Pagina 1 di 1

La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichstag

Inviato: mer lug 22, 2015 4:31 pm
da GC*
Visto un messaggio di airfix che riguarda l'annosa questione delle bandiere Sovietiche a Berlino nell'aprile-maggio 1945, ho deciso di aprire questo topic.

La questione di quante e quali bandiere Sovietiche vennero issate sul Reichstag e sulla Porta di Brandeburgo (e quando), è tutt'ora aperta e discussa.

Esistono versioni "ufficiali", prese dalla storiografia Sovietica ed arricchite di particolari divenuti chiari negli anni, ed altre un po' più "complottiste" ed altre ancora che mischiano le due.

Cerco di ricostruire in breve la storia del tutto, senza entrare troppo nei dettagli e nelle discussioni tutt'ora aperte su chi fu primo, perché non venne riconosciuto come tale, quali bandiere vennero consacrate e quali no.

Com'è risaputo, la famosa foto di Yevgeny Khaldey della bandiera Svietica che sventola da Reichstag, è una riproduzione della conquista del Reichstag, avvenuta giorni prima.

Cominciamo con l'elenco delle bandiere issate sul Reichstag prima di quella della famosa foto.

Un comunicato radio del 30 aprile, affermò cha alle 14.25 il Tenente ventunenne Rakhimzhan Koshkarbaev e il soldato , Gregory Bulatov de del 674° Reggimento di Fanteria della 150° Divisione di Fanteria "Idritskaya" (3° Armata d'Assalto, 1° Fronte Bielorusso) fecero sventolare dal Reichstag la prima bandiera Sovietica. Il documento originale che certifica questo avvenimento è conservato al Museo Centrale Statale del Kazakhstan, ma al contempo gli storici Sovietici hanno definito il comunicato radio sbagliato. Ossia, non volutamente falso, ma semplicemente errato.

Dalla storiografia Sovietica ufficiale sembra chiaro che prima della notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, il Reichstag non fosse in mano Sovietica.

E' però generalmente accettato che quella ad oggi divenuta Bandiera della Vittoria, non fu la prima ad essere issata. Altri, nella sera/notte del 30 aprile vennero portate sul tetto del Reichstag. Esiste una teorie che vuole che intorno alle 10.40 membri della 171° Divisione di Fanteria (il Captano Vladimir Makov, Sergente Alexei Bobrov, Ghazi Zagitov, Alexander Lisimenko e il Sergente Mikhail Minin) issarono la loro bandiera sul Reichstag, sotto una scultura denominata "Germania".

Questa è la scultura Germania e attaccata vi si vede una bandiera, non quella della Vittoria però e che sembra essere parte di una ricostruzione degli avvenimenti del 30 aprile/1 maggio.
Scultura Germania.jpeg
Sembra anche che, nuovamente il 30 aprile, vide anche la prima bandiera sulla Porta di Brandeburgo, issata dai Sergenti Andreev e Berezhnaya della 416° Divisione di Fanteria Azera "Tagangorskaya", Ordine della Bandiera Rossa e di Suvorov.

Il primo maggio 1945, Alexei Brest, Mikhail Yegorov e Meliton Kantaria, issarono sul Reichstag intorno alle 3 di notte la bandiera d'assalto della "150° Divisione Fucilieri "Idritskaya", Ordine di Kutuzov II. cl del 79° Corpo Fucilieri della 3° Armata d'Assalto del 1° Fronte Bielorusso", ossia la bandiera che divenne simbolo della vittoria e che ad oggi è preservata nel complesso monumentale del padiglione centrale del Museo Centrale delle Forze Armate di Mosca.

Ecco la bandiera:

Insieme con Yegorov e Kantaria.
Yegorov e Kantaria.jpg
Portata in trionfo a Mosca il 20 giugno 1945, al momento dell'arrivo nella capitale.
20 june 1945 Moscow.jpg
A Mosca con, da sinistra Neusteoev, Kantaria, Yegorov, Syanov e Samsonov.
Mosca Неустроев, Кантария, Егоров, Съянов и Самсонов.jpg
Nel Museo Centrale delle Forze Armate di Mosca, oggi.
Знамя_Победы_в_Центральном_музее_Вооруженных_Сил.jpg
Le foto più famose della presa di Berlino furono scattate da Yevgeny Khaldey e ritraggono bandiere create per quel proposito da Khaldey stesso, che riutilizzò tessuti trovati durante il suo arrivo a Berlino, sui quali fece cucire falce, martello e stella che lui stesso aveva ritagliato da un panno bianco.

