, ma infine eccola in collezione: Stella Rossa n° 104744 ScrewPost Base, versione T4.6.2 di MMD (molto comune tra le screwbase). Chiari segni di età e uso, ma ancora in condizioni relativamente buone. Ad oggi, sarebbe il seriale più' basso tra le mie Stelle Rosse.
Se fosse autentica. Per accertare questo la sottopongo alla vostra attenzione e confido nei vostri commenti.

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 12:07 pm
da SergioV
Bella Rocket complimenti [264

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 3:15 pm
da filo
Rocket, urge subito un ingrandimento del seriale, perché stato sicuramente abraso e sostituite le ultime quattro cifre (4744).

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 3:33 pm
da filo
реверс у нет.jpg
w7-rs-P1200381.jpg
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=27182
022.JPG

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 3:47 pm
da rocketscientist
$_579.jpg

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 3:59 pm
da filo
Da parte mia posso solo dire che non va bene, e non sembra nemmeno una correzione di un errore da parte della Zecca, ma più un adattamento per accoppiarla a un documento.
Spero di sbagliarmi, aspettiamo eventuali commenti e integrazioni da altri colleghi.

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 4:17 pm
da rocketscientist
L'incisione è sospetta. Concordo in pieno, soprattutto dopo avere visto altri esempi nello stesso range.

I casi sono due: l'ORS non è una screwpost base, quindi il seriale è stato modificato perché fuori range, ma anche il perno ha dovuto subire una rilavorazione;
oppure la stella era già una Screwpost base e il seriale sarebbe stato buono, ma come dici tutto qualcuno voleva associarle un documento, che successivamente non è stato più' tramandato.

Personalmente, essendo già incappato in una screwpost base taroccata come da Caso 1, sono propenso a credere alla prima ipotesi.

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 4:33 pm
da filo
rocketscientist ha scritto:L'incisione è sospetta. Concordo in pieno, soprattutto dopo avere visto altri esempi nello stesso range.

I casi sono due: l'ORS non è una screwpost base, quindi il seriale è stato modificato perché fuori range, ma anche il perno ha dovuto subire una rilavorazione;
oppure la stella era già una Screwpost base e il seriale sarebbe stato buono, ma come dici tutto qualcuno voleva associarle un documento, che successivamente non è stato più' tramandato.

Personalmente, essendo già incappato in una screwpost base taroccata come da Caso 1, sono propenso a credere alla prima ipotesi.
Io voto per la seconda ipotesi, screwpost base buona, ma reincisa.

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 5:51 pm
da Regaleco
Confermo quanto detto da Filo, aggiungo che pure la noce è originale. Sono abbastanza sconcertato, questa variante è già di per sè rara, questo esemplare anche in ottime condizioni... negli emoticon manca la faccina che piange...

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 7:03 pm
da SergioV
oh oh e pensare che con ingenuità ti avevo fatto i complimenti mi dispiace,
che peccato ma dove le trovi?

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 7:17 pm
da rocketscientist
SergioV ha scritto:che peccato ma dove le trovi?
che domande. me le faccio fare apposta su ordinazione. [1535

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 7:59 pm
da SergioV
rocketscientist ha scritto:
SergioV ha scritto:che peccato ma dove le trovi?
che domande. me le faccio fare apposta su ordinazione. [1535
[255 nooo intendevo bebay molotokko ecc

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 10:00 pm
da rocketscientist
Epay. Best in town.

A proposito, c'è un colpo di scena: mi dicono su GMIC che la stella è 100% originale.
E c'è un'altro colpo di scena: Hanno ragione.

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 10:17 pm
da SergioV
e ti posto anche la foto prima del restauro se vuoi :o
ma voglio 1000 euro ed un Nevsky ovviamente con doc in una valigetta di Luis Vuitton alla stazione tra 2 ore [icon_246

Apparte gli scherzi.. il nipotino del veterano probabilmente ha giocherellato con il seriale, e prima della vendita online
qualcuno ha pensato di ripulirlo e fargli barba e capelli per renderlo più presentabile ;)

l'è bono l'è bono [264
post-129-1390500432.jpg

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 10:30 pm
da rocketscientist
Ho ricevuto questa foto dal venditore, che l'ha ricevuta a sua volta da un amico su un forum Ucraino.
Se ce l'hai anche tu... vuol dire che me l'hai venduta tu questa stella rossa! [197

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 10:39 pm
da SergioV
no rocket in realtà la foto l'ho scaricata da sammler
http://sammler.ru/index.php?act=ST&f=129&t=138766

io di stelle rosse ne ho solo una comprata qualche mese fa e non he ho mai vendute
puoi stare tranquillo

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 10:53 pm
da rocketscientist
Scherzavo, ovviamente.

Ho visto anche io il topic su sammler, su indicazione del venditore. Lo ha aperto lui stesso per avere dei pareri sulla medaglia e il suo amico(?) da cui aveva avuta la stella ha postato la foto di com'era prima della cura. Pensavo che l'avessi recuperata su GMIC, dove l'ho postata io.

Comunque quello che conta è, come dici tu, che l'è bono...l'è bono! [00016009

Re: ORS n° 104774

Inviato: gio gen 23, 2014 11:06 pm
da SergioV
rocketscientist ha scritto:Scherzavo, ovviamente.

Ho visto anche io il topic su sammler, su indicazione del venditore. Lo ha aperto lui stesso per avere dei pareri sulla medaglia e il suo amico(?) da cui aveva avuta la stella ha postato la foto di com'era prima della cura. Pensavo che l'avessi recuperata su GMIC, dove l'ho postata io.

