Pagina 1 di 1
Berretto Scuola Tecnico-Professionale ПТО
Inviato: sab set 20, 2014 4:23 pm
da boss
Recente acquisto in un mercatino del milanese : mi hanno colpito i colori del berretto che non avevo mai visto prima e visto il prezzo basso me lo sono preso .
La fascia è in velluto nero ( forse più grigio topo scuro ) , la corona è blu e i due profili azzurri . Bottoncini laterali classici con falce e martello, fregio dell'aviazione che non credo corretto.
Dall'ottimo sito
http://www.undertheredstar.com/ , ho trovato alcuni berretti identici nei colori ma non nei fregi . Quindi potrebbe essere da studente di una scuola professionale ( soggolo sbagliato a meno che si possa riferire ad un professore invece che ad uno studente ) , del Ministero delle Comunicazioni ( in questo caso il soggolo dorato sarebbe esatto ), del Ministero dei Trasporti ( anche qui con il soggolo esatto ) .
Vi posto alcune foto , vediamo se riusciamo ad identificarlo correttamente e magari a trovare i fregi giusti ( premetto che gli unici che avrei a disposizione sono quelli per la scuola professionale , gli altri li dovrei trovare .
Re: Berretto da identificare
Inviato: sab set 20, 2014 4:49 pm
da Regaleco
Il berretto è sovietico, il diamante riporta il 1986 come anno di fabbricazione. A mio modo di vedere si tratta di un berretto da studente di scuola tecnico-professionale (PTU o PTO) che hanno cercato di "promuovere" a KGB inserendo una coccarda per il berretto di servizio da ufficiale e un soggolo sempre da ufficiale.
Re: Berretto da identificare
Inviato: sab set 20, 2014 7:33 pm
da Airon
Regaleco ha scritto:A mio modo di vedere si tratta di un berretto da studente di scuola tecnico-professionale (PTU o PTO)

Re: Berretto da identificare
Inviato: dom set 21, 2014 6:29 pm
da boss
Grazie a tutti dell'interessamento : ho provveduto a sostituire il fregio errato con quelli che avevo della scuola professionale . Resta da sostituire il soggolo che farò appena ne trovo uno adatto, a meno che ci sia la possibilità che soggoli dorati potessero essere impiegati dai professori o dirigenti scolastici : Voi cosa ne pensate ?
Tra l'altro non sono riuscito a trovare in rete nessuna fotografia di studenti mentre indossano tali berretti . Qualcuno può aiutarmi in merito ?
Ecco un paio di foto nuove :
Re: Berretto da identificare
Inviato: dom set 21, 2014 6:56 pm
da Regaleco

Per me è ok. Sul soggolo non ti saprei rispondere, conta però che ho sempre visto quello in tela gommata su questo berretto.
Ecco una bella fotografia degli anni '80.
PTO.jpg
Noto ora una cosa: tutti nella foto indossano il berretto a visiera stretta in cartone, in effetti questo è il primo che vedo con la visiera in plastica. Ma è seconda metà degli anni '80, ci può stare.
Re: Berretto da identificare
Inviato: dom set 21, 2014 6:58 pm
da boss
Grazie mille . Proprio ora sono riuscito a trovarne una anch'io , anche se di qualità più scadente
Re: Berretto da identificare
Inviato: dom set 21, 2014 9:37 pm
da Airon
boss ha scritto:Resta da sostituire il soggolo che farò appena ne trovo uno adatto, a meno che ci sia la possibilità che soggoli dorati potessero essere impiegati dai professori o dirigenti scolastici: Voi cosa ne pensate?
Non saprei darti indicazioni precise a riguardo ma ho trovato una foto interessante che supporta anche il soggolo dorato come opzione (oltre che il classico di plastica o tela gommata).
2286a_b.jpg
Re: Berretto da identificare
Inviato: lun set 22, 2014 8:58 am
da boss
Splendida foto , grazie mille . A questo punto lo lascio così comè .
Grazie ancora
Re: Berretto da identificare
Inviato: lun set 22, 2014 6:29 pm
da Airon
Qui si vede discretamente bene anche il fregio ed i bottoni (che però non sono come i tuoi).
Da notare anche come in tutte le foto le ali del fregio (se presenti) venissero portate molto alte sul cappello.
hYICH.jpg
clicca per ingrandire
Re: Berretto da identificare
Inviato: mar set 23, 2014 3:07 pm
da boss
Grazie mille anche di questa bella foto . Giustissimo , alla prima occasione dovrò sostituire anche i bottoncini laterali per essere perfetto .
E' un berretto che sarà pure stato prodotto in milioni di esemplari , ma comunque era la prima volta che lo vedevo qui da noi . Bello .
Grazie a tutti
Re: Berretto da identificare
Inviato: mar set 23, 2014 3:11 pm
da Airon
boss ha scritto:Grazie mille anche di questa bella foto . Giustissimo, alla prima occasione dovrò sostituire anche i bottoncini laterali per essere perfetto .
E' un berretto che sarà pure stato prodotto in milioni di esemplari, ma comunque era la prima volta che lo vedevo qui da noi . Bello .
Grazie a tutti
Aspetta per i bottoni, chiedi prima un'opinione a Randall S. (randallstewart(chiocciola)comcast.net ) perchè mi pare di aver capito che entrambe le configurazioni sono OK (non riesco più ad aiutarti con materiale fotografico perchè, inspiegabilmente, non si trova facilmente).
Sarà anche stato prodotto a milioni ma è pur sempre un piccolo pezzo di storia.

Re: Berretto da identificare
Inviato: gio ott 02, 2014 12:34 am
da Stephan Derrik
volevo chiedere perchè su alcuni capelli prima e seconda foto non ci sono le ali sopra lo stemma?
veri gradi di studio?
grazie
Re: Berretto da identificare
Inviato: gio ott 02, 2014 8:58 am
da Airon
Stephan Derrik ha scritto:volevo chiedere perchè su alcuni capelli prima e seconda foto non ci sono le ali sopra lo stemma?
veri gradi di studio?
grazie
Bella domanda...

Mi pare però di ricordare che vi fossero dei gradi da braccio sulle uniformi, quindi in realtà non saprei proprio se la mancanza delle ali sia voluta da qualche voce di regolamento o del tutto causale.