Che ottima carrellata di foto!!
Questo ci riporta al tema della realtà che va oltre i regolamenti. Sono davvero stupito dalle foto che mostrano il distintivo della Guardia! Gli altri distintivi e la loro presenza su divise Tedesco-Orientali mi risulta più comprensibile. Come hai ben detto Maybach, alla fine di qualche imponente manovra del Patto di Varsavia, immagino i vari comandi si scambiassero convenevoli sotto forma di distintivi quali i Bester e altre cosuccie simili che venivano insignite ad appartenenti di forze armate amiche per particolare competenza nelle esercitazioni.
Per quanto riguarda però il distintivo della Guardia, rimango sempre stupito. Come hai nuovamente ben detto, nella prima (bellissima) foto che hai postato Maybach, sembra proprio che i nostri due protagonisti siano nel pieno del più fulgido esempio di cameratismo militare (secondo me nelle sequenze successive si sono direttamente spogliati e scambiati tutta l'uniforme..

). La foto che invece mostra il distintivo della Guardia vestito in occasioni meno fraterne e più ufficiali mi lascia, appunto, davvero stupito.
Le unità della Guardia, come detto, erano solo e soltanto Sovietiche e il distintivo stesso, indossato o dipinto su mezzi militari, eran un segno distintivo onorifico che tutt'ora in Russia ha un grande valore. Quindi com'è possibile che un membro di un esercito che non sia quello Sovietico lo indossi?? La prima possibile risposta che mi viene in mente, è che chi lo indossa abbia effettivamente combattuto in un'unità della Guardia Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Moltissime unità "nazionali" vennero organizzate in URSS: il 1° Corpo d'Armata Cecoslovacco, la Divisione Tudor Vladimirescu (Romania), la Ludowe Wojsko Polskie (anche conosciuta come Armia Polska w ZSRR, "Esercito Polacco in URSS"), 1° Brigata di Fanteria Yugoslava etc. Non ho notizia di formazioni combattenti Tedesche organizzate in URSS, ma ho letto diverse volte di elementi Tedeschi nella RKKA, molti però integrati dopo una conversione più o meno forzata al Marxismo-Leninismo durante la prigionia. Non credo che nessuna delle unità "nazionali" sopra elencate sia stata direttamente insignita del titolo onorifico della Guardia, ma per esempio il 1° Corpo d'Armata Cecoslovacco fu assegnato nel novembre del 1944alla 1° Armata della Guardia, appartenente al 4° Fronte Ucraino, tecnicamente divenendo essa stessa un'unità della Guardia. Se gli appartenenti al Corpo d'Armata Cecoslovacco furono insigniti del distintivo della Guardia, questo non lo so (ma proverò a cercare materiale fotografico), però è plausibile.
A questo punto rimane il fatto che certamente nessuna unità indipendente di combattimento tedesca fu creata dai Sovietici nella Seconda Guerra Mondiale. Che il nostro amico nella foto fosse un tedesco dei Sudeti, comunista e partigiano, o emigrato in URSS e che sia stato assegnato al famoso Corpo d'Armata Cecoslovacco? O che sia un tedesco di Russia, magicamente non deportato, ma inquadrato in un'unità Sovietica poi divenuta della Guardia? O che..?
Magari invece il tipo aveva semplicemente comprato il distintivo su ebay e io sto qua a farmi delle pippe mentali storiche..