ДНР e ЛНР - Fregi da cappello delle Repubbliche Popolari
Inviato: gio mag 14, 2015 6:59 pm
Come tutti gli anni, la Parata della Vittoria del 2015 è un buon momento per aggiornarsi su cambiamenti nelle uniformi, decorazioni e fregi della Federazione Russa e delle altre ex RSS.
Quest'anno poi, le due Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk hanno svolto le loro prime Parate della Vittoria e finalmente mi è stato possibile dare un'occhiata al tipo di fregi che hanno adottato. Prevedibilmente, esattamente come le altre entità pro-Russe non riconosciute internazionalmente (Transnistria, Ossezia del Sud e Abkhazia) anche LNR e DNR hanno adottato un misto di fregi Russi e Sovietici, introducendo anche qualche novità.
Ma intanto cominciamo con due tratti di estrema somiglianza tra le celebrazioni Moscovite e quella nel Donbass. Sia la tradizione di portare in Parata la Bandiera di Stato e la Bandiera della Vittoria che la recente simbologia Russa sui corazzati, sono state "copiate" a Lugansk e Donetsk:
-
Ma passiamo ora allo studio dei fregi.
Comincio con Lugansk, delle quali celebrazioni ho trovato solo poche foto. L'unica utile è questa del Presidente della LNR che veste un fregio Russo a bassa visibilità per Generali.
-
Ed ora invece, il piatto forte: le celebrazioni di Donetsk!
Cominciamo con una foto del Presidente ed una del Ministro della Difesa, entrambi agghindati con un'uniforme di ottima fattura ed un fregio Russo per Generali, coronato da fronde a ricamo.
-
Passiamo poi all'uso di altri fregi Russi. Ecco dunque la Polizia della DNR che veste fregi dell'Esercito Russo (in Russia la Polizia, ex Milizia, veste i fregi recanti il tricolore).
Qui abbiamo invece dei soldati che vestono il basco azzurro dei paracadutisti (VDV), anche se la DNR non possiede certo la tecnologia per utilizzare paracadutisti. Data però la tradizionale importanza dei VDVD nell'Esercito Sovietico ed in quelli post-Sovietici, non è da escludersi che la DNR abbia messo in piedi un reggimento di "paracadutisti appiedati"..o che abbia dotato di berretti azzurri qualcun altro! Ad ogni modo, questi soldati vestono fregi Russo per Ufficiali.
Abbiamo infine le truppe del Ministero per le Situazioni d'Emergenza, che ha semplicemente adottato il simbolo Russo, su uniformi e baschi.
-
Passiamo poi ai fregi Sovietici! E dunque ecco un soldato che veste un non meglio identificato basco nero, adornato con un fregio Sovietico per soldati (dietro di lui si intravedono altri due baschi neri con l'aquila bicefala che in Russia viene portata nella parte alta dei berretti..bah..).
Ecco poi le Truppe Interne dell'MVD DNR. I soldati portano il tipico basco bordeaux, qui con fregi Sovietici per Ufficiali.
-
Infine, due elementi "sorpresa". Prima di tutto, il variopinto comandante del "Battaglione Sparta" Arseny Pavlov, detto "Motorola", che pare essersi prodotto un fregio "personale".
Poi, la Guardia d'Onore della DNR (tutta in bianco!) con un fregio nuovo, che pare essere l'unione delle fronde del fregio Sovietico a stella per soldati, unite con una specie di scudo sormontato da stella in bassorilievo dorata.
Quest'anno poi, le due Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk hanno svolto le loro prime Parate della Vittoria e finalmente mi è stato possibile dare un'occhiata al tipo di fregi che hanno adottato. Prevedibilmente, esattamente come le altre entità pro-Russe non riconosciute internazionalmente (Transnistria, Ossezia del Sud e Abkhazia) anche LNR e DNR hanno adottato un misto di fregi Russi e Sovietici, introducendo anche qualche novità.
Ma intanto cominciamo con due tratti di estrema somiglianza tra le celebrazioni Moscovite e quella nel Donbass. Sia la tradizione di portare in Parata la Bandiera di Stato e la Bandiera della Vittoria che la recente simbologia Russa sui corazzati, sono state "copiate" a Lugansk e Donetsk:
-
Ma passiamo ora allo studio dei fregi.
Comincio con Lugansk, delle quali celebrazioni ho trovato solo poche foto. L'unica utile è questa del Presidente della LNR che veste un fregio Russo a bassa visibilità per Generali.
-
Ed ora invece, il piatto forte: le celebrazioni di Donetsk!
Cominciamo con una foto del Presidente ed una del Ministro della Difesa, entrambi agghindati con un'uniforme di ottima fattura ed un fregio Russo per Generali, coronato da fronde a ricamo.
-
Passiamo poi all'uso di altri fregi Russi. Ecco dunque la Polizia della DNR che veste fregi dell'Esercito Russo (in Russia la Polizia, ex Milizia, veste i fregi recanti il tricolore).
Qui abbiamo invece dei soldati che vestono il basco azzurro dei paracadutisti (VDV), anche se la DNR non possiede certo la tecnologia per utilizzare paracadutisti. Data però la tradizionale importanza dei VDVD nell'Esercito Sovietico ed in quelli post-Sovietici, non è da escludersi che la DNR abbia messo in piedi un reggimento di "paracadutisti appiedati"..o che abbia dotato di berretti azzurri qualcun altro! Ad ogni modo, questi soldati vestono fregi Russo per Ufficiali.
Abbiamo infine le truppe del Ministero per le Situazioni d'Emergenza, che ha semplicemente adottato il simbolo Russo, su uniformi e baschi.
-
Passiamo poi ai fregi Sovietici! E dunque ecco un soldato che veste un non meglio identificato basco nero, adornato con un fregio Sovietico per soldati (dietro di lui si intravedono altri due baschi neri con l'aquila bicefala che in Russia viene portata nella parte alta dei berretti..bah..).
Ecco poi le Truppe Interne dell'MVD DNR. I soldati portano il tipico basco bordeaux, qui con fregi Sovietici per Ufficiali.
-
Infine, due elementi "sorpresa". Prima di tutto, il variopinto comandante del "Battaglione Sparta" Arseny Pavlov, detto "Motorola", che pare essersi prodotto un fregio "personale".
Poi, la Guardia d'Onore della DNR (tutta in bianco!) con un fregio nuovo, che pare essere l'unione delle fronde del fregio Sovietico a stella per soldati, unite con una specie di scudo sormontato da stella in bassorilievo dorata.