
Dopo la caduta dell'URSS, le Compagnie d'Onore ed il Reggimento sono stati riorganizzati nella nuova Federazione Russa, anche se i fregi sovietici sono rimasti in uso fino al 1994-1996.
I fregi ora usati dalle Compagnie d’Onore (provenienti dal 154° Reggimento Indipendente della Commandatura, come in epoca Sovietica) e dal Reggimento Presidenziale (nuovo nome del Reggimento del Cremlino) sono quelli regolamentari della Federazione Russa per le Forze Armate per le Compagnie (fregio regolamentare con stella dorata al centro su capo nero-arancio di San Giorgio e aquila del Ministero della Difesa). Al fregio delle forze armate si aggiunge l’aquila raffigurante il Simbolo di Stato e non l’aquila rappresentante il Ministero della Difesa per la Guardia d’Onore.
Ciò che è interessante però è che i vecchi fregi sovietici per le Compagnie e per il Battaglione sono stati riconvertiti in distintivi da uniforme!
Uno dei momenti migliori per vedere i distintivi indossati dalle Compagnie d’Onore erano le parate del 9 maggio. Come da foto, si vedono gli uomini della Guardia d’Onore delle Forze di Terra, portare in trionfo la bandiera della vittoria e la bandiera russa. Si nota chiaramente il distintivo che ha la stessa esatta forma del fregio sovietico per la Compagnia d’Onore delle Forze di Terra.
Da quando sono state reintrodotte le uniformi da parata in stile Sovietico anni ’50, il distintivo non è più portato.
Sul modello del vecchio fregio Sovietico della Compagnia d’Onore delle Forze di Terra, sono stati modellati i tre distintivi delle Compagnie d’Onore russe per Forze di Terra, Aviazione e Marina.
I Russi non sono stati gli unici a mantenere la forma del vecchio fregio Sovietico, qui abbiamo l’esemplare odierno Bielorusso.
Le Compagnie d’Onore sfilano all’inizio di ogni parata dopo che le bandiere della vittoria e russa sono fatte sfilare da componenti della Compagnia d’Onore delle Forze di Terra. Negli ultimi 8 anni le parate hanno cambiato stile diverse volte: a volte sono portati in trionfo gli stendardi dei fronti e a volte no, a volte sfilano soldati in uniforme Sovietica recando in trionfo le bandiere dell’Armata Rossa, a volte no..ma le compagnie sfilano sempre. Qui vedete le tre compagnie con le vecchie uniformi regolari dell’esercito (parata 2006, quadrettata in bianco la Marina, in blu l’Aviazione e in rosso le Forze di Terra).
Qui ancora le tre compagnie con le nuove scintillanti uniformi (parata 2009, con gli stessi colori indicate le tre compagnie – cerchiate poi in rosso grande le bandiere della vittoria, russa e delle Forze Armata, poi quelle dei tre corpi).
Per quanto riguarda poi il Reggimento Presidenziale, il vecchio fregio Sovietico recante la Stella delle Torri del Cremlino è diventato anch’esso un distintivo. Ora il Reggimento Presidenziale è ali ordini dell’FSO, il Servizio di Protezione Federale e veste le sue mostrine (aquila bicefala con scudo tricolore e spada) ed in più il distintivo a croce con asce del Battaglione stesso e quello mutuato dal fregio Sovietico. Qui vedete cerchiata la combinazione fregio Forze Armate e aquila statale + scudetto da braccio FSO + distintivo croce e asce + distintivo mutuato dal fregio Sovietico.
Questa foto poi ha un dettaglio migliore e vi prego di notare che stavolta lo scudetto da braccio è del Reggimento stesso e non dell’FSO, in quanto riporta tutta la simbologia FSO, più, sul tricolore, la croce con asce.
In queste ultime due foto trovate il dettaglio dello scudetto e del distintivo del Reggimento.
Spero la spiegazione sia stata soddisfacente!