Pagina 1 di 1
Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: lun gen 05, 2015 11:35 pm
da mata60
Ciao a tutti!
Voglio condividere con voi questa Budionovka della cavalleria (stella blu) della mia collezione. È marcata MIRNOVA 39 (МИРНОВА 39). Personalmente mi piace molto il fatto che si veda che il copricapo sia stato usato, visto il segno del sudore della testa lasciato all'interno. Ogni commento è gradito! Grazie a tutti.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: ven gen 09, 2015 9:48 pm
da RobertoC
Come potrai facilmente intuire sono leggermente distante da questo versante collezionistico, però posso dirti che mi piace

Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: sab gen 10, 2015 12:00 am
da filo

Nutro delle forti perplessità...
http://www.antik1941.ru/new_catalog/?mo ... &p=2&pp=20

E' solo una mia impressione e opinione.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: dom gen 11, 2015 12:05 pm
da mata60
Certo filo, nessun problema, grazie a entrambi per i commenti. A "difesa" del mio oggetto posso dire che io noto varie differenze tra la riproduzione in vendita e la mia budionovka, oltre alla fattura, si possono notare i bottoni che non sono del tipo bellico. Inoltre, nella mia sono presenti segni di usura, e quando l'ho presa era una sottiletta, segno che è rimasta schiacciato sotto qualcosa per molto tempo. La lana è indurita, segno del tempo e della polvere che ha preso, inoltre presenta delle pieghe che sono diventare non più raddrizzabili, anche questo segno del tempo.
Qualsiasi altro commento è ben accetto!
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: dom gen 11, 2015 12:08 pm
da komsomol
It seems there is no wear traces. The yellowish tarnishing is uneven and doesn't come up to the inside top point. I don't have the feeling the wool is really used but only coloroured. Not easy to judge.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: lun gen 12, 2015 10:53 am
da Dom
Hello,
it requires better pictures in natural light general view with close-ups of markings .
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: gio gen 14, 2016 10:59 am
da Riccardo Sotgia
Ciao!
Do corso alla discussione sperando di non abbassarne il livello... Ho una budenovka della cavalleria a punta alta, come quelle in uso durante la guerra civile e fino agli anni 20, ma nonostante me la stessero vendendo come originale e i materiali, la foggia e il resto fossero credibili, sia il fregio (troppo rudimentale il conio) che quei due bottoni "foderati" (come vedrete in foto) tradivano tutto il resto, quindi non essendo il prezzo proibitivo, ho fatto buon viso a cattivo gioco e l'ho presa comunque. L'interno è l'elemento più interessante, secondo me, perché segni di uso a parte, reca un timbro con il vecchio stemma dell'Armata Rossa, quello con l'aratro e il martello e la data: 1921. Potrebbe essere un'imbottitura recuperata da un'altra budenovka, autentica? A voi il giudizio! Anche se è una riproduzione a me questo cappello piace molto, ci sono sui testi di riferimento esemplari molto simili.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: gio gen 14, 2016 1:15 pm
da GC*
Credici o no, ma dalle foto che vedo ora il fregio non lo definirei al 100% falso..
Premessa: questi fregi sono FALSIFICATISSIMI, proprio per la crudezza dei materiali e del risultato finale, che ne rende la riproduzione un quasi-gioco da ragazzi.
Del tuo la cosa che non mi dispiace è soprattutto il colore rosso. Ci sarebbe però bisogno di foto HD del solo fregio..e anche del suo verso! Ora, so che questo può essere molto problematico, perché probabilmente le stanghette di fissaggio, sia che il fregio sia originale che falso, sono molto deboli. Se non ti è possibile sganciarlo, anche solo una foto delle stanghette potrebbe essere utile, se si vedono dall'interno della budennovka.
Intendiamoci, probabilmente il fregio è una riproduzione, ma l'unico modo per provare a capirci qualcosa di più con questi è proprio studiarli uno ad uno..
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: gio gen 14, 2016 4:17 pm
da Riccardo Sotgia
Chiedo perdono per l'ignoranza: in pixel quale definizione può considerarsi "alta"? Ora acchiappo il cappello e vedo cosa riesco a fare.. Seconda cosa, guardando a occhio nudo e alla luce il timbro, la prima parola si riconosce abbastanza chiaramente per "Artel' " (cooperativa); la seconda parola inizia per "З" (s come roSa), ma non si capisce quasi null'altro. La parola sul fondo potrebbe dare qualche indizio perché in genere è la città di produzione, e inizia per T.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: gio gen 14, 2016 4:40 pm
da Riccardo Sotgia
Ecco, ho fatto il possibile (per ora): peccato sia una giornata nuvolosa, ma la luce naturale penso che sia meglio. Verso e recto: le stanghette sono di ottone piuttosto grosso.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: gio gen 14, 2016 5:38 pm
da GC*
Il recto mi pare davvero molto convincente, il verso molto meno. Temo noi si sia di fronte ad una buona copia in ottone, ma onestamente non sono sicuro.. Devo fare una ricerca più a fondo.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: ven apr 01, 2016 8:20 pm
da Pakkenen
The star is real, clasps is new.
Re: Budionovka della cavalleria - WW2
Inviato: ven apr 01, 2016 8:21 pm
da Pakkenen
Star Color - restored