Pagina 1 di 1
Come collochiamo questa foto?
Inviato: mer dic 17, 2014 8:20 am
da Andrea58
Rubata dal Cesim e probabilmente reperita in rete, anzi quasi sicuramente.
Li era messa per evidenziare le bombe a mano appese per le sicure.
Riusciamo a dargli una collocazione temporale?
giovane russo.jpg
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: mer dic 17, 2014 5:26 pm
da SergioV

bellissima
Io la butto li 1938..
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: mer dic 17, 2014 5:31 pm
da GC*
Secondo me è un partigiano.
Sovietico nelle retrovie del fronte tra il 41 e il 45?
Baltico anti-Sovietico dei Fratelli della Foresta post-45?
Ucraino anti-Sovietico dell'UPA tra il 41 e il 49?
Difficile a dirsi.
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: mer dic 17, 2014 8:39 pm
da vix19
Come dice Giovanni è in partigiano e la foto potrebbe essere del 42 , questo emerge da una veloce ricerca , bisogna accertare da che parte stava .
Altro partigiano
c369f72e6ca9cd2ad7923ee91469d11a.jpg
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: gio dic 18, 2014 12:28 am
da SergioV
Dopo una ricerchina..
Sembra sia la foto ritratto del funzionario dell'intelligence del reggimento, Alexander Nikolayevich Ivanov.
In mano l'esploratore ha 7,62 mm Sistema di mitra Shpagin PCA-41, su una cintura appesa a-mano granata anticarro RPG-40, due bombe a mano, anti-RGD-33, tre bombe a mano, anti-F-1, due 7, 62 millimetri Nagant Revolver.
Il peso totale delle armi sulla cintura è maggiore di 5,6 kg.
Inverno 1942-1943.
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: gio dic 18, 2014 12:48 am
da rocketscientist
"recluta partigiana custodisce le armi dei compagni piu' grandi mentre questi ultimi si lavano nel Don"

Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: gio dic 18, 2014 1:08 pm
da Andrea58
Grazie a tutti, l'unico dubbio è la mancanza dell'immancabile stella sul colbacco, ma magari è solo affondata nel pelo.
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: gio dic 18, 2014 2:12 pm
da GC*
Andrea58 ha scritto:
Grazie a tutti, l'unico dubbio è la mancanza dell'immancabile stella sul colbacco, ma magari è solo affondata nel pelo.
Partigiani, guastatori, sabotatori etc spesso non le portavano. Quelle in smalto rosso rischiavano di tradire la propria posizione e di quelle in metallo leggero verniciato di verde inizialmente ce n'erano poche.
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: gio dic 18, 2014 2:46 pm
da plinio
Confermo, partigiano 42-43.
Plinio
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: ven dic 19, 2014 2:34 pm
da Dom
The Bekesha (winter skin coat) is worn in the Red Army.
IMO the first picture is taken in studio as a souvenir
Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: ven dic 19, 2014 3:13 pm
da GC*
Dom ha scritto:The Bekesha (winter skin coat) is worn in the Red Army.
IMO the first picture is taken in studio as a souvenir
Very interesting suggestion! I didn't think of that.. But now that you mention it, the possibility of this being a staged photo seems plausible to me as well.
Anyway, the guy really decided to overload himself.. He looks like a bit of a partisan christmas tree..

Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: dom dic 28, 2014 12:00 pm
da ruiz
Man armory.

Re: Come collochiamo questa foto?
Inviato: dom dic 28, 2014 11:46 pm
da Japanx
Andrea58 ha scritto:Rubata dal Cesim e probabilmente reperita in rete, anzi quasi sicuramente.
Li era messa per evidenziare le bombe a mano appese per le sicure.
Riusciamo a dargli una collocazione temporale?
giovane russo.jpg
Regimental esploratore Alexander Nikolayevich Ivanov.
I`d say somewhere around 1942