Comunque quello che conta è, come dici tu, che l'è bono...l'è bono! [00016009
quindi fortunatamente i complimenti dell'inizio ci stavano tutti [278

Re: ORS n° 104744

Inviato: gio gen 23, 2014 11:41 pm
da filo
rocketscientist ha scritto:
Ho visto anche io il topic su sammler, su indicazione del venditore. Lo ha aperto lui stesso per avere dei pareri sulla medaglia e il suo amico(?) da cui aveva avuta la stella ha postato la foto di com'era prima della cura. Pensavo che l'avessi recuperata su GMIC, dove l'ho postata io.

Comunque quello che conta è, come dici tu, che l'è bono...l'è bono! [00016009
Troppa sicurezza... per me non l'è bono, (il seriale), trovatemi un quattro simile a questi nel 104744, e ne riparliamo. [notok

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 12:22 am
da filo
Un po' di didattica ;) , per dimostrare che in origine non è la stessa calligrafia dell'incisore.

Il 2 è passato dopo l'1
post-129-1390500432.jpg
реверс у нет.jpg

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 12:47 am
da GC*
Ma (domanda da ignorante completo di queste questioni)..dato lo spazio tra i numeri "appropriato" per un 4, che altro numero avrebbe potuto esserci :?:
Se fosse stato un uno, dato l'eccessivo spazio, bisognerebbe pensare che tutto il seriale sia stato contraffatto..

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 1:28 am
da Regaleco
Qualcuno che incide i "4" in questo modo l'ho trovato...dubito che abbia lavorato per MMD.
46450..jpg
46450 part.jpg
Questa è la 46450 originale:
post-129-1387363681.jpg
Devo pero' ribadire l'originalità della stella di Rocket ed a mio modo di vedere anche delle prime due cifre del seriale ("1" e "0"), cosa sia accaduto dopo francamente non lo capisco. L'unica cosa che posso immaginare è che il seriale sia stato corretto per renderlo sovrapponibile ad un documento (cosa strana è che questo non sia stato incluso nella vendita), gli strani segni della foto "originale" ante restauro per me sono un modo per giustificare gli evidenti segni di abrasione intorno alle 4 ultime cifre del seriale. Per spiegarmi: dopo aver cancellato la fine del seriale ,provocando segni evidenti di abrasione, li camuffo inventando un restauro di alcuni "improbabili" numeri fatti sul nuovo seriale (vuoi dal nipotino che gioca ;) , vuoi da chissà chi altro).
A onor del vero devo dire che intorno al seriale 10**** ci sono grafie particolari che differiscono da quella classica (italic) presentata da Filo. Nulla di sovrapponibile pero' ai "4" della stella di Rocket. Spero vivamente di sbagliarmi e che abbiano ragione i colleghi di GMIC, il mio giudizio sul seriale rimane però negativo.

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 9:19 am
da Airon
Regaleco ha scritto: Devo pero' ribadire l'originalità della stella di Rocket ed a mio modo di vedere anche delle prime due cifre del seriale ("1" e "0"), cosa sia accaduto dopo francamente non lo capisco. L'unica cosa che posso immaginare è che il seriale sia stato corretto per renderlo sovrapponibile ad un documento (cosa strana è che questo non sia stato incluso nella vendita), gli strani segni della foto "originale" ante restauro per me sono un modo per giustificare gli evidenti segni di abrasione intorno alle 4 ultime cifre del seriale. Per spiegarmi: dopo aver cancellato la fine del seriale ,provocando segni evidenti di abrasione, li camuffo inventando un restauro di alcuni "improbabili" numeri fatti sul nuovo seriale (vuoi dal nipotino che gioca ;) , vuoi da chissà chi altro).
A onor del vero devo dire che intorno al seriale 10**** ci sono grafie particolari che differiscono da quella classica (italic) presentata da Filo. Nulla di sovrapponibile pero' ai "4" della stella di Rocket. Spero vivamente di sbagliarmi e che abbiano ragione i colleghi di GMIC, il mio giudizio sul seriale rimane però negativo.
Il nipotino che reincide i seriali... chi non ne vorrebbe uno in famiglia?! :D
Scherzi a parte...

Condivido pienamente le riflessioni di Regaleco.
La storia del nipote non regge e quella calligrafia non appartiene a un operaio della zecca.
Mi sorprende davvero molto che su GMIC l'abbiano promossa.

Volendo proprio concedere il beneficio del dubbio aggiungo che per quanto riguarda l'immagine proposta da filo direi che è davvero molto significativa ma nel range ci sono anche delle varianti scritte peggio (in stile diverso). Diciamo che forse filo ha preso un esempio troppo buono :D (anche se io ho usato lo stesso in prima valutazione).
Ammettendo che, nonostante la vicinanza dell'ordine delle centinaia, sia stato inciso un seriale in stile diverso questo comunque presenta non una ma tre cifre "4" che a mio avviso, lo ripeto, non sono della mano di un operaio della zecca.
Il corollario di abrasioni e riabrasioni gettano solo ombre in più a quanto è stato fatto.

Nonostante questo devo dire però che la base è molto bella e resta comunque un bellissmo ordine, anche se ahimè anonimo.

My2cents
Airon

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 10:06 am
da SergioV
ragazzi la storia del nipotino era una mia invenzione per sdrammatizzare un po, non so cosa sia successo,
ma considerando che spesso i nipotini giocano con le decorazioni dei nonni la prima cosa che ho pensato era questa.

questa?
index3.jpeg

Re: ORS n° 104774

Inviato: ven gen 24, 2014 5:22 pm
da filo
La discussione continua anche su Sam.
post-129-1390559566.jpg
post-129-1390559676.jpg