Khaledy scattò tre set di fotografie con queste bandiere il 2 maggio: due sul tetto del Reichstag (una sotto un'aquila nazista, simile a quella presente ora ai piedi della Bandiera della Vittoria, conservata del Museo Centrale delle Forze Armate di Mosca ed una con la bandiera che viene fatta sventolare da un pinnacolo), mentre l'ultimo set di foto è stato fatto sulla Porta di Brandeburgo).

Il succo quindi è che le bandiere delle famosissime foto che tutti conosciamo non erano nemmeno bandiere.

Ecco alcuni dei molti scatti fatti alla bandiera sul pinnacolo (da Khaldei e altri).
12.png
Ecco lo scatto fatto ai piedi dell'enorme aquila metallica.
tumblr_mw2irbfuWV1qahyrbo1_500.jpg
Ecco alcuni dei molti scatti fatti sulla Porta di Brandeburgo.
12 2.png

Casomai qualcuno di voi si appassionasse alla questione quali bandiere quando e dove, vi avviso, è un tema enorme con mille e mille interpretazioni e fonti più o meno attendibili, accuse di distorsione della verità e falsificazione. Quindi appassionatevici pure..però solo se avete un sacco di tempo libero! [256

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: mer lug 22, 2015 4:48 pm
da airfix
GC* ha scritto: Il succo quindi è che le bandiere delle famosissime foto che tutti conosciamo non erano nemmeno bandiere
:o

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: mer lug 22, 2015 5:03 pm
da airfix
GC* ha scritto: Il primo maggio 1945, Alexei Brest, Mikhail Yegorov e Meliton Kantaria, issarono sul Reichstag intorno alle 3 di notte la bandiera d'assalto della "150° Divisione Fucilieri "Idritskaya", Ordine di Kutuzov II. cl del 79° Corpo Fucilieri della 3° Armata d'Assalto del 1° Fronte Bielorusso", ossia la bandiera che divenne simbolo della vittoria e che ad oggi è preservata nel complesso monumentale del padiglione centrale del Museo Centrale delle Forze Armate di Mosca.

Ecco la bandiera:

Insieme con Yegorov e Kantaria.
Yegorov e Kantaria.jpg
Portata in trionfo a Mosca il 20 giugno 1945, al momento dell'arrivo nella capitale.
20 june 1945 Moscow.jpg
A Mosca con, da sinistra Neusteoev, Kantaria, Yegorov, Syanov e Samsonov.
Mosca Неустроев, Кантария, Егоров, Съянов и Самсонов.jpg
Nel Museo Centrale delle Forze Armate di Mosca, oggi.
Знамя_Победы_в_Центральном_музее_Вооруженных_Сил.jpg
Ora capisco qualcosa che non ho mai approfondito ma che con un po' di fantasia potevo immaginare: di quale reparto fosse questa bandiera cosi' comune nelle manifestazioni e parate nella maggior parte dei territori dell'ex URSS (ovviamente riproduzioni attualissime). Per esempio la bandiera della foto che posto stava all'ingresso di una caserma miliziana del Donbass di cui sono stato ospite il maggio scorso. Una l'ho fatta mia e l'ho portata a casa per ricordo.

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: mer lug 22, 2015 7:39 pm
da filo

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: gio lug 23, 2015 3:17 pm
da Andrea58
Molto interessante questa storia ma ognuno nota "il suo".
i siete accorti che nella foto dei 5 sotto la statua uno impugna una P 38 ed uno una Mauser C 96?

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: gio lug 23, 2015 3:21 pm
da GC*
Andrea58 ha scritto:Vi siete accorti che nella foto dei 5 sotto la statua uno impugna una P 38 ed uno una Mauser C 96?
Sì. E bravo Andrea [264

Questo è uno dei tanti dettagli interessanti di queste foto. L'altro, conosciutissimo, è che il soldato Sovietico che nella famosissima foto di Khaldei sostiene il compagno che sventola la bandiera..ha due orologi al polso!

Uno probabilmente è stato un regalo di un Fritz non consenziente..

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: gio lug 23, 2015 3:57 pm
da komsomol
Hello, do you know from which book does come from this painting?

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: gio lug 23, 2015 5:58 pm
da filo
komsomol ha scritto:
Hello, do you know from which book does come from this painting?
Seb, I found it on the net, and is a postcard.

Re: La caduta di Berlino e le bandiere Sovietiche sul Reichs

Inviato: ven lug 24, 2015 8:32 pm
da Dom
The history retains the Soviet flag but it seems that it is the Polish soldiers who planted the first flag on the victory column in Berlin .