Problemi per i possessori di Zastava M 76
Inviato: ven set 26, 2014 9:23 pm
Il Portale Dedicato alla Militaria d'Oltre Cortina
https://www.rkka.it/forum/
Molte armi (ak47, m16) utilizzano gruppi di scatto diversi per le due versioni (civile e militare). Potresti pensare allora di trovare un gruppo scatto che abbia la raffica e montarlo su una versione per il mercato civile.Airon ha scritto:Toglimi una curiosità... una volta che un fucile automatico lo modificano e lo fanno diventare semi-auto lo si può riportare facilmente al tiro automatico?
Si, si tratta proprio di un difetto riscontrabile però solo in determinate condizioni e non previsto nemmeno dal costruttore a cui serviva produrre un semiauto. Logicamente in mano ai militari la cosa aveva poca importanza, lo portavi dall'armiere di reparto e provvedeva. Non c'è dolo da parte di chi l'ha commercializzato e credo che nemmeno il Banco potesse immaginare una cosa simile. Un poco come se un giorno tu decidessi di tirare la tua macchina (cosa che non hai mai fatto) e scoprissi che fa 250 km/h mentre è omologata per 160.Airon ha scritto:Ok quindi il ritiro non è dovuto a possibili facili manomissioni ma proprio a un difetto?!
I proprietari vengono contattati dalla questura ed invitati a versarlo. Quale sarà poi la fine del medesimo sarà da vedersi. Il difetto è facilmente eliminabile ma chi sosterrà il costo? E poi il ministero accetterà la modifica. tanto chissenefrega il problema è di chi ha fatto le cose in regola.Airon ha scritto:Ma quindi adesso i possessori di questo fucile che devono fare? Si vedono requisita una proprietà e... il fucile viene distrutto? il fucile deve essere modificato?